Le donne e i luoghi della Resistenza in un libro di Pezzino
18-11-2025 11:39 -
Giovedì 20 novembre, alle ore 18:00, il Circolo Arci "Il Bastione" di Castelfiorentino ospiterà la presentazione del libro "Andare per i luoghi della Resistenza" di Paolo Pezzino, uno degli storici più apprezzati per i suoi studi sul periodo della Seconda Guerra Mondiale e della Resistenza italiana. Il volume traccia un affascinante percorso che inizia da Ventotene, l'isola che durante il regime fascista divenne il confino per molti oppositori, per proseguire attraverso i luoghi e le storie legate alla lotta al nazifascismo tra il 1943 e il 1945. L'incontro, patrocinato dal Comune di Castelfiorentino, vedrà la partecipazione dell'autore, Paolo Pezzino, già professore ordinario di Storia contemporanea presso l'Università di Pisa e presidente dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Interverranno anche Marta Longaresi, Assessora alla Memoria del Comune di Castelfiorentino, Silvano Matteoli, presidente del Circolo Arci "Il Bastione", e Marco Cappellini, presidente dell'ANPI di Castelfiorentino. La moderazione dell'incontro sarà a cura di Manuel Carraro, Delegato Memoria e Antifascismo Arci Empolese Valdelsa. "Andare per i luoghi della Resistenza" non è solo un'opera storica, ma un viaggio attraverso l'Italia e la memoria collettiva, alla scoperta di quei luoghi che hanno segnato la lotta al fascismo e al nazismo. La narrazione parte dall’isola di Ventotene, simbolo della detenzione di molti antifascisti, tra cui figure come Altiero Spinelli, che hanno avuto un ruolo fondamentale nella nascita dell'idea di un'Europa unita. Tuttavia, il volume non si limita a trattare i luoghi già molto conosciuti della Resistenza, ma si addentra anche in altri siti meno celebrati, ma altrettanto significativi, in cui si sono consumate storie di coraggio e sacrificio, soprattutto da parte di donne che, fino a poco tempo fa, erano rimaste ai margini della narrazione storica. Pezzino sottolinea come il contributo femminile alla Resistenza sia stato fondamentale, ma troppo spesso sottovalutato o dimenticato. Il libro si configura quindi come un invito a non dimenticare le storie dei "semplici" cittadini, che si opposero al regime fascista e alla brutalità dell'occupazione tedesca, spesso pagando con la propria vita o con anni di sofferenza. L'autore ha messo in luce questi episodi di coraggio civile, cercando di restituire dignità alle storie di chi ha lottato per la libertà, anche a costo di enormi sacrifici. Paolo Pezzino è uno dei maggiori esperti di storia contemporanea in Italia, con un focus particolare sulle stragi naziste e fasciste in Toscana. È stato presidente dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, un ente che promuove la ricerca sulla storia della Resistenza e del Novecento. Il suo lavoro sul "Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia", un progetto scientifico che ha coinvolto numerosi storici e istituzioni, ha permesso di ricostruire, con meticolosità, il terribile quadro delle violenze perpetrate dalle forze occupanti in Italia. Nel suo nuovo libro, Pezzino non solo racconta i luoghi simbolo della Resistenza, ma offre anche uno sguardo più intimo sulla storia di chi ha vissuto questi eventi, permettendo al lettore di entrare in contatto con le persone, i luoghi e le storie che hanno segnato la lotta contro il fascismo. L’incontro di giovedì 20 novembre sarà un'occasione preziosa per riflettere sul valore della memoria storica e sull’importanza di tramandare le testimonianze della Resistenza alle nuove generazioni. Come sottolineato dall'Assessora Marta Longaresi, "questo evento è una grande opportunità per ascoltare storie di uomini e donne che hanno resistito e liberato il nostro paese dal nazifascismo, e per conoscere un autore di grande rilievo come Paolo Pezzino". La serata offrirà anche l'opportunità di incontrare un importante storico e di partecipare a un dibattito che non solo celebra la memoria, ma promuove anche la riflessione critica sui valori della libertà, della giustizia e della democrazia. Dettagli dell'evento: Data e ora: Giovedì 20 novembre, ore 18:00 Luogo: Circolo Arci "Il Bastione", via Verdi 18-20, Castelfiorentino Partecipanti: Paolo Pezzino (autore), Marta Longaresi (Assessora alla Memoria del Comune di Castelfiorentino), Silvano Matteoli (presidente Circolo Arci), Marco Cappellini (presidente ANPI), Manuel Carraro (moderatore) Patrocinio: Comune di Castelfiorentino L’ingresso è libero e gratuito, ma è consigliata la prenotazione per garantire il rispetto delle normative di sicurezza. Questo evento si inserisce in un ciclo di iniziative volte a promuovere la memoria storica e a mantenere viva la riflessione sulla lotta al fascismo e al nazismo, un tema che continua a essere di straordinaria attualità.