News
percorso: Home > News > Circondiario

Cerreto, parte il censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2025: ecco cosa sapere

01-10-2025 09:46 - Circondiario
Dal 6 ottobre 2025 avrà inizio il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolgerà ben 2.533 Comuni in tutta Italia. Questo censimento fornirà dati preziosi sulle caratteristiche socio-economiche e strutturali della popolazione, utili per analizzare l'evoluzione demografica e confrontare l'Italia con altri Paesi.

Per il Comune di Cerreto Guidi, il Censimento riguarderà un campione di 108 famiglie, selezionate per partecipare alla cosiddetta "indagine da lista". Le famiglie coinvolte dovranno compilare il questionario in modalità informatica entro il prossimo 11 novembre, utilizzando le credenziali inviate loro tramite lettera da ISTAT. In alternativa, potranno ricevere assistenza da un rilevatore dal 12 novembre al 23 dicembre, sia al proprio domicilio che presso il Centro Comunale di Rilevazione.

La data di riferimento per il questionario sarà la mezzanotte tra il 5 e il 6 ottobre 2025, momento in cui le famiglie dovranno indicare la situazione familiare e personale. È importante sottolineare che la partecipazione al Censimento è un obbligo di legge, ma anche un'opportunità fondamentale per arricchire il patrimonio di dati utili a conoscere meglio il nostro Paese.

Nel periodo antecedente all'avvio ufficiale, tra il 29 settembre e il 5 ottobre, i rilevatori incaricati dal Comune svolgeranno il lavoro preliminare della "indagine areale", che riguarda 22 vie comunali nelle frazioni di Bassa, Gavena e Ripoli, per un totale di 469 indirizzi censiti. In questa fase, i rilevatori non raccoglieranno ancora i dati sulle famiglie campione, ma si occuperanno di verificare la corrispondenza tra i dati Istat e la realtà sul territorio, censendo gli edifici e il numero degli occupanti.

Durante questa fase, i rilevatori potranno chiedere informazioni alle persone presenti presso gli indirizzi selezionati, ma non saranno coinvolti nella raccolta dei dati per il questionario. È importante ricordare che tutti i rilevatori saranno facilmente identificabili grazie al cartellino con fototessera e nome, e che sia il Centro Comunale di Rilevazione che ISTAT sono a disposizione per confermare la loro identità.

L'assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita.