Diritti dei disabili, due mozioni di Fratelli d'Italia nei Comuni del Circondario
12-03-2025 14:48 - Politica
Fratelli d’Italia continua la sua azione politica a sostegno dei più vulnerabili, concentrandosi in particolare sui diritti dei disabili. Le ultime iniziative del partito sono due mozioni, una sul CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europei) e una sul Garante della Disabilità, che sono state presentate in diversi Comuni della Città Metropolitana di Firenze. A dirlo è Isacco Cantini, coordinatore e Responsabile Provinciale Dipartimento Equità Sociale e Disabilità di Fratelli d’Italia per la Provincia di Firenze.
La prima mozione riguarda il CUDE, il Contrassegno Unificato Disabili Europei, uno strumento che permetterebbe ai possessori del contrassegno disabili di circolare liberamente all’interno delle ZTL (Zone a Traffico Limitato) italiane ed europee, senza limitazioni. La proposta prevede che i Comuni si accreditino presso il Ministero dei Trasporti attraverso una piattaforma dedicata, così che i disabili possano beneficiare di questa facilitazione. A Montelupo Fiorentino, la mozione è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale, e a Vinci è stata adottata nello stesso modo grazie all’intervento della Consigliera Mussetti. A Empoli, entrambe le mozioni sono state presentate, ma dovranno essere votate nelle prossime sedute consiliari.
Cantini sottolinea con orgoglio l’importanza di questa proposta, indicando come Fratelli d’Italia stia mettendo al centro della propria agenda politica le necessità dei più deboli, in particolare dei disabili, per migliorare la loro qualità di vita.
La seconda mozione riguarda la figura del Garante della Disabilità, una figura istituzionale che ha come obiettivo sensibilizzare la società sui problemi quotidiani che i disabili devono affrontare, spesso ignorati da chi non vive con disabilità. Questi problemi, che possono sembrare banali per le persone normodotate, diventano enormi ostacoli per chi ha difficoltà motorie o sensoriali. La mozione chiede che tutti i Comuni della Città Metropolitana di Firenze istituiscano un Garante della Disabilità, una figura che possa offrire risposte concrete e affrontare le difficoltà quotidiane delle persone con disabilità.
A livello regionale, la Regione Toscana ha adottato una legge che prevede la creazione di questa figura, ma non ha ancora nominato un Garante, nonostante le raccomandazioni e le richieste di vari gruppi politici e associazioni. Anche il Governo Meloni ha riconosciuto l’importanza di questa figura, istituendo il Garante della Disabilità per Legge nel 2024, con effetto a partire dal gennaio 2025.
Cantini conclude sottolineando come Fratelli d’Italia stia cercando di portare avanti un impegno concreto per migliorare la vita delle persone con disabilità, puntando su proposte legislative che affrontino le vere esigenze della società. Come Responsabile Provinciale per l’Equità Sociale e la Disabilità, Cantini ha lavorato personalmente per promuovere queste iniziative, sottolineando come il partito stia cercando di rispondere alle necessità quotidiane delle persone con disabilità e migliorare l’accessibilità in tutte le aree, dalla mobilità alla rappresentanza istituzionale.
La prima mozione riguarda il CUDE, il Contrassegno Unificato Disabili Europei, uno strumento che permetterebbe ai possessori del contrassegno disabili di circolare liberamente all’interno delle ZTL (Zone a Traffico Limitato) italiane ed europee, senza limitazioni. La proposta prevede che i Comuni si accreditino presso il Ministero dei Trasporti attraverso una piattaforma dedicata, così che i disabili possano beneficiare di questa facilitazione. A Montelupo Fiorentino, la mozione è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale, e a Vinci è stata adottata nello stesso modo grazie all’intervento della Consigliera Mussetti. A Empoli, entrambe le mozioni sono state presentate, ma dovranno essere votate nelle prossime sedute consiliari.
Cantini sottolinea con orgoglio l’importanza di questa proposta, indicando come Fratelli d’Italia stia mettendo al centro della propria agenda politica le necessità dei più deboli, in particolare dei disabili, per migliorare la loro qualità di vita.
La seconda mozione riguarda la figura del Garante della Disabilità, una figura istituzionale che ha come obiettivo sensibilizzare la società sui problemi quotidiani che i disabili devono affrontare, spesso ignorati da chi non vive con disabilità. Questi problemi, che possono sembrare banali per le persone normodotate, diventano enormi ostacoli per chi ha difficoltà motorie o sensoriali. La mozione chiede che tutti i Comuni della Città Metropolitana di Firenze istituiscano un Garante della Disabilità, una figura che possa offrire risposte concrete e affrontare le difficoltà quotidiane delle persone con disabilità.
A livello regionale, la Regione Toscana ha adottato una legge che prevede la creazione di questa figura, ma non ha ancora nominato un Garante, nonostante le raccomandazioni e le richieste di vari gruppi politici e associazioni. Anche il Governo Meloni ha riconosciuto l’importanza di questa figura, istituendo il Garante della Disabilità per Legge nel 2024, con effetto a partire dal gennaio 2025.
Cantini conclude sottolineando come Fratelli d’Italia stia cercando di portare avanti un impegno concreto per migliorare la vita delle persone con disabilità, puntando su proposte legislative che affrontino le vere esigenze della società. Come Responsabile Provinciale per l’Equità Sociale e la Disabilità, Cantini ha lavorato personalmente per promuovere queste iniziative, sottolineando come il partito stia cercando di rispondere alle necessità quotidiane delle persone con disabilità e migliorare l’accessibilità in tutte le aree, dalla mobilità alla rappresentanza istituzionale.