Natura, cultura e pace per la tradizionale festa degli alberi
17-11-2025 14:48 -
Montespertoli ripropone un appuntamento autunnale ormai tradizionale per il paese, la Festa degli Alberi, che anche quest'anno – nella sua 11ª edizione – torna con un programma ricco di significati, incontri e momenti simbolici. Un appuntamento che affonda le radici nella storia del territorio e che ogni anno coinvolge scuole, associazioni, cittadini, istituzioni e realtà culturali in un percorso condiviso di educazione ambientale e partecipazione civica.
La manifestazione si svolgerà venerdì 21 e sabato 22 novembre 2025, con un'attenzione speciale per l'Ulivo, scelto come testimone e simbolo di pace, custode di memoria e identità per le colline di Montespertoli. Un omaggio che richiama una tradizione consolidata.
"Crediamo molto nella Festa degli Alberi che è anche un'occasione per fare il punto sulle azioni a tutela del verde che il comune può mettere in campo. È dal rapporto con gli organizzatori dell'iniziativa che è nato a Montespertoli il primo regolamento del verde. Il regolamento negli anni ha permesso di controbilanciare ogni abbattimento con una nuova messa a dimora e questa norma ci consentirà di annunciare un nuovo progetto di forestazione urbana proprio nel corso di questa edizione." Dichiara il vicesindaco Marco Pierini con delega all'ambiente.
"Quest'anno abbiamo scelto l'Ulivo come simbolo dell'edizione 2025, pianta millenaria, resistente e feconda: radici profonde, rami che si aprono, un messaggio di accoglienza e di continuità." Dichiara Lucilla Lauricella, come rappresentante del Comitato Alberi e Natura.
Venerdì 21 novembre, "L'ulivo, Albero di pace"
La giornata si svolgerà presso il Centro per la Cultura del Territorio "I Lecci" (via Lucardese 74) e in altri luoghi significativi del paese.
Ore 10.00 – "La Fiaba dell'Ulivo"
Inaugurazione della mostra realizzata con le scuole dell'Istituto Comprensivo Don Milani, la Casa di Riposo di Montespertoli e con la partecipazione del maestro olivicoltore Nicola Sansone. Un percorso didattico-emozionale dedicato ai bambini e agli anziani, in un dialogo intergenerazionale intorno alla storia e al valore dell'ulivo.
Venerdì sera, sempre ai "I Lecci" sarà inaugurata anche OLEA, il forum sull'olio EVO che accompagna il paese nella settimana dal 21 al 23 novembre, dalle ore 18:00, inoltre sarà possibile visitare il MuTer - Museo del Territorio e la mostra inedita di Gino Terreni.
Ore 16.00 – Piantiamo l'Ulivo della Pace
Un gesto simbolico e collettivo presso l'incrocio Via Montelupo – Via Schiavone, luogo scelto come spazio di incontro e di memoria. L'atto della messa a dimora rappresenta l'impegno della comunità per la pace, la cura del territorio e la responsabilità verso le generazioni future.
Ore 19.00 – "Aperiallegro" per l'Ulivo Albero di Pace
Un momento conviviale organizzato al Quisipuò (via Risorgimento 19), con degustazioni a base di prodotti del territorio. Offerta libera, prenotazione obbligatoria (340 572 6168 entro il 19 novembre).
Sabato 22 novembre, "Libri, cultura e comunità"
Ore 10:00 - In occasione di questo evento, sarà altresì realizzata la messa a dimora di nuovi alberi dedicati ai bambini e alle bambine nati nel 2024: un gesto che unisce la celebrazione della nascita alla cura dell'ambiente, secondo la prassi consolidata che il Comune di Montespertoli ha attivato già negli anni precedenti tramite il progetto "Un albero per ogni nato". L'appuntamento è presso il giardino adiacente alla scuola di Montagnana.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con i Carabinieri Forestali, i quali attraverso il progetto nazionale "Un albero per il futuro", al quale il Comune di Montespertoli ha aderito, ci hanno donato le piante.
Ore 16:00 Gli appuntamenti proseguono presso l'Auditorium del Centro Culturale "Le Corti – Biblioteca Ernesto Balducci" (via Sonnino 1).
Presentazione libri e incontro con gli autori:
– Linda Maggiori, "Alberi: Fermiamo la Mattanza" – Francesco Mossolin, coautore con Franco Tassi di "Ecotattica"
Un dialogo aperto sul ruolo degli alberi oggi, sulla loro tutela e sulle strategie necessarie per contrastare il consumo del suolo e promuovere una gestione consapevole del patrimonio naturale.
L'incontro si inserisce nelle celebrazioni del 4º anniversario di Montespertoli "Comune Amico degli Alberi", un riconoscimento che negli ultimi anni ha testimoniato l'impegno costante dell'amministrazione comunale nel promuovere percorsi educativi, messe a dimora partecipate e attività di sensibilizzazione ambientale.
Sarà inoltre allestita la mostra "La Sciarpa Verde Infinita", un progetto collettivo che invita i cittadini a contribuire con parole e pensieri di pace, creando un'opera tessile in continuo divenire.
A seguire, conclusione conviviale con degustazione di pane con l'olio nuovo e vino del Molino Paciscopi e La Ripa Verde, per chiudere la giornata intorno ai sapori del territorio.
Domenica 23 novembre - Olivo e territorio – Storie di una relazione secolare
Nel pomeriggio di domenica, il Comitato Alberi e Natura all'interno dell'iniziativa di OLEA propone alle ore 15.00 è in programma l'incontro con il Comitato Alberi e Natura, con la passeggiata tematica "Olivo e territorio – Storie di una relazione secolare". Un percorso ad anello nei dintorni del MuTer, guidato la guida di Gianluca De Benedictis, per riscoprire il legame profondo che unisce l'olivo, il paesaggio e la comunità di Montespertoli. Ritrovo presso il Centro per la Cultura del Territorio "I Lecci". Per partecipare è possibile prenotarsi all'Ufficio Turistico (0571 600255).
Alle ore 16.00, sempre agli Lecci, seguirà l'incontro "L'Ulivo, tra fiaba, mito e infinite proprietà" con la presentazione della mostra "La fiaba dell'Ulivo, Albero di Pace" a cura di Roberta Barboni, erborista e floriterapeuta, che accompagnerà il pubblico in un viaggio narrativo e simbolico attraverso la storia e il valore culturale dell'ulivo.
Anche quest'anno la manifestazione è promossa dal Comitato Alberi e Natura, con il patrocinio del Comune di Montespertoli, dell'Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani e delle Comunità del Cibo e dei grani antichi di Montespertoli e dei produttori agricoli del territorio.