Eirene nello specchio infranto: il murale per la Pace di Neve trasforma l’IIS Virgilio in un museo a cielo aperto
25-09-2025 16:51 - Cronaca
L’arte urbana torna protagonista a Empoli con un progetto che intreccia memoria, bellezza e impegno civile. A partire da lunedì 29 settembre 2025, l’artista di fama internazionale Danilo Pistone, in arte Neve, darà il via alla realizzazione di un grande murale per la Pace sulla parete dell’IIS Virgilio, affacciata su Piazza XXIV Luglio. L’opera – nata dalla collaborazione con il PMG (Piccolo Museo del Giocattolo) – rappresenta un tassello di un Festival di street art diffuso, che punta a riqualificare spazi urbani trasformandoli in vere e proprie tele a cielo aperto. «L’arte urbana diventa frontiera – spiega Neve – un ponte tra la città e le persone, capace di stimolare interazione e riflessione». Il murale raffigurerà Eirene, dea greca personificazione della Pace, evocata in un’immagine intensa e simbolica: una giovane donna riflessa in uno specchio infranto, metafora della frattura che attraversa il nostro tempo. «Viviamo in un’epoca in cui l’idea stessa di pace sembra spezzata, frammentata, a rischio di dissolversi – racconta l’artista – ma è proprio nella crepa che può nascere un nuovo sguardo». L’intento non è offrire risposte definitive, ma lanciare un auspicio universale, ricordando che la pace è un orizzonte fragile, che richiede cura, attenzione e volontà. La scelta del luogo non è casuale: Piazza XXIV Luglio è dedicata ai ventinove cittadini empolesi fucilati da nazisti e fascisti. «Il messaggio di quest’opera è terribilmente attuale – sottolinea il sindaco di Empoli – perché si affaccia su una piazza che è già un monumento alla memoria e su una scuola che educa alla convivenza pacifica». L’assessore alla Cultura evidenzia inoltre come il murale completi idealmente l’asse urbano che unisce Piazza XXIV Luglio, Largo della Resistenza e Piazza 2 Settembre, creando un percorso cittadino di pace e riflessione. Torinese, classe 1986, Neve è tra i nomi più interessanti del neomuralismo internazionale. Le sue opere – caratterizzate da fondi scuri e figure sospese tra realtà e simbolismo – sono presenti in città come New York, Parigi, Londra, Singapore e Mosca, e hanno partecipato a mostre prestigiose come la Biennale di Venezia. La sua carriera è segnata da un forte impegno sociale: murales contro il razzismo a Roma, memoriali per i migranti a Lampedusa, progetti comunitari in Tunisia, India e Mongolia. A Empoli Neve è già conosciuto per un apprezzato intervento a Santa Maria. Ora torna con un lavoro che unisce arte e memoria, offrendo alla cittadinanza un nuovo spazio di riflessione e bellezza. Con “Eirene nello specchio infranto”, Empoli conferma il proprio ruolo di laboratorio culturale, dove la street art non è solo decorazione, ma diventa linguaggio civile, capace di parlare al cuore della comunità e trasformare la città in un museo a cielo aperto.
Biagio Gugliotta