25 Maggio 2025
News
percorso: Home > News > Lifestyle

A tavola con Slow Food per salutare il presidio della Cipolla di Certaldo

21-05-2025 13:45 - Lifestyle
I presidi Slow Food hanno lo scopo di custodire alcuni prodotti tipici di un territorio nel rispetto di una seria regolamentazione produttiva per salvaguardare la loro caratteristica specifica a tutela della biodiversità. Il progetto parte dall'urgenza di salvare la biodiversità alimentare mappando prodotti che rischiano l'estinzione. Ogni Presidio rappresenta: una comunità di produttori che si ispira alla filosofia Slow Food, un prodotto tradizionale, un territorio, un patrimonio di cultura e saperi. I Presidi traducono la filosofia Slow Food in pratica quotidiana: seguono i principi dell'agroecologia, rispettano il suolo, l'acqua, preservano i paesaggi agricoli tradizionali, riducono al minimo l'impatto ambientale delle loro produzioni, evitano l'uso di pesticidi, affiancano ai prodotti etichette dettagliate, che raccontano ogni fase della produzione. Ogni Presidio ha un'etichetta narrante che accompagna il prodotto con l'indicazione precisa della storia e della gestione di quel prodotto perchè il consumatore sia sempre a conoscenza di cosa sta mangiando.



La Cipolla di Certaldo ha una sua storia peculiare e le sette Aziende Agricole coinvolte nel progetto hanno voluto dare una nuova luce di eccellenza a un simbolo del paese di Certaldo e del territorio dell'Empolese Valdelsa. Per costituire un Presidio Slow Food è necessario mettere a punto un disciplinare produttivo rigoroso che tutti gli agricoltori aderenti al presidio sono tenuti a rispettare. Il disciplinare prevede ad esempio il divieto di uso dei diserbanti, l'utilizzo della pratica della pacciamatura biodegradabile, un insieme di controlli produttivi a tutela del consumatore.


La nascita del Presidio della Cipolla di Certaldo è l'inizio di un lavoro per la diffusione di questo ortaggio nella rete distributiva del nostro territorio e in altri territori da parte degli agricoltori coinvolti, a cui si aggiunge il contributo di trasformatori della cipolla per mettere a disposizione della distribuzione altre tipologie sempre derivanti dalla Cipolla. La produzione utilizza sementi certificate, fornite dalla banca del seme del germoplasma della Regione Toscana per la semina e la successiva coltivazione delle cipolle di Certaldo. Questo garantisce la genuinità del patrimonio genetico delle piantine di cipolla di Certaldo.



Per presentare il progetto del Presidio Slow Food della Cipolla di Certaldo, in coerenza con la filosofia di Slow Food, è stata organizzata una cena presso l'Osteria Slow Food La Lanterna a Pulica Montelupo Fiorentino. La cena, basata sulle diverse e sfiziose possibilità culinarie offerte dalla Cipolla di Certaldo, avrà luogo il giorno 4 giugno 2025 alle ore 20,30.



Le prenotazioni vanno fatte attraverso il numero 3357434754 entro lunedì 2 giugno.


Condotta Slow Food Empolese Valdelsa e Condotta Slow Food San Miniato


Fonte: Ufficio stampa
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh