Castelfiorentino arriva “Veloplus”, la e-bike che abbatte le barriere
06-11-2025 14:50 -
Un vento nuovo soffia a Castelfiorentino, e stavolta è davvero “un vento in faccia” per tutti. Si chiama “Veloplus” la nuova bici elettrica in dotazione alla Polisportiva I’Giglio, pensata per permettere anche alle persone con difficoltà motorie di provare la gioia di una pedalata, senza mai doversi separare dalla propria sedia a rotelle. La presentazione ufficiale si terrà sabato 8 novembre, dalle ore 15.00, al Parco Roosevelt, in un pomeriggio dedicato a inclusione, sport e solidarietà.
La “Veloplus” è un mezzo tecnologicamente innovativo e unico nel suo genere: una e-bike dotata di pedana e sistema di ancoraggio che consente di trasportare in sicurezza persone su sedia a rotelle. Il progetto, dal valore di circa 12.000 euro, è stato possibile grazie al contributo congiunto dell’Associazione “Riccardo Neri e Alessio Ferramosca”, della Polisportiva I’Giglio, di numerosi cittadini e al patrocinio del Comune di Castelfiorentino, che ne ha sostenuto la raccolta fondi e la realizzazione.
L’idea è nata dal cuore e dalla passione di Francesca Lorino, insegnante dell’Istituto Comprensivo e socia della Polisportiva, ispirata dalla lettura del libro autobiografico di Margherita Hack, “La mia vita in bicicletta”. «Nel libro – racconta Lorino – la Hack descrive la splendida sensazione del “vento in faccia” durante le sue pedalate. Ho pensato che anche una mia alunna con disabilità dovesse poter provare quella stessa emozione. Da lì è partita una raccolta fondi che ha avuto un successo straordinario, grazie al sostegno del Comune, dell’Associazione Neri Ferramosca, della Polisportiva e della Misericordia, dove la bici sarà custodita. La classe dell’alunna ha partecipato con entusiasmo, realizzando anche il disegno della locandina».
Alla presentazione di sabato sarà organizzato un corso di formazione tecnica e pratica per imparare a utilizzare la bicicletta in modo sicuro e corretto. Seguirà la presentazione ufficiale del progetto, con la partecipazione dell’assessora alle politiche sociali Federica Parisi, dell’assessora alla scuola Marta Longaresi e dei rappresentanti delle associazioni coinvolte. L’evento si concluderà con un rinfresco aperto a tutti i partecipanti.
«Il progetto della Veloplus – sottolinea l’assessora Parisi – rappresenta un passo importante nella direzione dell’inclusione e dell’abbattimento delle barriere, non solo fisiche ma anche culturali. È la dimostrazione di come una comunità unita possa realizzare iniziative concrete che migliorano la vita delle persone e promuovono il rispetto delle differenze. Si inserisce inoltre nel piano comunale per l’abbattimento delle barriere architettoniche, per il quale abbiamo recentemente ottenuto un finanziamento regionale di 60.000 euro per la realizzazione di 33 nuovi scivoli per disabili».
La “Veloplus” sarà a disposizione gratuita dei cittadini, previa formazione, e rappresenta un esempio virtuoso di come solidarietà, istituzioni e sport possano unire le forze per costruire una società più accogliente e inclusiva.
Sabato, dunque, al Parco Roosevelt non sarà solo una bici a muoversi, ma un’intera comunità che pedala nella stessa direzione: quella della libertà e della dignità per tutti.