Modificato il regolamento del canone unico patrimoniale a Montespertoli

28-11-2025 10:41 -

Il Consiglio Comunale di Montespertoli, nella seduta del 27 novembre 2025, ha approvato una serie di modifiche al Regolamento del Canone Unico Patrimoniale, la disciplina che regola le occupazioni di suolo pubblico, con l’obiettivo di adeguare le norme al nuovo assetto del centro storico interessato dai lavori di riqualificazione e di rendere più chiari gli iter amministrativi per cittadini e attività economiche. “L’obiettivo di questo aggiornamento – spiega l’Assessore al Commercio Paolo Vignozziè garantire un centro più ordinato, accogliente e funzionale, sostenendo al contempo chi lavora nel cuore del paese con un occhio anche alle altre zone. Un regolamento più chiaro significa meno incertezze per le attività e una migliore gestione degli spazi pubblici per tutta la comunità.”
La novità più rilevante riguarda la gratuità dell’occupazione stagionale nelle estati 2026, 2027 e 2028 per i dehors nelle aree pedonali di via Sonnino e via Roma e, per i primi tre anni, per tutte le nuove attività sull’intero territorio comunale: una misura pensata per sostenere le imprese durante la trasformazione urbana, incentivare la fruizione degli spazi pubblici riqualificati e favorire la crescita dell’offerta commerciale. Le modifiche introducono anche nuove regole per l’allestimento dei dehors, con l’obbligo di utilizzare arredi rimovibili o rialzati da terra per consentire una migliore pulizia del suolo sottostante, garantendo decoro e ordine soprattutto nei periodi di maggiore afflusso. Nelle zone pedonali – via Roma, via Sonnino, piazza del Popolo e altre eventuali future aree pedonalizzate – sarà prevista la sola delimitazione degli spazi senza strutture di recinzione, privilegiando soluzioni leggere e minimali che mantengano libero l’accesso e non appesantiscano l’aspetto dello spazio pubblico. Il regolamento è stato inoltre rivisto complessivamente per semplificare i procedimenti autorizzativi, con una definizione più lineare dei passaggi tra Ufficio Tributi, SUAP e Polizia Municipale, e per chiarire le modalità operative in caso di urgenze, rinnovi, proroghe o richieste che comportano modifiche alla viabilità. L’intero impianto normativo è stato adeguato alle nuove configurazioni degli spazi pubblici interessati dai cantieri di riqualificazione, così da garantire coerenza con la futura organizzazione del centro storico.