Montespertoli, un mese di lavori: manutenzioni continue tra scuole, strade, verde e edifici pubblici

07-11-2025 17:38 -

Nel mese di ottobre il Comune di Montespertoli ha portato avanti un programma intenso e continuativo di manutenzioni, che ha interessato scuole, strade, edifici pubblici e aree verdi. Si è trattato di un'attività diffusa e quotidiana, svolta dalle squadre comunali in tutti i punti del territorio, con interventi programmati e risposte puntuali alle necessità emerse.

Nelle scuole, dopo l'avvio dell'anno scolastico, ottobre è stato dedicato ai lavori di completamento e adeguamento degli spazi, concentrandosi soprattutto sulle aree esterne e sui sistemi tecnici. Nei plessi Fucini, Rodari, Don Milani, Montalcini e Machiavelli sono stati eseguiti interventi sulle recinzioni, livellamenti e spianamenti dei giardini, sistemazioni dei percorsi, verifiche dei termostati e degli impianti, piccoli lavori di falegnameria e manutenzioni puntuali sugli ingressi e sugli arredi. Sono proseguite anche attività in collaborazione con le scuole per progetti educativi all'aperto come "Olio Nostro", con il supporto tecnico delle squadre del verde. Si tratta di interventi diversi da quelli effettuati a settembre, quando le manutenzioni erano state rivolte soprattutto agli interni, ai bagni, agli infissi e alle aree gioco.




Un'altra parte significativa del lavoro ha riguardato la viabilità, con interventi mirati su più strade del territorio. Via Castiglioni è stata oggetto di lavorazioni ricorrenti sulla massicciata e sul piano viabile, mentre le zone di Lucignano, Polvereto, Poppiano e Bignola hanno visto chiusure localizzate delle buche e riprese con bitume a freddo. A Gricciano si è intervenuti sulla sicurezza degli incroci, mentre in via Volterrana Nord è stata ripristinata la segnaletica verticale danneggiata. Le lavorazioni si sono concentrate soprattutto sulla manutenzione ordinaria dei fondi stradali e sulla prevenzione di nuovi dissesti.




Parallelamente si è svolto il lavoro del verde pubblico, con la rimozione di rami pericolanti in diverse aree del territorio, la cura ricorrente delle aiuole e delle fioriere del centro, la pulizia e la potatura nelle zone dove la vegetazione poteva creare ostacoli alla visibilità. Sono proseguiti anche i controlli sui punti considerati sensibili dal Piano di Protezione Civile, in vista del periodo autunnale.

Il mese ha visto anche interventi sugli edifici pubblici e sul patrimonio comunale. Alla Caserma dei Carabinieri sono stati completati i lavori di restauro del portone, mentre al Museo del Territorio sono proseguiti gli allestimenti in vista della mostra dedicata a Gino Terreni. Nel Palazzo Comunale si è intervenuti per rimuovere alcune parti pericolanti e per effettuare verifiche puntuali. Sono andati avanti anche i lavori di restauro della fontana alle "Quattro Strade" e il riordino dei materiali nei magazzini comunali.




Accanto alle manutenzioni ordinarie, le squadre tecniche hanno garantito i servizi essenziali, tra cui il supporto al mercato settimanale, le affissioni sul territorio e la gestione dei mezzi. L'officina comunale ha proseguito con gli interventi sugli scuolabus, con riparazioni, sostituzioni e controlli che hanno permesso di mantenere regolare il servizio dei giri quotidiani per tutta la durata del mese.

Ottobre si chiude quindi con un quadro di attività intenso e costante, finalizzato alla cura del territorio, alla sicurezza degli edifici e alla continuità dei servizi pubblici. Un lavoro quotidiano e capillare che accompagna la comunità montespertolese nella gestione ordinaria degli spazi e nella manutenzione delle infrastrutture che sostengono la vita del paese.