E ora via col referendum: ecco cosa c'è da sapere per andare a votare
17-10-2025 18:07 - Primo piano
Domenica 9 novembre 2025, dalle ore 8 alle 23, i cittadini di Empoli saranno chiamati alle urne per esprimersi su un tema centrale per il futuro dei servizi pubblici locali. Con decreto n. 117 del 4 settembre 2025, il sindaco di Empoli ha indetto ufficialmente il referendum abrogativo comunale sul controverso progetto Multiutility, chiedendo agli elettori se vogliono abrogare la delibera del Consiglio comunale n. 93 del 18 ottobre 2022, relativa alla nascita della holding regionale per la gestione dei servizi pubblici e alla conseguente fusione di Alia con altre società partecipate.
Il quesito su cui i cittadini saranno chiamati a votare è lungo e complesso, ma si riduce a una domanda chiara: «Volete voi che sia abrogata la delibera…?». Si tratta di un passaggio cruciale, in quanto tocca assetti strategici della gestione dei rifiuti, dell’acqua e di altri servizi locali, e prevede anche l’ingresso in Borsa della nuova Multiutility toscana.
Potranno partecipare alla consultazione i cittadini residenti nel Comune di Empoli che alla data del 4 settembre 2025 avevano compiuto 18 anni. La platea degli aventi diritto è composta da 43.156 persone. Per votare sarà sufficiente presentarsi al seggio con un documento di identità valido (anche se scaduto), non sarà richiesta la tessera elettorale. Anche i cittadini stranieri residenti a Empoli, pur non essendo iscritti alle liste elettorali, potranno partecipare, recandosi alla sezione legata al proprio indirizzo di residenza.
La macchina organizzativa è già in moto. Il Comune ha raggruppato le 42 sezioni elettorali in 12 sedi di voto, alcune delle quali confermate e altre spostate temporaneamente in nuove strutture. Nei prossimi giorni sarà disponibile anche un servizio informatico ufficiale per verificare la propria sezione di appartenenza e il relativo seggio, consultabile sul sito istituzionale del Comune all’indirizzo:
Il quesito su cui i cittadini saranno chiamati a votare è lungo e complesso, ma si riduce a una domanda chiara: «Volete voi che sia abrogata la delibera…?». Si tratta di un passaggio cruciale, in quanto tocca assetti strategici della gestione dei rifiuti, dell’acqua e di altri servizi locali, e prevede anche l’ingresso in Borsa della nuova Multiutility toscana.
Potranno partecipare alla consultazione i cittadini residenti nel Comune di Empoli che alla data del 4 settembre 2025 avevano compiuto 18 anni. La platea degli aventi diritto è composta da 43.156 persone. Per votare sarà sufficiente presentarsi al seggio con un documento di identità valido (anche se scaduto), non sarà richiesta la tessera elettorale. Anche i cittadini stranieri residenti a Empoli, pur non essendo iscritti alle liste elettorali, potranno partecipare, recandosi alla sezione legata al proprio indirizzo di residenza.
La macchina organizzativa è già in moto. Il Comune ha raggruppato le 42 sezioni elettorali in 12 sedi di voto, alcune delle quali confermate e altre spostate temporaneamente in nuove strutture. Nei prossimi giorni sarà disponibile anche un servizio informatico ufficiale per verificare la propria sezione di appartenenza e il relativo seggio, consultabile sul sito istituzionale del Comune all’indirizzo:
elezioni.comune.empoli.fi.it/referendum-abrogativo-comunale
A completare il quadro, resta confermata anche la sezione 42 presso l'Ospedale San Giuseppe, per consentire il voto anche ai degenti e al personale.
A completare il quadro, resta confermata anche la sezione 42 presso l'Ospedale San Giuseppe, per consentire il voto anche ai degenti e al personale.
Sede di voto | Sezioni accorpate | Ubicazione originaria (esempi) |
Palazzo delle Esposizioni, piazza Guido Guerra 13 | 1, 2, 3, 5, 8, 10, 12, 13, 14, 41 | Liceo Virgilio, ITG Ferraris, Primaria Carducci |
Asilo nido Cortenuova, via Arnovecchio 11 | 4, 7, 9, 19 | Primaria via Adda, Materna Cortenuova |
Palestra scuola Busoni, via R. Sanzio 159 | 6, 11, 20, 24, 36, 37 | Primarie Santa Maria, via Baccio da Montelupo |
Palazzo Comunale, via dei Neri 6 | 15, 16, 40 | Primaria "Carlo Rovini", Cascine |
Ex scuola Pontorme, via Guido Monaco 29/C | 17, 18, 32 | Confermate |
Ex scuola Villanuova, via Sottopoggio 171 | 21, 22, 38 | Primaria Ponzano |
Ex scuola Casenuove, via Val d’Orme 411 | 23, 25 | Primaria Pozzale |
Ex scuola Monterappoli, via Salaiola 293 | 26, 39 | Primaria Monterappoli e Corniola |
Ex scuola primaria Avane, via Chiesa di Avane 2 | 27, 35 | Sezioni in via Sovali |
Ex scuola Fontanella, via Senese Romana 423 | 28 | Confermata |
Scuola “Don Bosco”, Pontorme (via Caduti di Cefalonia 9) | 29, 30, 31, 33, 34 | Pontorme, Marcignana, Pagnana |
Ospedale San Giuseppe | 42 | Confermata |