Empoli, una stagione di grande teatro: tra classici, contemporaneo e nuove rassegne per famiglie
15-10-2025 12:57 - Lifestyle
La stagione teatrale 2025-2026 di Empoli si annuncia ricca, varia e di alto livello. Un programma ampio che intreccia tradizione e innovazione, pensato per pubblici diversi – dagli appassionati di prosa ai più piccoli – e che conferma la città come uno dei centri teatrali più vivaci della Toscana.
La stagione è promossa dal Comune di Empoli insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus, con la direzione artistica condivisa tra la Fondazione e Giallo Mare Minimal Teatro per quanto riguarda la prosa, le rassegne Dire Fare Teatrare e Teatri di confine. Per le rassegne Teatro contemporaneo, Finalmente domenica, Aspettando Natale e le attività di formazione, si aggiunge anche il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, con la direzione artistica affidata a Giallo Mare Minimal Teatro.
Una stagione diffusa tra Excelsior e Minimal Teatro
La stagione è promossa dal Comune di Empoli insieme a Fondazione Toscana Spettacolo onlus, con la direzione artistica condivisa tra la Fondazione e Giallo Mare Minimal Teatro per quanto riguarda la prosa, le rassegne Dire Fare Teatrare e Teatri di confine. Per le rassegne Teatro contemporaneo, Finalmente domenica, Aspettando Natale e le attività di formazione, si aggiunge anche il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, con la direzione artistica affidata a Giallo Mare Minimal Teatro.
Una stagione diffusa tra Excelsior e Minimal Teatro
Il cartellone si articolerà in diversi spazi cittadini:
Un’offerta che, per ampiezza e qualità, fa della stagione empolese una delle più importanti dell’intera regione.
Tutto esaurito per la prosa
- Sei spettacoli di prosa al Teatro Excelsior;
- Sei appuntamenti domenicali di Dire Fare Teatrare al Minimal Teatro;
- Dodici repliche mattutine per le scuole, tra Minimal e Teatro Shalom;
- Quattro spettacoli serali per famiglie e ragazzi con Teatri di confine;
- Otto appuntamenti di Teatro contemporaneo;
- Due spettacoli natalizi con la novità Aspettando Natale;
- Tre spettacoli con doppia replica per la rassegna Finalmente domenica e lunedì in primavera.
Un’offerta che, per ampiezza e qualità, fa della stagione empolese una delle più importanti dell’intera regione.
Tutto esaurito per la prosa
La stagione di prosa, presentata in anteprima oltre un mese fa, ha già registrato il tutto esaurito: 460 abbonamenti venduti e biglietti terminati per quasi tutti gli spettacoli.
Il debutto è fissato per giovedì 20 novembre con Sior Todero Brontolon di Carlo Goldoni, interpretato da Franco Branciaroli.
A seguire, martedì 16 dicembre, Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard con Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli.
Il nuovo anno si apre lunedì 26 gennaio con Art di Yasmina Reza, interpretato da Michele Riondino.
Martedì 24 febbraio sarà la volta de Il berretto a sonagli di Pirandello con Silvio Orlando, mentre mercoledì 25 marzo andrà in scena Le nostre donne di Eric Assous con Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri.
Chiude la rassegna mercoledì 15 aprile L’assaggiatrice di Hitler, con Silvia Gallerano e Alessia Giangiuliani, ispirato al romanzo Le assaggiatrici di Rosella Postorino.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21.00.
Teatro per i più piccoli: “Dire Fare Teatrare”
Il debutto è fissato per giovedì 20 novembre con Sior Todero Brontolon di Carlo Goldoni, interpretato da Franco Branciaroli.
A seguire, martedì 16 dicembre, Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard con Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli.
Il nuovo anno si apre lunedì 26 gennaio con Art di Yasmina Reza, interpretato da Michele Riondino.
Martedì 24 febbraio sarà la volta de Il berretto a sonagli di Pirandello con Silvio Orlando, mentre mercoledì 25 marzo andrà in scena Le nostre donne di Eric Assous con Luca Bizzarri, Enzo Paci e Antonio Zavatteri.
Chiude la rassegna mercoledì 15 aprile L’assaggiatrice di Hitler, con Silvia Gallerano e Alessia Giangiuliani, ispirato al romanzo Le assaggiatrici di Rosella Postorino.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle 21.00.
Teatro per i più piccoli: “Dire Fare Teatrare”
La rassegna Dire Fare Teatrare, dedicata ai bambini e alle famiglie, proporrà sei domeniche al Minimal Teatro, con doppia replica alle 15.30 e alle 17.30.
Si parte domenica 19 ottobre con In scatola di Giallo Mare Minimal Teatro, e si prosegue fino al 23 novembre con La leggenda di Colapesce di Prometeo Teatro.
Per le scuole, la rassegna si amplia con otto spettacoli in matinée tra Minimal e Teatro Shalom, dal 12 gennaio al 29 aprile, con produzioni firmate da compagnie di rilievo nazionale come Teatro Invito, Factory Compagnia Transadriatica, La Piccionaia e naturalmente Giallo Mare Minimal Teatro.
Teatro contemporaneo e nuove rassegne
Si parte domenica 19 ottobre con In scatola di Giallo Mare Minimal Teatro, e si prosegue fino al 23 novembre con La leggenda di Colapesce di Prometeo Teatro.
Per le scuole, la rassegna si amplia con otto spettacoli in matinée tra Minimal e Teatro Shalom, dal 12 gennaio al 29 aprile, con produzioni firmate da compagnie di rilievo nazionale come Teatro Invito, Factory Compagnia Transadriatica, La Piccionaia e naturalmente Giallo Mare Minimal Teatro.
Teatro contemporaneo e nuove rassegne
La sezione Teatro contemporaneo si apre venerdì 24 ottobre con A tu per tu, lo spettacolo di Maria Cassi e Leonardo Brizzi. In cartellone, fino ad aprile, nomi di spicco della scena italiana come Tindaro Granata, I Sacchi di Sabbia, Gli Omini, Luisa Borini e Francesco Pennacchia.
Gli spettacoli inizieranno alle 21, con possibilità di aperitivo dalle 20 su prenotazione.
La novità assoluta della stagione è Aspettando Natale: due spettacoli per famiglie il 13 e 20 dicembre, con Cenerentola del Teatro Verde e I musicanti di Brema de Gli Alcuni.
Teatri di confine e Finalmente domenica.
Gli spettacoli inizieranno alle 21, con possibilità di aperitivo dalle 20 su prenotazione.
La novità assoluta della stagione è Aspettando Natale: due spettacoli per famiglie il 13 e 20 dicembre, con Cenerentola del Teatro Verde e I musicanti di Brema de Gli Alcuni.
Teatri di confine e Finalmente domenica.
Torna anche Teatri di confine, quattro appuntamenti serali dedicati a famiglie e ragazzi, e Finalmente domenica e lunedì, la rassegna primaverile che alterna spettacoli pomeridiani e matinée scolastiche, quest’anno con titoli come Storie quasi impossibili e Piccoli universi sentimentali.
Formazione teatrale per tutte le età
Formazione teatrale per tutte le età
Accanto alla programmazione, prosegue l’attività formativa di Giallo Mare Minimal Teatro, con corsi per bambini, adolescenti e adulti, dai 6 anni in su. Gli incontri si tengono tra lunedì e mercoledì pomeriggio o sera, a seconda delle fasce d’età.
Biglietti e informazioni
Biglietti e informazioni
I biglietti per la prosa sono in vendita solo presso il Minimal Teatro (via Veronese 10, tel. 0571/81629 – 83758).
Intero €23 – Ridotto €20 – Punti Coop €10 – Studenti e under 35 €8.
Per Dire Fare Teatrare, Teatri di confine, Finalmente domenica e lunedì e Aspettando Natale: €4,50.
Per Teatro contemporaneo: €8, oppure €12 con aperitivo.
Per informazioni:
Comune di Empoli – Servizio Cultura, Giovani e Sport: 0571/757729 – 757625, cultura@comune.empoli.fi.it
Giallo Mare Minimal Teatro: 0571/81629 – 83758, biglietteria@giallomare.it
Intero €23 – Ridotto €20 – Punti Coop €10 – Studenti e under 35 €8.
Per Dire Fare Teatrare, Teatri di confine, Finalmente domenica e lunedì e Aspettando Natale: €4,50.
Per Teatro contemporaneo: €8, oppure €12 con aperitivo.
Per informazioni:
Comune di Empoli – Servizio Cultura, Giovani e Sport: 0571/757729 – 757625, cultura@comune.empoli.fi.it
Giallo Mare Minimal Teatro: 0571/81629 – 83758, biglietteria@giallomare.it