Avs presenta i suoi candidati: "sociale ed ambiente al centro"

Saranno quattro i candidati della lista “Alleanza Verdi Sinistra” alle prossime elezioni regionali in Toscana del 12 e 13 ottobre 2025, per il collegio Firenze 3 Empolese Valdelsa, a sostengo del candidato e Presidente uscente, Eugenio Giani. In particolare si tratta di due donne e due uomini (Senka Majda, Roberto Fabiani, Rosa Bonadonna, Carmine Aliberti), esponenti dei due partiti che ormai dal 2022 sono stabilmente alleati (Sinistra Italiana ed Europa Verde – Verdi), tutti espressione delle realtà esistenti nei nostri territori; e tutti accomunati da un sentimento comune, quello di portare al Governo della Toscana una maggiore attenzione alle tematiche legate all'emergenza sociale ed ambientale in corso, attraverso proposte concrete.



“Vogliamo dare il nostro contributo – dice Senka Majda, capolista in quota Sinistra Italiana- anche a partire dal nostro territorio, per dare ancora maggiore risalto e peso, nell'agenda politica della Regione Toscana, alle questioni legate al Lavoro, alla Sanità Pubblica, ai Diritti Civili e Sociali, alla cultura della Pace; siamo in un passaggio storico molto delicato, tornare ad avere in Consiglio Regionale e quindi al Governo della Regione una forza come Alleanza Verdi Sinistra, può rafforzare un percorso già avviato (soprattutto negli ultimi mesi), dalla Giunta uscente guidata da Giani; ad esempio tra le nostre proposte , diciamo No a nuove basi militari, e chiediamo che la Toscana si schieri con ogni mezzo contro il genocidio in Palestina; chiediamo un Salario minimo regionale pari almeno a 9 euro l'ora negli appalti pubblici, ed un impegno straordinario contro lo sfruttamento sul lavoro, per il contrasto del lavoro povero e per la sicurezza sui luoghi di lavoro; chiediamo un reddito minimo garantito regionale per combattere povertà ed emarginazione; chiediamo inoltre più risorse per la sanità pubblica, assunzioni stabili e prossimità territoriale ai malati e familiari, per non essere costretti a ricorrere alla sanità privata. Questi solo alcuni esempi delle nostre proposte, innovative e importanti che porteremo nel nostro percorso, prima e dopo le elezioni”


Aggiunge Rosa Bonadonna, esponente storica dei Verdi dell'Empolese: “il nostro contributo sarà fondamentale anche per le questioni più strettamente ambientaliste ed ecologiste, che però ormai stanno diventando sempre più pressanti visto lo scenario disastroso in cui ci troviamo: proponiamo ad esempio una nuova legge per il clima, un piano straordinario per le energie rinnovabili e per lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili; inoltre non ci dimentichiamo dell'acqua pubblica (tema che mi sta molto a cuore e su cui sono attivista da oltre 15 anni), per cui garantiremo grazie alla nostra presenza, l'attuazione di indirizzi regionali per favorire una gestione interamente pubblica del servizio idrico.”


Ecco le note biografiche dei quattro candidati AVS:


Senka Majda


nata a Tirana e da molti anni vivo a Empoli. Dopo la laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali a Siena e un Master in Gestione delle Risorse negli Enti Pubblici e Privati, ho scelto di dedicare la mia vita professionale al sociale, occupandomi di inclusione e tutela del lavoro. Oggi porto avanti questo impegno all'interno della CGIL e delle realtà associative locali.

Dal luglio 2024 è Consigliera circoscrizionale a Firenze. A Empoli fa parte della segreteria del Circolo “A. Mori” di Sinistra Italiana, con delega al sociale e all'inclusione. Ha contribuito per cinque anni al Comitato del Premio Pozzale “L. Russo” e, da marzo 2025, è membro del CdA del Centro Studi Musicali “F. Busoni”. Per Senka la Politica deve essere un atto di cura verso i cittadini e le cittadine, capace di costruire una comunità giusta, inclusiva e coesa. Essere parte attiva delle realtà sociali e culturali del territorio significa per me unire esperienza, ascolto e impegno concreto. Oggi mette la sua storia e le sue competenze al servizio della comunità, con la convinzione che solo insieme si può costruire un futuro più giusto e pacifico.


Roberto Fabiani

Nato a Castelnuovo Val di Cecina, abita a Empoli. Ex dipendente del comune di Empoli con oltre 37 anni di lavoro nel settore delle manutenzioni. Oggi è un componente nel settore della Protezione Civile della Misericordia di Empoli e si occupa attivamente nel comitato di quartiere di Avane, anche in relazione alla situazione idraulica e dei reticoli minori sui quali occorre investire risorse per mitigare gli impatti e predisporre una cultura di adattamento attivo e misurabile ai fenomeni climatici causa degli eventi estremi, in tutta la nostra regione, ma ormai ordinari!

È inoltre promotore di una legislazione regionale sulla regolamentazione delle sostanze odorigene (attualmente assente nell'ordinamento regionale) prodotte da impianti industriali. Da sempre impegnato nei movimenti ambientalisti, fa parte del direttivo di Europa Verde Empolese.



Rosa Bonadonna,

nata ad Agrigento, abita ad Empoli. Ha vissuto a lungo negli Stati Uniti, al suo rientro in Italia ha lavorato nel campo della moda, attivista animalista collabora con le più importanti associazioni di protezione animale. Scrittrice, ha al suo attivo diverse pubblicazioni. Fa parte del comitato organizzatore del premio letterale Pozzale Luigi Russo in qualità di rappresentante gruppo consiliare Alleanza Verdi e Sinistra. Da sempre impegnata nei movimenti ambientalisti, fa parte del direttivo di Europa Verde Empolese. Il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente sono il mantra che hanno sempre accompagnato il suo agire, dare risposte alle emergenze ambientali, inquinamento dell'aria e dell'acqua, la cementificazione selvaggia, la gestione pubblica dei beni comuni, l'uso di fonti energetiche meno inquinanti....tutto ciò per cui bisogna lottare per un futuro migliore!!


Carmine Aliberti

Medico Veterinario. Il suo impegno politico sul territorio dell'Empolese val d'Elsa , inizia nel 1999, con la elezione al Consiglio Comunale di Certaldo nelle liste dei DS, come indipendente di sinistra. Nel 2004 viene nominato assessore con delega a cultura, sanità e sport. Dal 2024 è segretario del neonato circolo di Sinistra Italiana di Certaldo.

Per Carmine lo slogan ”SI può fare di più - la Toscana si veste di nuovi colori” vuole essere un incitamento ed un chiaro appello per una politica di radicale cambiamento; un invito ad avere coraggio per concretizzare politiche sociali ed ambientali che sono alla base di una nuova stagione politica.


Fonte: Ufficio stampa