Il grande cuore di Fucecchio per l'associazione Senologica Internazionale di Pisa,
22-11-2025 14:30 -
Stamani nella sala consiliare di Fucecchio il Comitato "Fucecchio con le donne per la vita" ha donato all'Associazione Senologica Internazionale di Pisa la cifra di 15.000 euro, raccolta attraverso tre eventi svoltisi nei mesi scorsi. Una cerimonia – quella della consegna dell'assegno – molto partecipata e sentita, con momenti anche di commozione. Ecco gli eventi che hanno permesso di giungere a questo ragguardevole risultato: si parte il 12 aprile 2025 al Teatro Pacini di Fucecchio con "Calcio: una passione tra passato, presente e futuro". Una giornata dedicata al racconto del calcio fucecchiese attraverso la voce di ex calciatori, professionisti e dilettanti. Presente anche il direttore della Scuola Calcio A.C. Giovani Fucecchio. L'iniziativa si è conclusa con un pranzo conviviale nella Nobile Contrada Sant'Andrea. Poi si passa al 25 maggio a Galleno: quadrangolare di "calcio camminato" e partita delle vecchie glorie del Fucecchio, accompagnate dal pranzo organizzato dalla Pro Loco di Galleno. L'evento è stato dedicato alla memoria di Luciano Cinelli, figura storica e molto amata del calcio locale. Infine ma non per importanza il 30 e 31 agosto allo stadio Corsini: quadrangolari di calcio Under 14 e Under 17 e primi Memorial Luciano Cinelli e Trofeo Città di Fucecchio. Hanno partecipato società professionistiche di primissimo piano – Fiorentina, Empoli, Pisa, Pontedera – e realtà non professionistiche come Livorno, Fucecchio e Oltrera Pontedera. Una due giorni di grande sport e aggregazione, che ha visto un'importante risposta da parte delle famiglie, dei giovani atleti e del territorio. Il risultato è stato possibile grazie al sostegno di numerosi sponsor e associazioni che hanno aderito con entusiasmo alle iniziative; e poi le contrade, alcune delle quali hanno già realizzato attività benefiche, mentre altre porteranno avanti ulteriori iniziative nel corso di novembre e dicembre; e ovviamente tutti i volontari e i collaboratori che hanno reso possibile la riuscita dei tre eventi. L'intero ricavato è devoluto all'Associazione Senologica Internazionale di Pisa, impegnata nella prevenzione, nella ricerca e nel supporto alle donne affette da patologie senologiche. Il contributo rappresenta un segno concreto di solidarietà e vicinanza della comunità sportiva e cittadina verso una realtà che opera quotidianamente per la salute e il benessere delle persone. La dottoressa Edna Gobert ha specificato che la somma verrà impiegata per fare ricerca sul tumore al seno metastatico, seguendo un percorso di studio che era già stato avviato grazie a una donazione in memoria di Chiara Giuntoli. Nell'occasione l'amministrazione comunale ha donato una targa a Mauro Menichetti quale fondatore del Comitato.
Dichiarazioni degli intervenuti: Sergio Gasparri (segretario del Comitato): "Siamo orgogliosi del risultato ottenuto quest'anno. Gli eventi sportivi hanno unito generazioni diverse e messo in evidenza i valori più profondi dello sport: solidarietà, partecipazione e memoria. Il nostro grazie va a tutti coloro che hanno contribuito: sponsor, contrade, volontari, istituzioni e cittadini. Questo contributo all'Associazione Senologica Internazionale di Pisa è il frutto di un grande lavoro di squadra e di una comunità che sa essere generosa".
Emma Donnini (sindaca di Fucecchio): "Questa mattinata ci insegna che dal dolore può nascere vita: qui Fucecchio ha dimostrato una grandissima forza unita a una spiccata sensibilità per temi così importanti. Voglio ringraziare tutte le persone che sono state coinvolte e in particolare Gasparri per il grande lavoro di coordinamento svolto".
Edna Gobert (Ass.Senologica Internazionale Pisa): "Quello che avete fatto e ciò che continuerete a fare è importantissimo, perchè dalle macerie può nascere vita. La donazione verrà impiegata per fare ricerca sul tumore al seno metatastico e quindi ridare speranza e salvare vite".
Lori Vanni (vedova Luciano Cinelli): "Stiamo percorrendo una strada che ci ha portato fin qui e spero anche oltre. Per me è fondamentale, perchè mi aiuta a elaborare il dolore per la perdita di Luciano. E perchè non c'è alternativa al potenziamento della ricerca se vogliamo guarire da malattie oggi così pericolose e complesse da affrontare": La composizione del comitato: Bandini Maurizio, Bonamici Stefano, Borgioli Silvio, Brotini Alessandro, Casalini Romano, Dei Maurizio, Fergosti Ivo, Gasparri Sergio, Gazzarrini Carlo, Guerrieri Valerio, Menichetti Mauro, Nieri Alessandro, Parentini David, Parisi Edoardo, Roggi Moreno, Taddei Giovanni e Vanni Lori.