E' tutto pronto a Capraia e Limite per il periodo delle festività natalizie con tante iniziative che animeranno il territorio fino a gennaio, organizzate dalla Pro Loco di Capraia e Limite in collaborazione con le associazioni e il patrocinio del Comune di Capraia e Limite, della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze e dell'Unione dei Comuni Circondario dell'Empolese-Valdelsa.
Domenica 30 novembre, dalle 10 alle 19, si svolgerà in Lungarno Trento e Trieste, a Limite Sull'Arno, l'edizione 2025 di “Natale sul Lungarno” con mercatino di artigianato, prodotti tipici, enogastronomia, animazione e giochi per bambini e la raccolta delle letterine per Babbo Natale, animazione Christmas Village. Alle 15,00, la Pubblica Assistenza Croce d'Oro di Limite organizzerà “Flashmob per la Vita” un momento di sensibilizzazione dedicato alla salute alla vita e alle tecniche di riabilitazione cardiopolmonare.
Sabato 6 dicembre alle 15 inaugurazione del Presepe poliscenico animato. Il presepe, dopo le edizioni di successo degli ultimi anni, con circa 4.000 visitatori nel 2024, è allestito in via Matteotti n° 5, nei locali della Misericordia di Limite, e può essere visitato anche il 7-8, 12-13-14 dicembre dalle 15 alle 19.30 e dal 19 dicembre al 6 gennaio 2026 compreso tutti i giorni , poi 10-11 gennaio sempre dalle 15 alle 19.30 (per Natale apertura alle 16). Per le visite su richiesta, è possibile prenotarsi ai seguenti numeri: 3389358311 – 3382477749. Il presepe, completamente animato e meccanizzato, si sviluppa in questa edizione su una superficie molto più ampia, di circa 35 metri quadrati e comprende tutte le fasi del giorno e della notte ed è stato realizzato dal presepista Tommaso Cei con la collaborazione di numerosi volontari. Alle 15.00, prima del Poliscenico, terza edizione del “Presepe sull'acqua”, in piazza C. Battisti, davanti al vecchio scalo della Canottieri Limite. La Natività arriverà simbolicamente dall'Arno, con un piccolo presepe vivente a bordo del barcone delle Astro Dragon Ladies. Durante l'apertura del presepe il 14 e il 21 Dicembre, dalle 15.30 alle 18.00, sarà presente Babbo Natale per la raccolta delle letterine.
Domenica 7 dicembre alle 12 inaugurazione degli addobbi all'uncinetto a tema natalizio nelle vie del Castello a Capraia Fiorentina, realizzati da volontarie in un progetto per valorizzare il borgo medievale . Nello stesso giorno, sarà svelato un presepe monumentale in piazza Centova, sempre in Castello.
Sabato 13 dicembre, dalle 10,30, la biblioteca Comunale Pablo Neruda, piazza marzo 1944 ospiterà “Storie sotto l'albero” letture e laboratori per costruire scintillanti decorazioni natalizie.
Venerdì 19 dicembre, alle 21,00, nella Compagnia Ss. Trinità, altro appuntamento importante. Nel quadro delle celebrazioni per i 260 anni dall'insediamento di Pietro Leopoldo (1765–2025), il Museo de' Medici promuove a Limite sull'Arno un incontro a due voci con il direttore Samuele Lastrucci e lo storico prof. Giovanni Cipriani (Università di Firenze), alternato all'esecuzione su organo storico dell'Oratorio della Compagnia della SS. Trinità e violino montato “alla settecentesca”: un impaginato sonoro che ricrea l'estetica del tempo.. L'appuntamento si inserisce nel programma regionale dedicato alla figura del sovrano, riaffermando l'idea di una Toscana laboratorio di modernità politica e musicale.
Il 28 dicembre, alle 18, nella chiesa SS. Annunziata (borgo), via Giovanni XXIII, concerto di Natale della Corale Santa Grania con un vasto repertorio.
Domenica 4 gennaio 2026 è in programma "La Magia dei Magi in Castello”, dalle 15.30 nel suggestivo Castello di Capraia Fiorentina (piazza Pucci), presepe vivente e rievocazione dell'arrivo dei Magi. Le piazze e i vicoli medievali si animeranno con figuranti a tema per essere magicamente trasportati nel tempo, con riferimento anche al primo presepe realizzato da San Francesco a Greccio nel 1223.
Si ricorda infine che dall' 8 dicembre sarà esposta sotto il Colonnato del Bernini (per la mostra 100 Presepi in Vaticano), in piazza San Pietro a Roma, una rappresentazione presepiale all'interno di un orcio di terracotta aperto, scavato e tagliato, a rappresentare la tradizione delle fornaci di terracotta capraine, la cui storia è oggi testimoniata dalla ex Fornace Pasquinucci. Per Capraia e Limite, si tratta del secondo anno consecutivo in Vaticano.
“Grazie alla Pro Loco e alle associazioni del territorio abbiamo realizzato anche quest'anno un calendario di eventi molto ricco che abbraccia l'intero periodo delle feste. Tanti appuntamenti per entrare nell'atmosfera natalizia e ci auguriamo davvero un grande apprezzamento dei cittadini e del pubblico. Anche quest'anno inoltre avremo le installazioni che illumineranno il territorio del Comune di Capraia e Limite”, hanno detto il sindaco Alessandro Giunti e l'assessore alla cultura Edoardo Antonini.
“Possiamo dirci contenti e orgogliosi - afferma il vice presidente Proloco Alessandro Cecchi - di supportare come associazione iniziative popolari sul territorio comunale. Iniziative che creano punti d'incontro e promuovono espressioni artistiche varie nel contesto delle festività natalizie”