News
percorso: Home > News > Lifestyle

Domenica 23 novembre: Un incontro per dire “NO alla Guerra” attraverso la musica e le parole

14-11-2025 22:02 - Lifestyle
In un periodo in cui la violenza e la sopraffazione sembrano prevalere, e con sempre più voci autorevoli che incitano al riarmo e alla guerra, ci sono ancora coloro che scelgono di opporsi a questa spirale distruttiva. Domenica 23 novembre, alle ore 18:30, si terrà un incontro speciale dedicato alle canzoni contro la guerra, un evento che si propone di ricordare e promuovere i valori della pace e della solidarietà. L’appuntamento, che avrà luogo presso La Corte degli Accorti, vedrà la partecipazione di Lorenzo Masetti, esperto e webmaster del sito antiwarsongs.org, che da oltre vent’anni raccoglie e conserva un vasto patrimonio musicale internazionale contro la guerra. Masetti, informatico di Firenze e da sempre impegnato nel movimento antimilitarista, ha creato nel 2003 il sito antiwarsongs.org, una piattaforma che oggi conta oltre 38.000 canzoni provenienti da 179 paesi e tradotte in 231 lingue, un patrimonio musicale che rappresenta una testimonianza universale di opposizione ai conflitti armati. Durante l’incontro, Masetti presenterà alcune delle canzoni più significative, raccontando le storie e i messaggi che esse racchiudono, mentre Chiara Riondino eseguirà dal vivo i brani, accompagnata alla chitarra da Paolo Cerri. I testi delle canzoni saranno letti da Nicoletta M. Loisi e Cristina Trinci, che daranno voce ai messaggi di speranza e resistenza contro la guerra. L’evento non si limita a un concerto, ma vuole essere un momento di riflessione collettiva sull’importanza della pace, un’occasione per riunirsi e ribadire con forza il proprio NO alla guerra, un messaggio che in tempi come questi non può essere mai troppo ripetuto. Dopo la performance musicale, seguirà come di consueto una cena condivisa, dove i partecipanti potranno portare il proprio contributo di cibo e bevande, creando un momento di convivialità e incontro. L’incontro è aperto a tutti, ma si consiglia di prenotarsi scrivendo a lacortedegliaccorti@gmail.com per garantire un posto. Domenica 23 novembre, dunque, sarà un’occasione per ritrovarsi insieme e, attraverso la musica e le parole, dire un forte NO alla guerra, in difesa della pace e della giustizia. In un mondo che sembra sempre più segnato dalla violenza, questo incontro rappresenta un rifiuto netto della guerra e una dimostrazione che la musica, le parole e l’impegno civile possono ancora essere strumenti potenti per la resistenza pacifica. Ci vediamo il 23 novembre alle 18:30 per un incontro che ci ricorderà perché è sempre il momento giusto per dire NO alla guerra.