08 Maggio 2025
News
percorso: Home > News > Cronaca

Costruire una piscina tutta nuova, qualcosa più di un'idea

05-05-2025 21:00 - Cronaca
Per ora è solo un progetto al quale la giunta Mantellassi sta lavorando, ma la volontà di portarlo a compimento c'è. Si sta studiando la possibilità di rifare la piscina comunale completamente nuova, ovvero abbattere l'edificio esistente e costruirne uno nuovo accanto a dove ora c'è la vasca esterna.

E' questa l'idea a cui in Comune si sta lavorando e c'è già anche un'ipotesi di costo, attorno ai 15 milioni di euro. Ristrutturare completamente l'edificio esistente comporterebbe costi non così più bassi da giustificare la scelta di questa strada. E così si è fatta largo questa nuova ipotesi, difficile ma sicuramente affascinante e soprattutto importante per la città. Praticamente prima si costruirebbe quella nuova e dopo si procederebbe a smantellare quella esistente che oltretutto libererebbe uno spazio importante da poter sfruttare, magari a verde pubblico.

Dove trovare i soldi necessari per la nuova piscina? Questo è naturalmente il problema numero uno sulla scrivania del sindaco Mantellassi visto che, sia riguardo la piscina che altri impianti sportivi come il palazzetto, non ha mai fatto mistero che il Comune da solo non può provvedere. L'ipotesi è quella del project financing, ovvero la collaborazione con un privato sul modello del progetto per la ristrutturazione dello stadio Castellani. L'altra strada è poi quella di soldi in arrivo da altri canali. Uno potrebbe essere la Regione, l'altro lo Stato. Se con la prima c'è un rapporto più diretto, nel secondo caso c'è da lavorare in altro modo, cosa che il primo cittadino ha già iniziato a fare. Non è certo un caso se, poco dopo il suo insediamento lo scorso mese di luglio, il ministro dello sport Andrea Abodi quando venne a Empoli fu accompagnato anche alla piscina oltre che allo stadio. “Insieme anche alla assessora Mannucci – fu la dichiarazione del neo eletto sindaco - abbiamo visitato la nostra piscina comunale, per noi un nodo essenziale. Ci siamo lasciati con un impegno ad avviare un percorso di ricerca di finanziamenti».

La stessa Mannucci, lo scorso febbraio, in un'intervista a La Nazione disse riguardo alla piscina: “non siamo chiusi a niente, neppure al project financing come accaduto per lo stadio, ma la richiesta economica è ad oggi non sostenibile. Continua la ricerca di finanziamenti da fondi governativi, il ministro Abodi si era impegnato a dare una mano. Servono oltre 10milioni di euro per la completa rigenerazione. La volontà politica è forte, ora per noi questa è la priorità”. Se la cifra dei 15 per averla nuova fosse confermata, si capisce bene che, alla luce dei 10 dichiarati dall'assessora, il discorso iniziale dell'abbattimento e ricostruzione ex novo reggerebbe.

L'altro canale sul quale lavorare diplomaticamente, invece, riguarda la Federazione nuoto al cui vertice c'è Paolo Barelli, attuale capogruppo di Forza Italia alla camera dei deputati. In questo caso un ruolo potrebbe averlo anche il partito di Tajani a livello locale visto che, al di là dei diversi schieramenti, è un'opera che riguarda l'intera città ed oltretutto, volendo guardarla anche solo da un punto di vista politico, è un'operazione importante. Anche qui si sussurra che qualcosa si sia già mosso.

La piscina di viale delle Olimpiadi per la quale, lo ricordiamo, è stato rinnovato proprio da qualche settimana l'affidamento ad Aquatempra, risale alla giunta di Mario Assirelli mentre quella esterna è del periodo di Silvano Calugi (la tribuna esterna, dopo un percorso travagliato, fu ultimata da Vittorio Bugli). Questo per dire quanto ormai l'edificio sia datato con problemi strutturali anche gravi che nel tempo si sono succeduti. Il tutto senza dimenticare la questione energetica che, se quando fu costruita non era certo un problema, ora lo è pesantemente. E qui c'è anche un aggancio con lo stadio visto che, come scrivemmo lo scorso mese di luglio, potrebbe arrivare proprio dal Castellani energia pulita per la piscina.

Anche per questo l'ipotesi di rifarla completamente nuova consentirebbe alla città di tornare ad avere un impianto sicuro, efficiente ed energeticamente più sostenibile di quanto non lo sia ora. Una sfida difficile ma allo stesso tempo intrigante.
Marco Mainardi
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh