Distretto biologico, assemblea a Capraia e LImite
26-09-2025 16:14 - Circondiario
Si terrà mercoledì 2 ottobre alle ore 18:30, presso l’Osteria Cantagallo, l’assemblea ordinaria del Distretto Biologico del Montalbano, un’occasione di confronto e crescita per un progetto che, anno dopo anno, continua a radicarsi sempre più profondamente nel territorio.
Nato dall’esperienza dell’Associazione del Biodistretto del Montalbano, attiva dal 2016, il Distretto rappresenta oggi un punto di riferimento per la promozione di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e della salute, a tutela dei piccoli e medi produttori locali. La sua missione è ambiziosa ma concreta: costruire un sistema alimentare sano, etico e locale, basato sul rispetto della biodiversità, sulla valorizzazione delle tradizioni agricole e sulla partecipazione attiva della comunità.
Il Distretto si estende su cinque Comuni: Capraia e Limite, Carmignano, Lamporecchio, Poggio a Caiano e Vinci, per una superficie agricola utilizzabile di 4.782 ettari, di cui circa il 34% coltivati con metodo biologico, grazie all’impegno di 174 aziende agricole.
Oggi i soggetti aderenti al Distretto sono 65, tra aziende, enti locali, operatori e cittadini che condividono una visione comune: mettere l’agricoltura naturale al centro di un modello di sviluppo territoriale che coniughi qualità alimentare, tutela del paesaggio, cultura e benessere collettivo.
Il ruolo del Distretto Biologico è molteplice:
Nato dall’esperienza dell’Associazione del Biodistretto del Montalbano, attiva dal 2016, il Distretto rappresenta oggi un punto di riferimento per la promozione di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e della salute, a tutela dei piccoli e medi produttori locali. La sua missione è ambiziosa ma concreta: costruire un sistema alimentare sano, etico e locale, basato sul rispetto della biodiversità, sulla valorizzazione delle tradizioni agricole e sulla partecipazione attiva della comunità.
Il Distretto si estende su cinque Comuni: Capraia e Limite, Carmignano, Lamporecchio, Poggio a Caiano e Vinci, per una superficie agricola utilizzabile di 4.782 ettari, di cui circa il 34% coltivati con metodo biologico, grazie all’impegno di 174 aziende agricole.
Oggi i soggetti aderenti al Distretto sono 65, tra aziende, enti locali, operatori e cittadini che condividono una visione comune: mettere l’agricoltura naturale al centro di un modello di sviluppo territoriale che coniughi qualità alimentare, tutela del paesaggio, cultura e benessere collettivo.
Il ruolo del Distretto Biologico è molteplice:
- Promuovere consapevolezza sulle scelte alimentari e sull’uso delle risorse naturali;
- Sostenere le produzioni locali, le varietà tradizionali e le pratiche agricole sostenibili;
- Tutelare e valorizzare il territorio attraverso iniziative culturali e formative aperte alla cittadinanza.
Il principio guida è quello della partecipazione dal basso, dove ogni attore, piccolo o grande, può contribuire alla costruzione di un sistema più giusto ed equilibrato.
All’ordine del giorno: l’ingresso del Comune di Lamporecchio Durante l’assemblea del 2 ottobre si discuterà, tra i vari punti all’ordine del giorno, l’approvazione della richiesta di adesione del Comune di Lamporecchio. Un passo importante, che rafforzerebbe ulteriormente la rete delle amministrazioni comunali già coinvolte, come Carmignano e Poggio a Caiano, nel promuovere politiche locali a sostegno dell’agricoltura biologica. A seguire, l’assemblea si concluderà con una cena conviviale aperta a soci e simpatizzanti, un momento informale ma prezioso per condividere idee, proposte e sogni sul futuro del Distretto.
Per informazioni e adesioni:
distrettobiologicodelmontalbano@gmail.com
All’ordine del giorno: l’ingresso del Comune di Lamporecchio Durante l’assemblea del 2 ottobre si discuterà, tra i vari punti all’ordine del giorno, l’approvazione della richiesta di adesione del Comune di Lamporecchio. Un passo importante, che rafforzerebbe ulteriormente la rete delle amministrazioni comunali già coinvolte, come Carmignano e Poggio a Caiano, nel promuovere politiche locali a sostegno dell’agricoltura biologica. A seguire, l’assemblea si concluderà con una cena conviviale aperta a soci e simpatizzanti, un momento informale ma prezioso per condividere idee, proposte e sogni sul futuro del Distretto.
Per informazioni e adesioni:
distrettobiologicodelmontalbano@gmail.com