Opere pubbliche 2026-2028, via libera della Giunta
26-11-2025 11:31 -
La Giunta Comunale di Montespertoli ha recentemente approvato il programma triennale delle opere pubbliche per il triennio 2026-2028, che contiene tutti gli investimenti superiori ai 150 mila Euro di lavori comprensivi di oneri della sicurezza che l'ente intende realizzare nei prossimi tre anni. Si tratta di una approvazione, quella fatta dalla giunta comunale, che dovrà poi tradursi in un voto anche del Consiglio Comunale in concomitanza con l'approvazione del bilancio di previsione a fine dicembre.
"Nel programma triennale delle opere pubbliche abbiamo trovato un equilibrio tra lavori nel capoluogo e lavori nelle frazioni, a cui abbiamo rivolto un'attenzione particolare – commenta il vicesindaco Marco Pierini, che è anche assessore ai Lavori Pubblici – Siamo soddisfatti anche della natura degli interventi, perché nel piano ci sono investimenti sugli immobili, parcheggi e marciapiedi, proprio per tenere insieme tutte le esigenze della comunità".
Nel 2026 il programma prevede il primo lotto dei lavori sull'edificio di via Martini che finora ha ospitato la Pubblica Assistenza Croce d'Oro: si tratta di un primo intervento da 355.000 Euro finalizzato a ristrutturare tutto il piano terra dell'immobile, nell'ottica di trasformarlo progressivamente in Palazzo Futura, un edificio parte del Centro culturale "Le Corti" che dovrà ospitare spazi per giovani, aree polivalenti, spazi espositivi, ulteriori aule studio. Si tratta di un progetto che rafforzerà le funzioni pubbliche nel centro storico e che è perfettamente coerente con le iniziative già in corso, come la pedonalizzazione di via Sonnino e via Roma e il progetto di arte urbana a cielo aperto.
Nel 2027 e nel 2028, invece, spazio agli interventi nelle frazioni: in particolare, nel 2027 sono previste le realizzazioni di due parcheggi (a Lucignano e a Ortimino) che erano parte del programma elettorale e costituiscono entrambe un punto fortemente richiesto dalla cittadinanza. Nel 2028, invece, è il turno di San Quirico in Collina, con il rifacimento dei marciapiedi dall'incrocio con via della Chiesa all'incrocio con via Ripa, e di Lucardo, che vedrà il restauro complessivo del cimitero comunale.
Tutti questi interventi, infatti, sono stati deliberati singolarmente dalla giunta comunale: l'investimento su Palazzo Futura con uno strumento di carattere preliminare (il documento d'indirizzo alla progettazione), gli altri investimenti (Ortimino, Lucignano, San Quirico, Lucardo) con l'approvazione di quadri esigenziali – così definiti dalla normativa vigente – volti a descrivere le esigenze progettuali dell'ente ad un livello più che preliminare.
Non si tratta, tuttavia, delle uniche opere pubbliche previste nel prossimo bilancio triennale: il programma delle opere pubbliche, infatti, contiene soltanto quelle opere che hanno importo dei lavori (comprensivo di oneri per la sicurezza) superiore a 150.000 Euro. Ciò significa che tutte le manutenzioni ordinarie e straordinarie su strade, immobili, cimiteri che non superano quella soglia non sono contenute in questo strumento di programmazione, ma trovano comunque spazio nel bilancio.