News
percorso: Home > News > Lifestyle

Concerti di Sant'Andrea, al via la stagione numero 51

17-10-2025 10:23 - Lifestyle
Anche quest’anno come negli anni scorsi sono stati organizzati dei Concerti di Sant’Andrea che dal 1974 si svolge nei pomeriggi domenicali di novembre presso la Collegiata di Empoli, con ingresso libero.
Nel primo concerto, domenica 9 novembre 2025, alle 16,il protagonista il Guillou Consort, un ensemble vocale di recente costituzione ma che già ha dimostrato le sue qualità presso alcune importantissime realtà italiane e francesi, nato per ricordare la figura di Jean Guillou, uno dei massimi organisti e compositori francesi, scomparso nel 2019.Sono previsti anche due mottetti di Pierluigi da Palestrina, di cui ricorrono i 500 anni dalla nascita, e il Requiem di Maurice Duruflé, pagina di raffinata musica e di grande elevazione spirituale con l’incontro tra il canto gregoriano e le sonorità del ‘900. Domenica 16 novembre, nel concerto avrà un ruol mmiliare la giovane organista messinese Ilaria Centorrino con un programma che include una trascrizione particolarmente efficace del celebre Carnevale degli animali di Camille Saint-Saëns. Il 23 novembre sarà la volta dell’ensemble Il Rossignolo, uno dei gruppi di musica antica più premiati, sia in Italia sia all’estero, che si cimenterà in un programma particolarmente virtuoso composto da pagine firmate da grandi autori del Barocco europeo. Concluderà, il conceerto il 30 novembre nel giorno di Sant’Andrea, l’Orchestra Ferruccio Busoni di Empoli diretta dalla giovane e valente bacchetta di Hyeju Jung che, insieme alla Corale Santa Cecilia, offrirà al pubblico la struggente esecuzione dell’oratorio per soli, coro e orchestra Le ultime sette parole di Cristo sulla croce di César Franck, uno dei compositori più interessanti e meritevoli di valorizzazione della seconda metà dell’800. Questo concerto è in coproduzione con l’Associazione Il Contrappunto.
«Lo scorso anno la nostra rassegna di musica sacra ha raggiunto il pregevole traguardo della cinquantesima edizione e desta ancora meraviglia e soddisfazione il fatto che un’iniziativa parrocchiale, nata per promuovere tra la cittadinanza la conoscenza dell’organo della Collegiata e della sconfinata letteratura che questo strumento bellissimo ci consente di affrontare, sia oggi una delle più seguite iniziative musicali del territorio. Anzi, a dirla tutta, io non conosco realtà così longeve nel panorama nazionale», afferma Lorenzo Ancillotti, direttore artistico, che prosegue «Grazie all’accoglienza del Proposto, ai sostenitori pubblici e privati che continuano a credere nell’importanza di offrire gratuitamente a tutti tanta bellezza e grazie a un pubblico sempre più numeroso, curioso e appassionato, continuiamo la nostra opera di divulgazione, convinti che il linguaggio universale della musica sia uno dei più efficaci soprattutto nell’abbattimento di tutte quelle barriere e pregiudizi che stanno destando tanta preoccupazione nella nostra quotidianità. Il programma che presentiamo quest’anno è indubbiamente ambizioso e alterna pagine conosciutissime anche dal grande pubblico e autentiche perle di cultura musicale
I Concerti di Sant’Andrea sono prodotti dal Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni di Empoli, dalll’A.P.S. “Mons. Giovanni Cavini” con il sostegno del Ministero della Cultura – Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo, della Regione Toscana, della Città Metropolitana di Firenze, del Comune di Empoli, della Collegiata di Sant’Andrea e grazie al contributo istituzionale di Fondazione CR Firenze.
Tutti i Concerti inizieranno alle 16 con ingresso gratuito.
Per informazioni: Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni, piazza della Vittoria, 16, Empoli, 0571 711122, mob. 373 7899915, www.centrobusoni.org
Biagio Gugliotta