Addio a Loriano Bagnoli, l'imprenditore capace di coniugare tradizione e innovazione
03-11-2025 09:10 - Cronaca
E' deceduto, la notte scorsa, Loriano Bagnoli, fondatore, insieme al padre Romeo e ai fratelli Sergio e Renzo, dell'azienda Sammontana. Aveva 86 anni. Loriano, che era stato colpito da un ictus alcuni anni fa, si era distaccato da ruoli operativi, e aveva lasciato nelle mani del figlio Leonardo e dei nipoti, le redini dell'azienda.
Loriano ha incarnato negli anni, la innovazione e l'espansione dell'azienda che, da familiare, è diventato un vero e proprio punto di riferimento economico, nel settore dei gelati e della pasticceria. La sua visione aziendale ha portato la Sammontana ad essere quel colosso aziendale che oggi tutti conosciamo e che occupa un posto di primissimo piano nell'economia territoriale e non solo.
La storia di Loriano si intreccia inevitabilmente con quella della sua famiglia e con la nascita dell'azienda Sammontana. La passione per la lavorazione del gelato è un'eredità che affonda le radici negli anni '40, quando suo padre, Romeo Bagnoli, acquistò una piccola latteria a Empoli. Da quel piccolo laboratorio, a poco a poco, il sogno di una produzione artigianale di gelato prese vita, prima con un semplice bar gelateria e poi con la fondazione della Sammontana nel 1948, dove il gelato artigianale divenne un marchio di qualità.
Nel 1950, Loriano, assieme ai suoi fratelli Renzo e Sergio, prese parte attiva alla crescita di questa piccola realtà che, a distanza di decenni, sarebbe diventata un gigante del settore alimentare. Renzo, il più grande dei fratelli, era il visionario, Loriano e Sergio si impegnarono concretamente a far decollare la produzione e a portare il gelato di Sammontana fuori dai confini di Empoli, un passo che segnò l'inizio della sua espansione.
La forza del gruppo familiare fu la chiave del successo: in un'Italia che cercava di risollevarsi dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale, la passione per il prodotto genuino e il legame con il territorio toscano permisero a Sammontana di conquistare non solo i consumatori locali, ma di estendere la propria presenza in tutto il Paese.
Nel corso degli anni, Loriano Bagnoli divenne il volto di un'impresa che, pur rimanendo profondamente legata alla sua identità familiare, sapeva innovare con coraggio. Come presidente dell'azienda, fu lui a condurre Sammontana attraverso periodi di grande cambiamento, affrontando sfide economiche, evoluzioni del gusto e nuove necessità di mercato. La sua capacità di restare fedele ai principi di qualità e genuinità, pur abbracciando le innovazioni del settore, fece di Sammontana un marchio simbolo di affidabilità e tradizione.
Bagnoli si distinse per la sua visione pragmatica ma sempre orientata al rispetto della qualità e dell'ambiente, come dimostrato dall'introduzione di iniziative eco-sostenibili per ridurre l'impatto ambientale dell'azienda. La sua attenzione al futuro dell'impresa, e il suo impegno a renderla sempre più innovativa e sostenibile, lo posero come una figura di riferimento non solo per l'industria alimentare, ma anche per l'intero panorama imprenditoriale italiano.
Loriano Bagnoli è stato anche un imprenditore che ha sempre creduto nell'importanza di restare radicati nel proprio territorio. Sebbene Sammontana sia cresciuta e si sia espansa, la famiglia Bagnoli ha sempre avuto un forte legame con Empoli e con la Toscana. Questo amore per la propria terra si rifletteva in ogni aspetto dell'azienda, che, sotto la sua guida, non ha mai smesso di sostenere iniziative locali e promuovere i valori della tradizione gastronomica italiana.
La sua visione andava oltre la semplice gestione aziendale; per lui, Sammontana non era solo un'impresa, ma un mezzo per creare un impatto positivo sulla comunità, creando posti di lavoro e sostenendo la cultura alimentare italiana.
La scomparsa di Loriano Bagnoli lascia un vuoto enorme, non solo nella sua famiglia, ma in tutta la comunità imprenditoriale che ha visto in lui un leader capace di coniugare tradizione e innovazione. Il suo impegno nella crescita di Sammontana e il suo contributo a rendere l'azienda una delle realtà più solide e rispettate del panorama alimentare internazionale sono stati straordinari.
Alla sua famiglia, ai suoi collaboratori e a tutti coloro che lo hanno amato e stimato, vanno le più sentite condoglianze in questo momento di grande dolore.
Nel 1950, Loriano, assieme ai suoi fratelli Renzo e Sergio, prese parte attiva alla crescita di questa piccola realtà che, a distanza di decenni, sarebbe diventata un gigante del settore alimentare. Renzo, il più grande dei fratelli, era il visionario, Loriano e Sergio si impegnarono concretamente a far decollare la produzione e a portare il gelato di Sammontana fuori dai confini di Empoli, un passo che segnò l'inizio della sua espansione.
La forza del gruppo familiare fu la chiave del successo: in un'Italia che cercava di risollevarsi dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale, la passione per il prodotto genuino e il legame con il territorio toscano permisero a Sammontana di conquistare non solo i consumatori locali, ma di estendere la propria presenza in tutto il Paese.
Nel corso degli anni, Loriano Bagnoli divenne il volto di un'impresa che, pur rimanendo profondamente legata alla sua identità familiare, sapeva innovare con coraggio. Come presidente dell'azienda, fu lui a condurre Sammontana attraverso periodi di grande cambiamento, affrontando sfide economiche, evoluzioni del gusto e nuove necessità di mercato. La sua capacità di restare fedele ai principi di qualità e genuinità, pur abbracciando le innovazioni del settore, fece di Sammontana un marchio simbolo di affidabilità e tradizione.
Bagnoli si distinse per la sua visione pragmatica ma sempre orientata al rispetto della qualità e dell'ambiente, come dimostrato dall'introduzione di iniziative eco-sostenibili per ridurre l'impatto ambientale dell'azienda. La sua attenzione al futuro dell'impresa, e il suo impegno a renderla sempre più innovativa e sostenibile, lo posero come una figura di riferimento non solo per l'industria alimentare, ma anche per l'intero panorama imprenditoriale italiano.
Loriano Bagnoli è stato anche un imprenditore che ha sempre creduto nell'importanza di restare radicati nel proprio territorio. Sebbene Sammontana sia cresciuta e si sia espansa, la famiglia Bagnoli ha sempre avuto un forte legame con Empoli e con la Toscana. Questo amore per la propria terra si rifletteva in ogni aspetto dell'azienda, che, sotto la sua guida, non ha mai smesso di sostenere iniziative locali e promuovere i valori della tradizione gastronomica italiana.
La sua visione andava oltre la semplice gestione aziendale; per lui, Sammontana non era solo un'impresa, ma un mezzo per creare un impatto positivo sulla comunità, creando posti di lavoro e sostenendo la cultura alimentare italiana.
La scomparsa di Loriano Bagnoli lascia un vuoto enorme, non solo nella sua famiglia, ma in tutta la comunità imprenditoriale che ha visto in lui un leader capace di coniugare tradizione e innovazione. Il suo impegno nella crescita di Sammontana e il suo contributo a rendere l'azienda una delle realtà più solide e rispettate del panorama alimentare internazionale sono stati straordinari.
Alla sua famiglia, ai suoi collaboratori e a tutti coloro che lo hanno amato e stimato, vanno le più sentite condoglianze in questo momento di grande dolore.






