30 Aprile 2025
News
percorso: Home > News > Cronaca

Empoli rilancia sui servizi per l’infanzia: l’ex scuola di Fontanella pronta a rinascere come nuovo nido comunale

12-04-2025 19:34 - Cronaca
Sabato 12 aprile 2025, davanti all'ex scuola di Fontanella, si è tenuto un incontro pubblico molto partecipato con i rappresentanti dell'amministrazione comunale, per presentare alla cittadinanza un progetto tanto atteso: la riapertura della struttura come nuovo nido d'infanzia. Un passo deciso verso il potenziamento dell'offerta educativa 0-3 anni, reso necessario da un dato che parla chiaro: la domanda di iscrizione ai nidi è cresciuta del 61% negli ultimi tre anni, nonostante il calo della popolazione in quella fascia d'età.

A trainare questa crescita è stata soprattutto la misura “Nidi gratis” della Regione Toscana, attiva da oltre due anni, in sinergia con il Bonus Nido INPS. Un incentivo concreto che ha reso l'accesso ai servizi per l'infanzia più inclusivo, stimolando sempre più famiglie a scegliere il nido per i propri figli: si è passati da 170 richieste nel 2021/2022 a 264 per l'anno educativo 2024/2025.

Proprio per rispondere a questa domanda crescente, l'amministrazione comunale ha deciso di inserire nel Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027 lo studio per un nuovo asilo, riutilizzando in chiave educativa l'edificio scolastico di Fontanella, attualmente vuoto da alcuni anni per mancanza di iscritti.

All'incontro di oggi erano presenti il sindaco di Empoli Alessio Mantellassi, l'assessora alla Scuola e all'Infanzia Maria Grazia Pasqualetti, l'assessore alle Frazioni e Quartieri Simone Falorni e il personale dei Servizi Educativi. Il messaggio è stato chiaro: “Vogliamo riportare un presidio educativo di prossimità in questa frazione, ascoltando i bisogni del territorio e lavorando insieme per una soluzione sostenibile”.

La strategia individuata dalla giunta prevede il ricorso a un partenariato pubblico-privato con contratto di concessione, utilizzando lo strumento della finanza di progetto. In questa direzione è stato già elaborato un Documento di fattibilità delle alternative progettuali (DOCFAP), redatto dal Servizio Educativo all'Infanzia, per individuare la soluzione più adatta alle esigenze locali in termini di costi e benefici.

Lunedì 14 aprile il Consiglio comunale discuterà la modifica alla programmazione delle forniture e servizi e l'inserimento del progetto nel programma delle esigenze da soddisfare con il partenariato pubblico-privato. Se approvato, si passerà alla pubblicazione di un avviso pubblico per raccogliere proposte da soggetti privati interessati a realizzare e gestire il nuovo nido nell'ex scuola.

Il percorso prevede:

60 giorni per la presentazione delle proposte;

valutazione tecnico-economica e di pubblico interesse;

selezione della proposta ritenuta più vantaggiosa;

avvio della gara pubblica;

sottoscrizione del contratto di concessione, con partenza stimata a gennaio 2026.

La riapertura di un presidio educativo di prossimità è essenziale”, ha affermato il sindaco. “Migliora la qualità della vita e rende Fontanella più attrattiva anche per le giovani famiglie. Questo progetto nasce dalla fiducia e dalla perseveranza di una comunità che ci ha sempre creduto”.

L'assessora alla Scuola ha sottolineato il grande lavoro svolto dagli uffici comunali e ribadito l'importanza della condivisione con i cittadini, ringraziando per il supporto e l'attenzione mostrati.

Il primo aggiornamento ufficiale sul progetto si terrà giovedì 5 giugno, sempre a Fontanella, durante l'assemblea pubblica nell'ambito di “Frazioni al centro”, presso la Casa del Popolo.

Il Comune di Empoli si conferma così un punto di riferimento regionale per l'educazione della prima infanzia, capace di evolversi e adattarsi ai cambiamenti sociali, con un occhio di riguardo per l'equità e la qualità dei servizi.

Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh