09 Maggio 2025
News
percorso: Home > News > Primo piano

Alluvione a Empoli, cosa fare per ottenere i rimborsi: primi aiuti economici e sospensione dei mutui

08-05-2025 10:14 - Primo piano
Dopo l’alluvione del 14 marzo 2025, che ha colpito duramente Empoli, in particolare la zona di Ponzano, il Governo ha approvato l’ordinanza n. 1140 firmata dal Capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano, che stabilisce i primi aiuti economici e le procedure per i ristori.

L’ordinanza – che sarà pubblicata a giorni sulla Gazzetta Ufficiale – avvia concretamente la fase di sostegno economico a famiglie e imprese, con un focus immediato sulle aree colpite come Empoli.

✅ Cosa prevede l’ordinanza per i cittadini empolesi 1. Contributi per famiglie che hanno subito danni Se la tua abitazione principale è stata allagata o resa inagibile, puoi richiedere:

Fino a 5.000 euro per spese urgenti di ripristino.

2. Sostegno per chi ha dovuto lasciare casa Se sei stato costretto ad abbandonare l’abitazione per danni o sgomberi, hai diritto a un contributo mensile per l’autonoma sistemazione:

400 euro per nuclei monofamiliari

500 euro per 2 persone

700 euro per 3 persone

800 euro per 4 persone

900 euro per 5 o più componenti
👉 Con +200 euro mensili aggiuntivi se nel nucleo ci sono anziani over 65 o disabili.

3. Aiuti per le attività economiche Se gestisci un’attività colpita dall’alluvione (negozio, laboratorio, impresa agricola o produttiva):

Puoi ricevere fino a 20.000 euro per la ripresa, previa relazione tecnica sulle spese.

4. Sospensione del mutuo Se il tuo immobile o la sede della tua attività è stato dichiarato inagibile o sgomberato, puoi chiedere alla banca:

La sospensione delle rate del mutuo, scegliendo tra sospensione totale o della sola quota capitale, fino alla fine dell’emergenza.

🟡 Cosa devono fare ora i cittadini di Empoli Raccogliere documentazione dei danni: fotografie, ricevute, perizie, relazioni tecniche.

Compilare un’autocertificazione dei danni subiti (secondo DPR 445/2000).

Aspettare l’attivazione della piattaforma regionale online, dove si potranno caricare i documenti e fare richiesta ufficiale degli aiuti.

Tenersi aggiornati tramite:

Il sito del Comune di Empoli

Il sito della Regione Toscana

I canali ufficiali della Protezione Civile

‼️ Una successiva ordinanza regionale indicherà modalità operative, scadenze e link ufficiali per presentare le richieste.

🟢 Fondi disponibili 57 milioni di euro stanziati con lo stato d’emergenza.

8 milioni di euro aggiuntivi già messi a disposizione dalla Regione Toscana per le prime misure.
Un riepilogo di quel che è contenuto dall'ordinanza pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale lo ha fatto anche il Comune di Empoli sui suoi canali social. Ecco il testo del post che può interessare ai cittadini:

Con l'ordinanza numero 1140 del Capo del dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, sono stati definiti i primi interventi urgenti a seguito degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi dal 14 marzo 2025 nel territorio della città metropolitana di Firenze e delle province di Livorno, di Lucca, di Pisa, di Pistoia e di Prato.

Il provvedimento è in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Dopo questo passaggio avrà effettiva validità, ma annuncia delle cose importantissime.

Innanzitutto, nomina Commissario all'emergenza il presidente della Regione Toscana. Avrà 30 giorni per predisporre un piano degli interventi urgenti, anche realizzati con procedure di somma urgenza, per soccorso e assistenza alla popolazione, ripristino dei servizi pubblici.

All'articolo 4 sono elencate le prime misure economiche e la ricognizione dei fabbisogni ulteriori. L'immediato sostegno al tessuto economico e sociale verso la popolazione e le imprese viene definito con:
- un massimo di 5.000 euro ai nuclei familiari la cui abitazione principale risulti compromessa
- un massimo di 20mila euro assegnabile a una singola attività economica e produttiva per l'immediata ripresa delle attività sulla base di una relazione tecnica contenente le spese necessarie.

I soggetti titolari di mutui relativi agli edifici sgomberati o inagibili, ovvero alla gestione di attività di natura commerciale ed economica, anche agricola, svolte nei medesimi edifici, previa presentazione di autocertificazione del danno subito, hanno diritto di chiedere agli istituti di credito e bancari, fino all'agibilità o all'abitabilità del predetto immobile e comunque non oltre la data di cessazione dello stato di emergenza, una sospensione delle rate dei medesimi mutui, optando tra la sospensione dell'intera rata e quella della sola quota capitale.

QUANDO PRESENTARE LE AUTOCERTIFICAZIONI DEI DANNI? Sarà un'ordinanza regionale che recepisce le disposizioni dell'ordinanza del capo del dipartimento di protezione civile a dare i termini e le modalità ufficiali di presentazione.


















Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh