Empoli ritrova il cinema all'aperto dal sapore del passato: riapre l'arena estiva dell'Excelsior
16-05-2025 23:50 - Primo piano
di Emilio Chiorazzo
A partire dalla fine di giugno e fino alla fine di agosto, l'arena offrirà una programmazione ricca e di qualità, con i migliori film della stagione invernale ma anche alcune prime visioni, in uscita proprio durante l'estate. Un'offerta ampia e curata, che segna un salto di qualità rispetto agli anni più recenti, restituendo a Empoli un'estate di cinema all'aperto all'altezza della sua tradizione culturale.
Lo schermo sarà quello storico in cemento, ben visibile dall'esterno di via Tinto da Battifolle, proprio davanti al bar Cristallo, a evocare un passato che torna a vivere nel presente. Intorno a quell'inconfondibile parete bianca, un tempo si raccoglievano famiglie intere, giovani coppie e gruppi di amici. Oggi, grazie a un attento lavoro di adeguamento portato avanti dai gestori del Cinema Excelsior, quell'arena torna ad accogliere la città.
L'idea, racconta Debora Bertini, è nata quasi per necessità, ma si è trasformata presto in un progetto ambizioso e appassionato. Negli anni scorsi, l'unico cinema estivo era il Cinema sotto le Stelle al Torrione di Santa Brigida, organizzato con la collaborazione del Comune: una rassegna molto amata, che però quest'anno sarebbe stata ridotta al solo mese di agosto, perché a luglio quello spazio è impegnato da altre attività. “Così abbiamo pensato – dice Debora Bertini – che fosse il momento giusto per restituire vita a un luogo storico, e offrire alla città una programmazione estiva continua, più lunga e più varia.”
A credere in questa nuova stagione non sono stati solo gli storici gestori dell'Excelsior, ma anche l'amministrazione comunale, che ha deciso di sostenere l'iniziativa, riconoscendone il valore culturale e sociale.
Quella che si prepara a partire, dunque, non è solo una stagione cinematografica: è una rinascita sentimentale, un gesto d'amore verso la città e la sua memoria. Un invito a tornare a sedersi all'aperto, sotto il cielo, con lo sguardo rivolto a uno schermo che non è mai stato solo cemento, ma una finestra aperta sull'immaginazione.
Per chi conserva il ricordo di quelle estati lontane, sarà come tornare a casa. Per i più giovani, un'occasione per scoprire quanto possa essere bello vivere il cinema non solo come visione, ma come esperienza condivisa. Una piccola rivoluzione, insomma, comincia in via Socco Ferrante. E questa volta – finalmente – durerà tutta l'estate.
Dopo oltre quarant'anni, l'estate empolese ritrova uno dei suoi luoghi più cari: riapre l'arena estiva del Cinema Excelsior, storico punto di ritrovo degli anni Settanta, fin dal Dopoguerra, quando le sere d'estate profumavano di gelsomino, chiacchiere tra amici e luci che si spegnevano per accendere i sogni sul grande schermo.Fin da quando il bianco e nero era ancora più diffuso del colore.
A partire dalla fine di giugno e fino alla fine di agosto, l'arena offrirà una programmazione ricca e di qualità, con i migliori film della stagione invernale ma anche alcune prime visioni, in uscita proprio durante l'estate. Un'offerta ampia e curata, che segna un salto di qualità rispetto agli anni più recenti, restituendo a Empoli un'estate di cinema all'aperto all'altezza della sua tradizione culturale.
Lo schermo sarà quello storico in cemento, ben visibile dall'esterno di via Tinto da Battifolle, proprio davanti al bar Cristallo, a evocare un passato che torna a vivere nel presente. Intorno a quell'inconfondibile parete bianca, un tempo si raccoglievano famiglie intere, giovani coppie e gruppi di amici. Oggi, grazie a un attento lavoro di adeguamento portato avanti dai gestori del Cinema Excelsior, quell'arena torna ad accogliere la città.
L'idea, racconta Debora Bertini, è nata quasi per necessità, ma si è trasformata presto in un progetto ambizioso e appassionato. Negli anni scorsi, l'unico cinema estivo era il Cinema sotto le Stelle al Torrione di Santa Brigida, organizzato con la collaborazione del Comune: una rassegna molto amata, che però quest'anno sarebbe stata ridotta al solo mese di agosto, perché a luglio quello spazio è impegnato da altre attività. “Così abbiamo pensato – dice Debora Bertini – che fosse il momento giusto per restituire vita a un luogo storico, e offrire alla città una programmazione estiva continua, più lunga e più varia.”
A credere in questa nuova stagione non sono stati solo gli storici gestori dell'Excelsior, ma anche l'amministrazione comunale, che ha deciso di sostenere l'iniziativa, riconoscendone il valore culturale e sociale.
Quella che si prepara a partire, dunque, non è solo una stagione cinematografica: è una rinascita sentimentale, un gesto d'amore verso la città e la sua memoria. Un invito a tornare a sedersi all'aperto, sotto il cielo, con lo sguardo rivolto a uno schermo che non è mai stato solo cemento, ma una finestra aperta sull'immaginazione.
Per chi conserva il ricordo di quelle estati lontane, sarà come tornare a casa. Per i più giovani, un'occasione per scoprire quanto possa essere bello vivere il cinema non solo come visione, ma come esperienza condivisa. Una piccola rivoluzione, insomma, comincia in via Socco Ferrante. E questa volta – finalmente – durerà tutta l'estate.