Castelfiorentino, la magia della Via dei Presepi torna con oltre 40 allestimenti
12-11-2025 14:56 - Circondiario
Si preannuncia un’edizione spettacolare, quest’anno, per la Via dei Presepi di Castelfiorentino, la manifestazione che ogni Natale trasforma il centro storico in un percorso di arte, tradizione e creatività. Tanto spettacolare che su una delle realizzazioni più curiose, a tema sportivo, gli stessi presepisti
mantengono il più stretto riserbo: un “top secret” che sarà svelato solo alla fine di novembre. In attesa di scoprirne i dettagli, emergono già alcune anticipazioni su un programma ricchissimo, con oltre 40 presepi artistici e artigianali che si potranno ammirare a partire dall’8 dicembre, disseminati tra vicoli, chiese, vetrine e balconi del centro storico alto. Lo spettacolare Presepe Luminoso, invece, accenderà la magia già dal 30 novembre nel Parco della Pieve, con un allestimento ancora più suggestivo rispetto alle edizioni passate.
mantengono il più stretto riserbo: un “top secret” che sarà svelato solo alla fine di novembre. In attesa di scoprirne i dettagli, emergono già alcune anticipazioni su un programma ricchissimo, con oltre 40 presepi artistici e artigianali che si potranno ammirare a partire dall’8 dicembre, disseminati tra vicoli, chiese, vetrine e balconi del centro storico alto. Lo spettacolare Presepe Luminoso, invece, accenderà la magia già dal 30 novembre nel Parco della Pieve, con un allestimento ancora più suggestivo rispetto alle edizioni passate.Tra le novità più attese, un presepe dedicato a San Francesco d’Assisi, ospitato nell’ex carcere mandamentale di via Tilli: un omaggio al santo che nel 1223, a Greccio, diede origine al primo presepe della storia. L’allestimento raffigurerà la natività circondata dai santi francescani, in un racconto simbolico e spirituale delle origini di questa tradizione. Al “Cassero”, nel giardino del Parco della Pieve, troverà invece spazio un presepe dedicato alla Pace, con un grande carro armato stilizzato di cinque metri, circondato da fiori e cuori, come invito alla speranza in un mondo attraversato da guerre e violenze. Alla Cappella Masetti sarà possibile visitare un presepe ispirato alle opere della Misericordia, mentre in via Tilli prenderà forma un originalissimo “Presepe Di…Vino”, ambientato in una cantina e realizzato con bottiglie che diventano i personaggi della natività: dal Vin Santo al Sangiovese. Non mancheranno un presepe dei Donatori di Sangue, un presepe meccanico, uno realizzato con materiali di riciclo, un presepe in terracotta, e perfino un presepe Lego al Museo di Santa Verdiana. Tra i “classici” ritorna anche il celebre Presepe meteorologico nella Chiesa di San Filippo, capace di riprodurre in scala le varie condizioni atmosferiche – dal mattino al tramonto, dalla pioggia alla neve fino all’arcobaleno – e considerato uno dei più affascinanti della rassegna. Come sempre, tanti saranno i presepi diffusi nei diversi angoli del paese, allestiti da associazioni, scuole, gruppi parrocchiali, anziani della Casa di Riposo “EMD Ciapetti” e giovanissimi artisti in erba, a conferma del forte spirito comunitario che anima l’iniziativa. “Il presepe è un luogo dell’anima – osserva l’assessore alla cultura Franco Spina – profuma di pazienza, di attesa, di magia, di comunione di spirito.
È il racconto di un progetto collettivo che nel piccolo manifesta il grande e che può ancora fare spazio a compassione, raccoglimento e tolleranza. I nostri mastri presepisti, guidati da Stefano Mattii, sono una testimonianza di tutto questo e tra i fondatori di Terre di Presepi, la rete presepiale più lunga d’Italia, sostenuta dalla Regione Toscana e recentemente in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze”. “La Via dei Presepi” è organizzata dall’associazione All’Ombra di Membrino in collaborazione con il Comune di Castelfiorentino e fa parte del progetto regionale Terre di Presepi, che riunisce decine di comuni toscani. Tutto il percorso sarà consultabile online, con una mappa disponibile sulla pagina Facebook del Comune e su quella ufficiale de “La Via dei Presepi a Castelfiorentino”.
Per informazioni è possibile rivolgersi all’ufficio turistico di Castelfiorentino (tel. 0571 629049) o visitare il sito www.cittadeipresepi.com.






