Alluvione marzo 2025, via ai primi ristori: all’Empolese Valdelsa oltre 1,5 milioni di euro. A Empoli la quota maggiore

12-11-2025 15:11 -

Ci sono novità importanti per le famiglie e i cittadini colpiti dall’ondata di maltempo del 14 e 15 marzo 2025, che causò danni significativi in diversi territori dell’Empolese Valdelsa, in particolare nei Comuni di Empoli, Capraia e Limite, Cerreto Guidi e Vinci. Con la delibera di giunta regionale n. 1451 del 29 settembre 2025, la Regione Toscana ha definito i criteri per la quantificazione dei danni, per la gestione delle istruttorie e per l’erogazione del contributo straordinario forfettario, aprendo così la strada ai primi ristori economici per i privati.

A differenza delle procedure adottate in passato, saranno i Comuni stessi a occuparsi direttamente dell’erogazione del contributo forfettario di 3.000 euro destinato al ripristino dei beni immobili e alla sostituzione o riparazione dei beni mobili danneggiati o distrutti. L’obiettivo è accelerare le tempistiche e consentire che i primi contributi arrivino a circa un anno dall’evento alluvionale.

La Regione ha già stanziato 5,3 milioni di euro da trasferire ai Comuni interessati in proporzione alle richieste presentate: Empoli riceverà la quota più consistente, 1,4 milioni di euro, seguita da Capraia e Limite (118.000 euro), Vinci (15.000 euro), Cerreto Guidi (12.000 euro) e Fucecchio (9.000 euro). In totale le richieste pervenute dai territori colpiti sono circa 600, di cui 575 soltanto dal Comune di Empoli, a testimonianza dell’impatto che l’evento meteorologico ha avuto sulla città.

Nei prossimi mesi saranno le amministrazioni comunali a condurre le istruttorie, verificando l’ammissibilità delle domande, richiedendo eventuali integrazioni e calcolando gli importi spettanti. I Comuni avranno tempo fino a fine anno per presentare alla Regione gli elenchi completi delle istruttorie concluse. Successivamente, la Regione provvederà a erogare le somme ai Comuni, che a loro volta disporranno di tre mesi per la liquidazione ai beneficiari.

Ulteriori comunicazioni chiariranno anche le modalità di accesso ai contributi statali di immediato sostegno da 5.000 euro e ai ristori completi per i casi di danni particolarmente gravi.

“La nostra azione – ha dichiarato Simona Rossetti, sindaca di Cerreto Guidi e delegata dell’Unione dei Comuni alla Protezione Civile – dimostra che il lavoro di coordinamento è costante e condiviso. I cittadini meritano risposte e supporto di fronte a emergenze che, purtroppo, si fanno sempre più frequenti.”

Soddisfazione anche da parte dei sindaci Alessio Mantellassi (Empoli), Alessandro Giunti (Capraia e Limite), Daniele Vanni (Vinci) ed Emma Donnini (Cerreto Guidi): “Ringraziamo la Regione per la rapidità con cui ha messo in campo le procedure di rimborso. Nei prossimi due mesi i nostri uffici saranno impegnati in un intenso lavoro di verifica delle domande, per consentire ai cittadini di ricevere i primi contributi nel più breve tempo possibile. È un passo concreto per aiutare chi, a quasi un anno dall’alluvione, sta ancora sostenendo spese per ripristinare case, garage e veicoli danneggiati.”