Elezioni regionali: ecco com'è composto il nuovo consiglio della Toscana
14-10-2025 15:02 - Primo piano
Le elezioni regionali del 2025 hanno portato a una significativa ridefinizione della composizione del Consiglio Regionale della Toscana. Con la vittoria di Eugenio Giani e la riconferma della sua leadership, il panorama politico regionale subisce un importante rinnovamento, soprattutto per quanto riguarda la maggioranza e l'opposizione, con una distribuzione di seggi che riflette i cambiamenti nei rapporti di forza tra le varie forze politiche.
Maggioranza: Un Centrosinistra Allargato ma Ridotto nel Numero La maggioranza che sorregge il governo Giani si compone ora di 24 consiglieri, con il presidente della Regione stesso a fare da capofila. Questo numero è frutto di un'alleanza che, purtroppo per il centrosinistra, ha visto una contrazione numerica rispetto al 2020, quando la maggioranza era di 27 consiglieri. In particolare, il Partito Democratico (Pd) ha visto un drastico calo dei suoi rappresentanti, passando da 22 consiglieri a soli 15, una cifra che segnala un ridimensionamento del peso del principale partito della coalizione.
Il Pd mantiene comunque una posizione preminente, nonostante il declino numerico, con i consiglieri eletti principalmente nelle circoscrizioni toscane più urbanizzate. Tra i nomi più noti, figurano Brenda Barnini, Simone Bezzini, Matteo Biffoni, e Alessandra Nardini, che continuano a svolgere un ruolo di leadership nel partito. Ad essi si aggiungono Iacopo Melio e Simona Querci, eletti tramite il listino bloccato, e Gianni Lorenzetti, che ha ottenuto il seggio nel collegio di Massa Carrara.
Accanto al Pd, i principali alleati della maggioranza sono i rappresentanti della lista Giani Presidente – Casa Riformista, che porta in consiglio quattro consiglieri, tra cui Francesco Casini e Stefania Saccardi, entrambi figure prominenti del centro-sinistra regionale. A completare la coalizione di governo ci sono i tre consiglieri di Avs (Lorenzo Falchi, Diletta Fallani, Massimiliano Ghimenti) e i due del Movimento 5 Stelle, Irene Galletti e Luca Rossi Romanelli.
Anche se la maggioranza rimane stabile grazie a un'ampia coalizione, la perdita di seggi da parte del Pd e la crescente presenza di forze politiche più orientate al centro e alla destra, come Casa Riformista e Avs, segnano una fase di rinnovamento e di trasformazione del panorama politico regionale.
L'Opposizione: Un Fronte Dominato da Fratelli d'Italia L'opposizione, purtroppo per il centrosinistra, esce dalle urne con una forza decisamente più consistente, in particolare grazie al partito di Fratelli d'Italia (FdI), che conquista ben 12 dei 16 seggi dell'opposizione. Tra i nomi più rilevanti eletti da FdI ci sono Marcella Amadio, Alessandro Capecchi, Jacopo Cellai e Vittorio Fantozzi, insieme ad altri esponenti locali che confermano la crescente egemonia del partito di Giorgia Meloni in Toscana.
Anche la Lega ottiene un seggio, con Massimiliano Simoni, che entra nel consiglio grazie al listino bloccato, mentre Forza Italia conquista due seggi, con Jacopo Maria Ferri e Marco Stella che entrano nell'assemblea regionale. La composizione dell'opposizione è dunque fortemente segnata dalla prevalenza di FdI, che, sebbene non abbia raggiunto la maggioranza in consiglio, esercita un'influenza crescente e si prepara a giocare un ruolo centrale nella vita politica della Toscana.
Le Bocciature Illustri e i Volti Nuovi Se la composizione del nuovo consiglio regionale riflette i cambiamenti nei rapporti di forza tra i principali partiti, non mancano le bocciature eccellenti che hanno sorpreso l'opinione pubblica. La più eclatante è quella di Cristina Giachi, ex presidente della commissione cultura, che non riesce a riconfermarsi nel collegio di Firenze 1, nonostante fosse seconda nella lista Pd dietro Andrea Vannucci. La sua mancata rielezione evidenzia una difficoltà del Pd a mantenere l'egemonia in alcuni collegi storicamente favorevoli al centrosinistra.
Un'altra bocciatura importante è quella di Marco Landi, ex portavoce dell'opposizione, che ha subito il sorpasso di Marcella Amadio di FdI nel collegio di Livorno. Questo risultato evidenzia il consolidamento di FdI anche in aree che tradizionalmente erano considerate roccaforti del centrosinistra.
Anche tra le fila di Forza Italia non sono mancate le sorprese. Le deputate Deborah Bergamini e Erica Mazzetti, entrambe vicesegretarie del partito, non sono riuscite ad ottenere un seggio, nonostante avessero registrato il maggior numero di preferenze nelle rispettive circoscrizioni di Lucca e Prato. Le loro sconfitte segnano un ulteriore ridimensionamento di Forza Italia in Toscana, nonostante il sostegno ricevuto dal partito a livello nazionale.
La Nuova Composizione del Consiglio Regionale Ecco la lista completa dei consiglieri eletti per il nuovo Consiglio Regionale della Toscana:
Maggioranza (24 consiglieri)
Partito Democratico (Pd) (15 consiglieri)
Iacopo Melio (listino bloccato)
Simona Querci (listino bloccato)
Gianni Lorenzetti (collegio Massa Carrara)
Brenda Barnini
Simone Bezzini
Matteo Biffoni
Filippo Boni
Bernard Dika
Alessandro Franchi
Leonardo Marras
Antonio Mazzeo
Alessandra Nardini
Mario Puppa
Serena Spinelli
Andrea Vannucci
Giani Presidente – Casa Riformista (4 consiglieri)
Francesco Casini
Federico Eligi
Stefania Saccardi
Vittorio Salotti
Avs (3 consiglieri)
Lorenzo Falchi
Diletta Fallani
Massimiliano Ghimenti
Movimento 5 Stelle (M5S) (2 consiglieri)
Irene Galletti
Luca Rossi Romanelli
Opposizione (16 consiglieri)
Fratelli d'Italia (FdI) (12 consiglieri)
Marcella Amadio
Alessandro Capecchi
Jacopo Cellai
Vittorio Fantozzi
Claudio Gemelli
Marco Guidi
Chiara La Porta
Luca Minucci
Diego Petrucci
Enrico Tucci
Gabriele Veneri
Matteo Zoppini
Forza Italia (FI) (2 consiglieri)
Jacopo Maria Ferri
Marco Stella
Lega (1 consigliere)
Massimiliano Simoni (listino bloccato)
Maggioranza: Un Centrosinistra Allargato ma Ridotto nel Numero La maggioranza che sorregge il governo Giani si compone ora di 24 consiglieri, con il presidente della Regione stesso a fare da capofila. Questo numero è frutto di un'alleanza che, purtroppo per il centrosinistra, ha visto una contrazione numerica rispetto al 2020, quando la maggioranza era di 27 consiglieri. In particolare, il Partito Democratico (Pd) ha visto un drastico calo dei suoi rappresentanti, passando da 22 consiglieri a soli 15, una cifra che segnala un ridimensionamento del peso del principale partito della coalizione.
Il Pd mantiene comunque una posizione preminente, nonostante il declino numerico, con i consiglieri eletti principalmente nelle circoscrizioni toscane più urbanizzate. Tra i nomi più noti, figurano Brenda Barnini, Simone Bezzini, Matteo Biffoni, e Alessandra Nardini, che continuano a svolgere un ruolo di leadership nel partito. Ad essi si aggiungono Iacopo Melio e Simona Querci, eletti tramite il listino bloccato, e Gianni Lorenzetti, che ha ottenuto il seggio nel collegio di Massa Carrara.
Accanto al Pd, i principali alleati della maggioranza sono i rappresentanti della lista Giani Presidente – Casa Riformista, che porta in consiglio quattro consiglieri, tra cui Francesco Casini e Stefania Saccardi, entrambi figure prominenti del centro-sinistra regionale. A completare la coalizione di governo ci sono i tre consiglieri di Avs (Lorenzo Falchi, Diletta Fallani, Massimiliano Ghimenti) e i due del Movimento 5 Stelle, Irene Galletti e Luca Rossi Romanelli.
Anche se la maggioranza rimane stabile grazie a un'ampia coalizione, la perdita di seggi da parte del Pd e la crescente presenza di forze politiche più orientate al centro e alla destra, come Casa Riformista e Avs, segnano una fase di rinnovamento e di trasformazione del panorama politico regionale.
L'Opposizione: Un Fronte Dominato da Fratelli d'Italia L'opposizione, purtroppo per il centrosinistra, esce dalle urne con una forza decisamente più consistente, in particolare grazie al partito di Fratelli d'Italia (FdI), che conquista ben 12 dei 16 seggi dell'opposizione. Tra i nomi più rilevanti eletti da FdI ci sono Marcella Amadio, Alessandro Capecchi, Jacopo Cellai e Vittorio Fantozzi, insieme ad altri esponenti locali che confermano la crescente egemonia del partito di Giorgia Meloni in Toscana.
Anche la Lega ottiene un seggio, con Massimiliano Simoni, che entra nel consiglio grazie al listino bloccato, mentre Forza Italia conquista due seggi, con Jacopo Maria Ferri e Marco Stella che entrano nell'assemblea regionale. La composizione dell'opposizione è dunque fortemente segnata dalla prevalenza di FdI, che, sebbene non abbia raggiunto la maggioranza in consiglio, esercita un'influenza crescente e si prepara a giocare un ruolo centrale nella vita politica della Toscana.
Le Bocciature Illustri e i Volti Nuovi Se la composizione del nuovo consiglio regionale riflette i cambiamenti nei rapporti di forza tra i principali partiti, non mancano le bocciature eccellenti che hanno sorpreso l'opinione pubblica. La più eclatante è quella di Cristina Giachi, ex presidente della commissione cultura, che non riesce a riconfermarsi nel collegio di Firenze 1, nonostante fosse seconda nella lista Pd dietro Andrea Vannucci. La sua mancata rielezione evidenzia una difficoltà del Pd a mantenere l'egemonia in alcuni collegi storicamente favorevoli al centrosinistra.
Un'altra bocciatura importante è quella di Marco Landi, ex portavoce dell'opposizione, che ha subito il sorpasso di Marcella Amadio di FdI nel collegio di Livorno. Questo risultato evidenzia il consolidamento di FdI anche in aree che tradizionalmente erano considerate roccaforti del centrosinistra.
Anche tra le fila di Forza Italia non sono mancate le sorprese. Le deputate Deborah Bergamini e Erica Mazzetti, entrambe vicesegretarie del partito, non sono riuscite ad ottenere un seggio, nonostante avessero registrato il maggior numero di preferenze nelle rispettive circoscrizioni di Lucca e Prato. Le loro sconfitte segnano un ulteriore ridimensionamento di Forza Italia in Toscana, nonostante il sostegno ricevuto dal partito a livello nazionale.
La Nuova Composizione del Consiglio Regionale Ecco la lista completa dei consiglieri eletti per il nuovo Consiglio Regionale della Toscana:
Maggioranza (24 consiglieri)
Partito Democratico (Pd) (15 consiglieri)
Iacopo Melio (listino bloccato)
Simona Querci (listino bloccato)
Gianni Lorenzetti (collegio Massa Carrara)
Brenda Barnini
Simone Bezzini
Matteo Biffoni
Filippo Boni
Bernard Dika
Alessandro Franchi
Leonardo Marras
Antonio Mazzeo
Alessandra Nardini
Mario Puppa
Serena Spinelli
Andrea Vannucci
Giani Presidente – Casa Riformista (4 consiglieri)
Francesco Casini
Federico Eligi
Stefania Saccardi
Vittorio Salotti
Avs (3 consiglieri)
Lorenzo Falchi
Diletta Fallani
Massimiliano Ghimenti
Movimento 5 Stelle (M5S) (2 consiglieri)
Irene Galletti
Luca Rossi Romanelli
Opposizione (16 consiglieri)
Fratelli d'Italia (FdI) (12 consiglieri)
Marcella Amadio
Alessandro Capecchi
Jacopo Cellai
Vittorio Fantozzi
Claudio Gemelli
Marco Guidi
Chiara La Porta
Luca Minucci
Diego Petrucci
Enrico Tucci
Gabriele Veneri
Matteo Zoppini
Forza Italia (FI) (2 consiglieri)
Jacopo Maria Ferri
Marco Stella
Lega (1 consigliere)
Massimiliano Simoni (listino bloccato)