Apre Mic Ramen, la cucina giapponese dove una volta c'era il Jaiss
30-10-2025 15:52 - Circondiario
Sabato 1° novembre torneranno ad accendersi le luci in quella struttura che ha ospitato per anni la discoteca Jaiss (ancor prima Pg93) e il ristorante Acquarama. Con un evento a invito parte la nuova vita di quello spazio che si trasforma, seguendo l'onda dei tempi e ponendosi come un nuovo e originale punto di riferimento gastronomico. Al piano superiore dell'immobile che ha ospitato storiche attività come il ristorante Acquarama e la discoteca Jaiss, aprirà ufficialmente MIC Ramen, un ristorante specializzato nella preparazione di ramen, uno dei piatti più iconici della cucina giapponese.
Che da domenica 2 novembre sarà aperto ufficialmente al pubblico.
Cos'è il Ramen? Il ramen è una zuppa a base di brodo, noodles di grano e ingredienti vari come carne, uova sode, alga nori, cipollotto e spezie. Sebbene le sue origini siano cinesi, il ramen è diventato un vero e proprio simbolo della cultura gastronomica giapponese, con varianti regionali che ne arricchiscono la tradizione. A MIC Ramen, i piatti sono preparati con ingredienti freschi e autentici, offrendo un'esperienza culinaria che va ben oltre il classico "ristorante asiatico", come i tanti che ci sono - ormai da anni - sul nostro territorio. Questo nuovo locale non è infatti un semplice ristorante cinese o un sushi bar, ma una proposta esclusiva per gli amanti della cucina giapponese più autentica.
La nuova vita dell’immobile di viale Togliatti. L'apertura del ristorante MIC Ramen segna il primo passo verso la completa riqualificazione dell'immobile di Viale Togliatti, che per anni è rimasto inutilizzato a causa di problematiche burocratiche. «Vedere l'immobile in quello stato mi faceva male», racconta Maurizio Marrucci, amministratore della Vinci Investimenti Immobiliari Srl, proprietaria della struttura. Il progetto di recupero dell’edificio, che una volta ospitava la discoteca Jaiss e il ristorante Acquarama, è stato ostacolato da numerosi ritardi burocratici legati al cambio di destinazione d'uso e alla questione parcheggi. Tuttavia, dopo cinque anni di fermo, l'area è finalmente pronta a riprendersi, e il ristorante MIC Ramen sarà il primo tassello di un mosaico che prevede anche altre aperture di attività commerciali e servizi.
Un ristorante da 30 locali in Italia. La scelta di aprire un ristorante MIC Ramen non è casuale: la catena, che conta già oltre 30 locali in tutta Italia, è famosa per la qualità dei suoi piatti e per l'atmosfera accogliente che riesce a creare. Con sedi a Firenze, Modena, Milano, Bolzano e Trento, MIC Ramen ha saputo conquistare un pubblico amante della cucina giapponese autentica. La sua offerta non si limita al ramen, ma propone anche una selezione di piatti tradizionali giapponesi come gyoza, tonkotsu, e piatti stagionali, preparati secondo le più antiche tradizioni culinarie nipponiche.
Un investimento su qualità e tradizione. Maurizio Marrucci, della società titolare dell'immobile, sottolinea l’importanza di aver scelto una catena come MIC Ramen per dare nuova vita a un immobile dal grande valore storico e commerciale. «La scelta di un brand consolidato come MIC Ramen non è solo un modo per proteggere l'investimento, ma anche per garantire alla zona una proposta gastronomica di qualità», afferma Marrucci. Infatti, l’obiettivo non è solo quello di recuperare un immobile storico, ma anche di valorizzare l'intero quartiere, che beneficia così di un'offerta commerciale più variegata e interessante.
Non si tratta solo di un nuovo ristorante, ma di una proposta che integra l'offerta gastronomica del territorio. MIC Ramen non è in concorrenza con i ristoranti asiatici già presenti nella zona, ma si propone come un’opportunità in più, per chi desidera esplorare una parte della cucina giapponese poco conosciuta e apprezzata.
Il recupero del quartiere: un nuovo inizio. L’ex discoteca Jaiss, che per anni è stata il cuore pulsante della movida, sta così lasciando spazio a una nuova realtà che punta sulla qualità e sull’integrazione con il territorio. Il ristorante di ramen è solo il primo passo, in quanto la struttura ospiterà anche altre attività commerciali e direzionali nei prossimi anni, creando una nuova destinazione per chi vive o lavora nella zona.
Oltre al ristorante, al piano inferiore dell'edificio troverà spazio un altro progetto: il Hao Xi Hao, una catena di market che propone articoli di vario genere, dall’abbigliamento ai prodotti per la casa, fino a quelli per animali domestici. Questo market, che aprirà tra un paio di settimane, si inserisce in una strategia di valorizzazione commerciale che mira a offrire una varietà di servizi e prodotti alla clientela.
Un futuro luminoso per l’ex Jaiss. Con l’inaugurazione di MIC Ramen, il recupero dell’immobile di Viale Togliatti prende ufficialmente il via. Ma questo è solo il primo capitolo di un progetto che, secondo Maurizio Marrucci, porterà a termine la riqualificazione completa della struttura entro il 2027. Una volta ristrutturati gli spazi, l'edificio ospiterà anche attività direzionali e commerciali, che contribuiranno a rendere il quartiere ancora più vivo e dinamico.
«Sono contento che dopo tanto lavoro e tanti ostacoli, l'immobile stia finalmente tornando a vivere», conclude Marrucci. E con l'apertura di MIC Ramen, la strada è segnata per un futuro pieno di nuove opportunità e sorprese per Vinci.
Che da domenica 2 novembre sarà aperto ufficialmente al pubblico.
Cos'è il Ramen? Il ramen è una zuppa a base di brodo, noodles di grano e ingredienti vari come carne, uova sode, alga nori, cipollotto e spezie. Sebbene le sue origini siano cinesi, il ramen è diventato un vero e proprio simbolo della cultura gastronomica giapponese, con varianti regionali che ne arricchiscono la tradizione. A MIC Ramen, i piatti sono preparati con ingredienti freschi e autentici, offrendo un'esperienza culinaria che va ben oltre il classico "ristorante asiatico", come i tanti che ci sono - ormai da anni - sul nostro territorio. Questo nuovo locale non è infatti un semplice ristorante cinese o un sushi bar, ma una proposta esclusiva per gli amanti della cucina giapponese più autentica.
La nuova vita dell’immobile di viale Togliatti. L'apertura del ristorante MIC Ramen segna il primo passo verso la completa riqualificazione dell'immobile di Viale Togliatti, che per anni è rimasto inutilizzato a causa di problematiche burocratiche. «Vedere l'immobile in quello stato mi faceva male», racconta Maurizio Marrucci, amministratore della Vinci Investimenti Immobiliari Srl, proprietaria della struttura. Il progetto di recupero dell’edificio, che una volta ospitava la discoteca Jaiss e il ristorante Acquarama, è stato ostacolato da numerosi ritardi burocratici legati al cambio di destinazione d'uso e alla questione parcheggi. Tuttavia, dopo cinque anni di fermo, l'area è finalmente pronta a riprendersi, e il ristorante MIC Ramen sarà il primo tassello di un mosaico che prevede anche altre aperture di attività commerciali e servizi.
Un ristorante da 30 locali in Italia. La scelta di aprire un ristorante MIC Ramen non è casuale: la catena, che conta già oltre 30 locali in tutta Italia, è famosa per la qualità dei suoi piatti e per l'atmosfera accogliente che riesce a creare. Con sedi a Firenze, Modena, Milano, Bolzano e Trento, MIC Ramen ha saputo conquistare un pubblico amante della cucina giapponese autentica. La sua offerta non si limita al ramen, ma propone anche una selezione di piatti tradizionali giapponesi come gyoza, tonkotsu, e piatti stagionali, preparati secondo le più antiche tradizioni culinarie nipponiche.
Un investimento su qualità e tradizione. Maurizio Marrucci, della società titolare dell'immobile, sottolinea l’importanza di aver scelto una catena come MIC Ramen per dare nuova vita a un immobile dal grande valore storico e commerciale. «La scelta di un brand consolidato come MIC Ramen non è solo un modo per proteggere l'investimento, ma anche per garantire alla zona una proposta gastronomica di qualità», afferma Marrucci. Infatti, l’obiettivo non è solo quello di recuperare un immobile storico, ma anche di valorizzare l'intero quartiere, che beneficia così di un'offerta commerciale più variegata e interessante.
Non si tratta solo di un nuovo ristorante, ma di una proposta che integra l'offerta gastronomica del territorio. MIC Ramen non è in concorrenza con i ristoranti asiatici già presenti nella zona, ma si propone come un’opportunità in più, per chi desidera esplorare una parte della cucina giapponese poco conosciuta e apprezzata.
Il recupero del quartiere: un nuovo inizio. L’ex discoteca Jaiss, che per anni è stata il cuore pulsante della movida, sta così lasciando spazio a una nuova realtà che punta sulla qualità e sull’integrazione con il territorio. Il ristorante di ramen è solo il primo passo, in quanto la struttura ospiterà anche altre attività commerciali e direzionali nei prossimi anni, creando una nuova destinazione per chi vive o lavora nella zona.
Oltre al ristorante, al piano inferiore dell'edificio troverà spazio un altro progetto: il Hao Xi Hao, una catena di market che propone articoli di vario genere, dall’abbigliamento ai prodotti per la casa, fino a quelli per animali domestici. Questo market, che aprirà tra un paio di settimane, si inserisce in una strategia di valorizzazione commerciale che mira a offrire una varietà di servizi e prodotti alla clientela.
Un futuro luminoso per l’ex Jaiss. Con l’inaugurazione di MIC Ramen, il recupero dell’immobile di Viale Togliatti prende ufficialmente il via. Ma questo è solo il primo capitolo di un progetto che, secondo Maurizio Marrucci, porterà a termine la riqualificazione completa della struttura entro il 2027. Una volta ristrutturati gli spazi, l'edificio ospiterà anche attività direzionali e commerciali, che contribuiranno a rendere il quartiere ancora più vivo e dinamico.
«Sono contento che dopo tanto lavoro e tanti ostacoli, l'immobile stia finalmente tornando a vivere», conclude Marrucci. E con l'apertura di MIC Ramen, la strada è segnata per un futuro pieno di nuove opportunità e sorprese per Vinci.






