Empoli celebra gli alberi con un trekking urbano tra natura, arte e gusto
30-10-2025 14:40 - Cronaca
Promuovere la cura e la valorizzazione degli alberi e ricordare il ruolo essenziale dei boschi e del verde urbano per il nostro ecosistema: con questo spirito Empoli anticipa la Giornata Nazionale degli Alberi, che in tutta Italia si celebra il 21 novembre, con una speciale anteprima dedicata alla natura in città. Sabato 8 novembre 2025 alle 9.15, con ritrovo al Green Bar nel parco di Serravalle, prenderà il via “Cammina in città”, un trekking urbano alla scoperta degli alberi e delle piante che popolano parchi e giardini empolesi. L’iniziativa, organizzata dal Comune di Empoli nell’ambito del cartellone “Un Autunno per l’Ambiente” e in collaborazione con Legambiente Circolo Empolese Valdelsa, NEMO, Ce.T.R.A.S. di Empoli, la scuola Art de la Danse e il Mercatale, vuole essere un’occasione conviviale e rigenerante per riscoprire la città attraverso il contatto diretto con la natura, lasciando per qualche ora da parte lo smartphone e privilegiando “altre connessioni”: quelle con il paesaggio, con i sapori locali e con l’arte. Il percorso inizierà nel parco di Serravalle, dove i partecipanti potranno osservare alberi autoctoni e ascoltare il canto degli uccelli, per poi proseguire lungo il fiume Arno, tra fasce ripariali e nuove infrastrutture verdi che collegano il centro urbano. La seconda tappa sarà dedicata al gusto con una sosta al Mercatale in via Bisarnella, dove si potranno assaggiare i prodotti tipici locali e conoscere meglio i produttori del territorio. Dopo la degustazione, la camminata continuerà verso il parco Mariambini, esempio di rigenerazione di un ex giardino privato diventato oggi spazio pubblico nel cuore della città, per poi fare tappa in piazza Matteotti, dove si parlerà della gestione arborea dei “Giardini di Empoli”. L’ultima parte del percorso porterà al Largo della Resistenza e al Parco della Rimembranza, luoghi simbolo di memoria e rinascita urbana. Qui, alle 12.30, la mattinata si concluderà con un omaggio musicale e coreografico curato dalla scuola Art de la Danse. L’assessora alla Transizione ecologica del Comune di Empoli ha descritto l’iniziativa come una “prefesta dell’albero” da vivere nei parchi e nei giardini cittadini, un modo per andare oltre il semplice svago e scoprire la ricchezza vegetale e ambientale che caratterizza Empoli. Camminando insieme – ha sottolineato – si potrà imparare a riconoscere le piante che migliorano ogni giorno la qualità della vita e scoprire i risultati dei progetti di riqualificazione urbana, come quelli del parco Mariambini e del parco della Rimembranza, oltre ai prossimi interventi previsti in piazza Matteotti. In vista della Giornata Nazionale degli Alberi del 21 novembre, istituita dalla Legge n. 10 del 2013, l’assessora ha inoltre ricordato l’impegno dell’amministrazione a donare ogni anno due alberi da frutto alle scuole dell’infanzia del territorio, per un totale di dieci alberi entro la fine del mandato. Quest’anno gli alberi saranno destinati alle scuole “Valgardena” e “Peter Pan”, quest’ultima protagonista di una bella iniziativa: la messa a dimora dell’albero in un’area pubblica, in Largo della Resistenza, così che bambine, bambini e famiglie possano seguirne la crescita nel tempo. Empoli, ancora una volta, sceglie di camminare nel segno del verde, della consapevolezza ambientale e della comunità.






