Intrecci di rotte, 80 anni di storia della comunità fucecchiese

19-11-2025 15:32 -

Venerdì 21 novembre la presentazione del libro "Intrecci di rotte. Ottant'anni di comunità educante a Fucecchio"
Una raccolta di testimonianze di molti concittadini che, a vario titolo, hanno collaborato allo sviluppo delle attività e dei servizi sul territorio comunale di Fucecchio. E' quella racchiusa nel libro "Intrecci di rotte. Ottant'anni di comunità educante a Fucecchio (1945-2025)", che racconta una parte significativa, seppur non esaustiva, del percorso realizzato dalla comunità educante di Fucecchio nel corso degli anni. Il volume sarà presentato venerdì 21 novembre, alle ore 17, nella sala consiliare del palazzo comunale, dove sarà allestita anche una mostra sulle attività ideate e realizzate.

Ad introdurre la presentazione il professor Carlo Baccetti, docente di scienza politica dell'Università di Firenze, cui seguiranno gli interventi della sindaca di Fucecchio Emma Donnini, del fondatore del Movimento Shalom don Andrea Cristiani e dei rappresentanti della comunità educante di Fucecchio.

"Si tratta di un volume che racchiude molti dei progetti e dei percorsi realizzati nel corso degli anni – spiega la sindaca -. Ripercorrere questa storia è importante, sia per continuare ad investire nella crescita della nostra comunità, sia per essere capaci di ripensare continuamente le risposte più efficaci per una società in continuo cambiamento, dando voce a chi di questo percorso è parte integrante".

Il libro, il cui titolo è ispirato al festival "Intrecci di rotte" che lo scorso mese di luglio ha rappresentato un importante momento di condivisione e partecipazione, racconta la ricostruzione di un universo educativo e di accoglienza che ha caratterizzato Fucecchio dal dopoguerra ad oggi, attraverso le parole di sindaci, assessori, funzionari, membri dell'associazionismo e della cultura, operatori teatrali, insegnanti e sacerdoti.

L'iniziativa arriva a conclusione del progetto "Inclusivamente - Percorsi per il consolidamento di una comunità educante inclusiva", selezionato da Con i Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e realizzato in partenariato con l'Istituto Comprensivo Fucecchio, l'associazione Popoli Uniti, l'associazione Nosotras, l'agenzia formativa Fo.Ri.Um e il Movimento Shalom, capofila del progetto, finalizzato al consolidamento della comunità educante inclusiva.

Il progetto è finanziato con il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un'intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo, e sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l'impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD (www.conibambini.org).