News
percorso: Home > News > Circondiario

A Vinci e Cerreto una giornata dedicata all’olivo mignolo cerretano

21-11-2025 12:32 - Circondiario
Una giornata interamente dedicata alla valorizzazione dell’olivo Mignolo Cerretano, eccellenza agricola del Montalbano, è in programma sabato 29 novembre tra Vinci e Cerreto Guidi. L’iniziativa, che segue l’incontro molto partecipato dello scorso luglio, rappresenta un nuovo passo nella conoscenza e nella promozione di questa varietà locale, simbolo della tradizione olivicola e delle potenzialità del territorio. L’appuntamento si aprirà alle ore 16 alla Biblioteca Leonardiana di Vinci, dove esperti e studiosi approfondiranno caratteristiche, storia e prospettive dell’olivo Mignolo Cerretese, presentando al pubblico anche progetti innovativi di promozione del Montalbano e nuove strategie per la valorizzazione del prodotto. La giornata proseguirà poi a Cerreto Guidi: dalle ore 19 è previsto il trasferimento al Frantoio Ancillotti, dove si terrà una visita guidata seguita da una cena interamente dedicata all’olio extravergine d’oliva. Un momento non solo conviviale, ma anche di incontro diretto con la tradizione produttiva locale, capace di raccontare attraverso i sapori l’identità di un territorio. La conclusione dell’iniziativa sarà affidata al vicesindaco di Cerreto Guidi, Massimo Irrati, che – insieme all’Amministrazione comunale – ha fortemente sostenuto questo percorso di studio e approfondimento, riconoscendo nell’olivo Mignolo Cerretano un patrimonio da tutelare e promuovere. L’evento è organizzato dal Comune di Cerreto Guidi, dal Comune di Vinci, dall’Associazione “La Strada dell’Olio e del Vino del Montalbano – Le Colline di Leonardo” e dall’Università di Pisa con i suoi partner internazionali, confermando un lavoro di rete volto alla valorizzazione delle produzioni tipiche e allo sviluppo locale. Per partecipare alla visita e alla cena presso il frantoio è necessaria la prenotazione ai numeri 338.8336961 o 348.5103185. Una giornata, dunque, che unisce ricerca, territorio e sapori, offrendo un’occasione preziosa per riscoprire una varietà olivicola unica e profondamente legata alla storia del Montalbano.