Empoli, Azione chiede più educazione stradale nelle scuole: “Incidenti prima causa di morte tra i giovani”
25-09-2025 08:30 - Politica
Gli incidenti stradali restano la prima causa di morte tra i giovani. Alta velocità, distrazione, abuso di alcol e droghe, ma anche pericolose sfide lanciate sui social sono tra i principali fattori che trasformano le strade in scenari di tragedie troppo frequenti.
Per contrastare questo fenomeno, Azione Empoli lancia un appello all’amministrazione comunale affinché aderisca ai progetti di educazione stradale promossi dalla Fondazione Lorenzo Guarnieri, in collaborazione con Giunti Editore e Ministero dell’Interno.
I programmi, gratuiti e rivolti alle scuole, mirano a formare bambini e ragazzi alla sicurezza e a una mobilità consapevole. Il primo, “Sicuramente”, è un gioco educativo pensato per gli alunni delle scuole elementari – dalla terza alla quinta classe – per insegnare le regole di base della circolazione in modo semplice e coinvolgente. Per le scuole superiori, invece, è previsto “Muoversi smart, vivere sicuri”, un percorso di formazione online che affronta temi come la guida responsabile, la prevenzione degli incidenti e la sostenibilità dei trasporti.
“Riteniamo questi progetti di alto valore educativo – spiega Luca Ferrara, segretario di Empoli in Azione – e chiediamo al Comune di sensibilizzare gli istituti scolastici affinché aderiscano a questa lodevole iniziativa”.
Ferrara coglie anche l’occasione per ringraziare la Fondazione Lorenzo Guarnieri, e in particolare il presidente Stefano Guarnieri, per l’impegno costante nella promozione della sicurezza stradale e nella salvaguardia dei giovani.
Un appello che punta a trasformare la prevenzione in un vero investimento sul futuro, perché l’educazione alla sicurezza comincia dai banchi di scuola.
Per contrastare questo fenomeno, Azione Empoli lancia un appello all’amministrazione comunale affinché aderisca ai progetti di educazione stradale promossi dalla Fondazione Lorenzo Guarnieri, in collaborazione con Giunti Editore e Ministero dell’Interno.
I programmi, gratuiti e rivolti alle scuole, mirano a formare bambini e ragazzi alla sicurezza e a una mobilità consapevole. Il primo, “Sicuramente”, è un gioco educativo pensato per gli alunni delle scuole elementari – dalla terza alla quinta classe – per insegnare le regole di base della circolazione in modo semplice e coinvolgente. Per le scuole superiori, invece, è previsto “Muoversi smart, vivere sicuri”, un percorso di formazione online che affronta temi come la guida responsabile, la prevenzione degli incidenti e la sostenibilità dei trasporti.
“Riteniamo questi progetti di alto valore educativo – spiega Luca Ferrara, segretario di Empoli in Azione – e chiediamo al Comune di sensibilizzare gli istituti scolastici affinché aderiscano a questa lodevole iniziativa”.
Ferrara coglie anche l’occasione per ringraziare la Fondazione Lorenzo Guarnieri, e in particolare il presidente Stefano Guarnieri, per l’impegno costante nella promozione della sicurezza stradale e nella salvaguardia dei giovani.
Un appello che punta a trasformare la prevenzione in un vero investimento sul futuro, perché l’educazione alla sicurezza comincia dai banchi di scuola.