Alzheimer, l'esperienza di Sintesi Minerva in un convegno
26-09-2025 16:11 - Cronaca
Nel cuore del Mese Mondiale dell’Alzheimer, lunedì 29 settembre, alle ore 15.30, il Centro Auser di via Bonamici 13 a Pieve a Nievole ospiterà il seminario “Insieme per l’Alzheimer: esperienze, cura e comunità”, promosso dalla cooperativa sociale SintesiMinerva in collaborazione con la Società della Salute Valdinievole e la sezione A.I.M.A. Empolese Valdelsa-Valdarno Inferiore.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza, mettere in rete esperienze e professionalità, e far conoscere i servizi presenti sul territorio per le persone affette da Alzheimer e i loro familiari.
Il pomeriggio si aprirà con i saluti istituzionali di Stefano Lomi, Direttore della Società della Salute Valdinievole, e di Marcello Magrini, Presidente di Auser Valdinievole. A seguire, prenderanno la parola esperti del settore come la dottoressa Elisabetta Tonon, geriatra e Direttrice della SOC Geriatria dell’Azienda USL Toscana Centro, e la dottoressa Mariangela Caputo, psicologa dell’A.I.M.A., per approfondire gli aspetti clinici, psicologici e sociali legati alla malattia.
Al centro dell’incontro ci sarà la voce del territorio, con la presentazione delle attività che SintesiMinerva porta avanti in Valdinievole a sostegno dei malati e dei loro caregiver. Alice Ricotta, Responsabile Area Cura, illustrerà l’impegno quotidiano della cooperativa, mentre Michela Bini, Coordinatrice degli Atelier Alzheimer e degli sportelli informativi, racconterà nel dettaglio le attività rivolte a persone con disturbi cognitivi lievi.
Gli Atelier Alzheimer, attivi a Montelupo Fiorentino e Pieve a Nievole, offrono spazi accoglienti in cui si svolgono laboratori di stimolazione cognitiva, attività artistiche e musicali, ortoterapia, momenti di socializzazione e supporto anche per i familiari, cui vengono offerti spazi di sollievo e tempo libero.
Non mancherà uno sguardo ai progetti specifici come “AFA e Dintorni” – attività fisica adattata per anziani fragili – e il servizio “Pronto Badante”, pensato per supportare le famiglie nella gestione quotidiana della malattia. Uno sportello informativo, attivato in collaborazione con A.I.M.A., fornisce inoltre supporto psicologico gratuito ai familiari grazie alla presenza di una psicologa specializzata.
A moderare e concludere l’incontro sarà Cristina Dragonetti, Presidente di SintesiMinerva, che commenta così:
“Questo seminario rappresenta un’opportunità importante per raccontare le forze in campo a sostegno dei pazienti con Alzheimer e dei loro caregiver. È un momento di confronto con esperti e operatori, ma anche un’occasione per far conoscere alle famiglie i servizi disponibili e i luoghi in cui possono trovare ascolto e aiuto”.
L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza. Un’occasione preziosa per fare rete, informarsi e sentirsi meno soli nella sfida quotidiana contro l’Alzheimer.
L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza, mettere in rete esperienze e professionalità, e far conoscere i servizi presenti sul territorio per le persone affette da Alzheimer e i loro familiari.
Il pomeriggio si aprirà con i saluti istituzionali di Stefano Lomi, Direttore della Società della Salute Valdinievole, e di Marcello Magrini, Presidente di Auser Valdinievole. A seguire, prenderanno la parola esperti del settore come la dottoressa Elisabetta Tonon, geriatra e Direttrice della SOC Geriatria dell’Azienda USL Toscana Centro, e la dottoressa Mariangela Caputo, psicologa dell’A.I.M.A., per approfondire gli aspetti clinici, psicologici e sociali legati alla malattia.
Al centro dell’incontro ci sarà la voce del territorio, con la presentazione delle attività che SintesiMinerva porta avanti in Valdinievole a sostegno dei malati e dei loro caregiver. Alice Ricotta, Responsabile Area Cura, illustrerà l’impegno quotidiano della cooperativa, mentre Michela Bini, Coordinatrice degli Atelier Alzheimer e degli sportelli informativi, racconterà nel dettaglio le attività rivolte a persone con disturbi cognitivi lievi.
Gli Atelier Alzheimer, attivi a Montelupo Fiorentino e Pieve a Nievole, offrono spazi accoglienti in cui si svolgono laboratori di stimolazione cognitiva, attività artistiche e musicali, ortoterapia, momenti di socializzazione e supporto anche per i familiari, cui vengono offerti spazi di sollievo e tempo libero.
Non mancherà uno sguardo ai progetti specifici come “AFA e Dintorni” – attività fisica adattata per anziani fragili – e il servizio “Pronto Badante”, pensato per supportare le famiglie nella gestione quotidiana della malattia. Uno sportello informativo, attivato in collaborazione con A.I.M.A., fornisce inoltre supporto psicologico gratuito ai familiari grazie alla presenza di una psicologa specializzata.
A moderare e concludere l’incontro sarà Cristina Dragonetti, Presidente di SintesiMinerva, che commenta così:
“Questo seminario rappresenta un’opportunità importante per raccontare le forze in campo a sostegno dei pazienti con Alzheimer e dei loro caregiver. È un momento di confronto con esperti e operatori, ma anche un’occasione per far conoscere alle famiglie i servizi disponibili e i luoghi in cui possono trovare ascolto e aiuto”.
L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza. Un’occasione preziosa per fare rete, informarsi e sentirsi meno soli nella sfida quotidiana contro l’Alzheimer.