Empoli ospita il convegno “Urban Housing”: al centro il diritto alla casa e nuovi modelli di abitare
14-05-2025 15:25 - Cronaca
Il tema dell’abitare come diritto, cura e strumento di coesione sociale sarà al centro del convegno “Urban Housing: Rigenerare la Urbs tramite la Civitas”, in programma venerdì 16 maggio al Cenacolo degli Agostiniani di Empoli. L'iniziativa, promossa dalla Cooperativa Sociale SintesiMinerva insieme al Network Urban Housing Coop.net, vuole accendere i riflettori su un approccio innovativo alla pianificazione urbana, capace di mettere al centro le persone e i loro bisogni.
Il convegno si articolerà in tre momenti di confronto. Il primo panel, “Dal social housing all’urban housing”, approfondirà il passaggio da modelli di edilizia popolare a una visione più complessa e inclusiva della città, dove accessibilità, sostenibilità e co-progettazione diventano principi fondamentali. Il secondo, “Housing sociale: la casa come primo luogo di cura”, esplorerà come gli spazi abitativi possano diventare luoghi di assistenza e benessere, specialmente per la popolazione anziana, grazie al contributo della tecnologia e della domotica. Chiuderà la giornata il panel dedicato al confronto tra esperienze toscane e prospettive legislative regionali, nazionali ed europee. Tra gli ospiti attesi, Serena Spinelli, Assessora regionale alle politiche sociali e abitative, e l’eurodeputata Irene Tinagli.
Al centro del dibattito ci sarà anche il modello del senior housing sviluppato dalla Cooperativa SintesiMinerva, che a Montelupo Fiorentino ha realizzato il progetto Lux Living: un’innovativa forma abitativa per anziani autosufficienti ma fragili, capace di ritardare l’ingresso in strutture sanitarie grazie a un mix tra autonomia, supporto socio-sanitario e tecnologie intelligenti.
“La questione abitativa è oggi una delle grandi emergenze sociali – sottolinea Cristina Dragonetti, Presidente di SintesiMinerva – e riguarda sempre più persone, spesso impossibilitate ad acquistare casa o a trovare un affitto sostenibile. Con il nostro lavoro vogliamo dimostrare che un’altra strada è possibile, fondata su un nuovo modello urbanistico che tenga insieme numeri e umanità, come scriveva Cicerone nel De Re Publica.”
Durante la giornata, saranno presentati anche i risultati del progetto europeo HEROES, promosso dalla Regione Toscana insieme al Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e al Fondo Housing Toscano, nell’ambito del programma Interreg Europe. Un’iniziativa che ha ottenuto riconoscimenti internazionali per il suo approccio partecipativo e la capacità di integrare pubblico, privato e terzo settore in una visione comune.
Numerosi gli ospiti istituzionali e i rappresentanti del territorio che porteranno il loro contributo, tra cui la sindaca di Firenze Sara Funaro, il sindaco di Empoli Alessio Mantellassi, Gabriele Gori della Fondazione CR Firenze, Giancarla Casini della CGIL e i vertici delle realtà sociosanitarie locali.
Il convegno sarà coordinato da Chiara Rizzica, esperta di Housing Collaborativo, e dal sociologo Flaviano Zandonai. L’ingresso è gratuito e aperto al pubblico, con possibilità di registrarsi scrivendo a info@sintesiminerva.com.
Il convegno si articolerà in tre momenti di confronto. Il primo panel, “Dal social housing all’urban housing”, approfondirà il passaggio da modelli di edilizia popolare a una visione più complessa e inclusiva della città, dove accessibilità, sostenibilità e co-progettazione diventano principi fondamentali. Il secondo, “Housing sociale: la casa come primo luogo di cura”, esplorerà come gli spazi abitativi possano diventare luoghi di assistenza e benessere, specialmente per la popolazione anziana, grazie al contributo della tecnologia e della domotica. Chiuderà la giornata il panel dedicato al confronto tra esperienze toscane e prospettive legislative regionali, nazionali ed europee. Tra gli ospiti attesi, Serena Spinelli, Assessora regionale alle politiche sociali e abitative, e l’eurodeputata Irene Tinagli.
Al centro del dibattito ci sarà anche il modello del senior housing sviluppato dalla Cooperativa SintesiMinerva, che a Montelupo Fiorentino ha realizzato il progetto Lux Living: un’innovativa forma abitativa per anziani autosufficienti ma fragili, capace di ritardare l’ingresso in strutture sanitarie grazie a un mix tra autonomia, supporto socio-sanitario e tecnologie intelligenti.
“La questione abitativa è oggi una delle grandi emergenze sociali – sottolinea Cristina Dragonetti, Presidente di SintesiMinerva – e riguarda sempre più persone, spesso impossibilitate ad acquistare casa o a trovare un affitto sostenibile. Con il nostro lavoro vogliamo dimostrare che un’altra strada è possibile, fondata su un nuovo modello urbanistico che tenga insieme numeri e umanità, come scriveva Cicerone nel De Re Publica.”
Durante la giornata, saranno presentati anche i risultati del progetto europeo HEROES, promosso dalla Regione Toscana insieme al Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e al Fondo Housing Toscano, nell’ambito del programma Interreg Europe. Un’iniziativa che ha ottenuto riconoscimenti internazionali per il suo approccio partecipativo e la capacità di integrare pubblico, privato e terzo settore in una visione comune.
Numerosi gli ospiti istituzionali e i rappresentanti del territorio che porteranno il loro contributo, tra cui la sindaca di Firenze Sara Funaro, il sindaco di Empoli Alessio Mantellassi, Gabriele Gori della Fondazione CR Firenze, Giancarla Casini della CGIL e i vertici delle realtà sociosanitarie locali.
Il convegno sarà coordinato da Chiara Rizzica, esperta di Housing Collaborativo, e dal sociologo Flaviano Zandonai. L’ingresso è gratuito e aperto al pubblico, con possibilità di registrarsi scrivendo a info@sintesiminerva.com.