13 Maggio 2025
News
percorso: Home > News > Cronaca

Conosciamoci, l’autismo da tutti i punti di vista: un'opportunità di confronto e crescita a Empoli

12-05-2025 10:19 - Cronaca
Venerdì 23 maggio 2025, alle ore 18.30, il Cenacolo degli Agostiniani di Empoli ospiterà un evento che promette di fare chiarezza e aprire un dialogo importante sull'autismo. L'iniziativa, intitolata “Conosciamoci - L'autismo da tutti i punti di vista”, è organizzata dall'associazione Abbracciamo Aps, con il patrocinio del Comune di Empoli e della Rete Inclusione Empolese Valdarno Valdelsa. Un incontro che nasce per rispondere a domande, abbattere pregiudizi e stimolare una riflessione collettiva sul funzionamento e le necessità delle persone nello spettro autistico.

L'evento seguirà un percorso già avviato lo scorso aprile, quando l'associazione aveva promosso un incontro dedicato alle famiglie di persone autistiche, un'occasione molto partecipata che ha confermato l'importanza di un dialogo aperto su questi temi. Quest'anno, grazie alla partecipazione del dottor Niccolò Varrucciu, psicologo, psicoterapeuta e analista del comportamento presso l'Usl di Bologna, il pubblico avrà l'opportunità di approfondire le dinamiche legate all'autismo da un punto di vista scientifico e umano.

Un incontro che coinvolge tutti. Il formato dell'evento prevede una presentazione iniziale a cura del dottor Varrucciu, seguita da un ampio spazio per le domande del pubblico. Questo momento di confronto è fondamentale per ascoltare direttamente le esigenze, le esperienze e le domande di chi vive o è a contatto con il mondo dell'autismo. I partecipanti saranno infatti invitati ad alzare la mano e a condividere i propri punti di vista, creando così un dialogo inclusivo e stimolante per tutti.

L'evento non si limiterà a una mera discussione teorica, ma cercherà di esplorare anche soluzioni pratiche per migliorare la vita delle persone autistiche, in particolare nell'ambiente scolastico. Come rendere le scuole più inclusive? Come possiamo adattare le strutture e le dinamiche relazionali affinché diventino realmente a misura di persona autistica? Queste sono solo alcune delle domande che verranno affrontate durante l'incontro, con l'obiettivo di diffondere maggiore consapevolezza tra insegnanti, famiglie e istituzioni.

Perché la consapevolezza è il primo passo verso il cambiamento. L'inclusione, infatti, parte prima di tutto dalla consapevolezza. Comprendere le diverse modalità di pensiero e comportamento di chi vive con l'autismo è fondamentale per creare un ambiente che non solo accoglie, ma valorizza la diversità. Come sottolinea la presidente dell'associazione Sabina Marmeggi, che porterà i saluti istituzionali, «la consapevolezza è il primo passo da compiere per fare la differenza nella vita degli altri. Solo conoscendo possiamo fare il cambiamento».

Un'iniziativa che guarda al futuro. Questo evento rappresenta una nuova opportunità per il Comune di Empoli e per l'intera area Empolese Valdarno Valdelsa di riflettere insieme su come costruire una società più inclusiva e attenta alle esigenze di tutte le persone. «Il nostro impegno», aggiunge Marmeggi, «è quello di fare della consapevolezza il motore per un cambiamento che parta dalla comunità e arrivi nelle scuole, nelle strutture sanitarie e nelle relazioni quotidiane».

Come partecipare.
L'incontro è aperto a tutti: cittadini, famiglie, insegnanti, professionisti e chiunque sia interessato a comprendere meglio la realtà dell'autismo. Non è necessaria alcuna iscrizione preventiva. Basta presentarsi al Cenacolo degli Agostiniani venerdì 23 maggio alle ore 18.30 per vivere un'opportunità di crescita collettiva, di confronto e di ascolto.
Un'occasione per fare luce sull'autismo, insieme.
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh