13 Maggio 2025
News
percorso: Home > News > Circondiario

"Facciamo quadrare i conti": Un incontro per combattere la violenza economica contro le donne

12-05-2025 13:43 - Circondiario
La violenza economica è una delle forme di abuso più subdole e difficili da riconoscere, ma altrettanto devastante per le vittime. Si manifesta attraverso il controllo delle risorse finanziarie di una persona, limitandone l'autonomia e la libertà di scelta. Una delle realtà più allarmanti di questa violenza è che spesso si intreccia con altre forme di abuso, ma il suo impatto può essere difficile da percepire, celato dietro conti bancari bloccati, stipendi sottratti, spese controllate. Un fenomeno invisibile, ma molto presente.

Secondo il recente report dell'associazione Di.r.e, che riunisce i Centri Antiviolenza, almeno una donna su tre che si rivolge a queste strutture ha subito violenza economica. Il controllo del denaro diventa infatti una leva per limitare l'autonomia, manipolare le scelte e intrappolare la vittima in un circolo vizioso di dipendenza.

In occasione della Giornata internazionale della donna, l’amministrazione comunale di Montelupo ha scelto di porre l'attenzione proprio su questo tema, organizzando un evento speciale per sensibilizzare la comunità sul fenomeno della violenza economica. Il 16 maggio, presso il MMAB di piazza Vittorio Veneto 11 a Montelupo, la cittadinanza sarà chiamata a riflettere sulla connessione tra la gestione delle finanze e l'emancipazione delle donne, grazie alla partecipazione di una delle voci più autorevoli su questi temi: Azzurra Rinaldi, economista femminista e Direttrice della School of Gender Economics presso l'Università di Roma Unitelma Sapienza.

"Facciamo quadrare i conti": Un laboratorio per l’autonomia economica. Alle ore 18.00, si terrà un laboratorio di educazione finanziaria dal titolo "Facciamo quadrare i conti", condotto da Azzurra Rinaldi. Durante il laboratorio, le partecipanti avranno l’opportunità di apprendere strumenti pratici per gestire il proprio denaro con maggiore consapevolezza e fiducia. L’obiettivo non è solo quello di acquisire tecniche di gestione economica, ma anche di rompere le barriere psicologiche e culturali che spesso impediscono alle donne di prendere il controllo delle proprie risorse finanziarie.

"Avere il controllo delle proprie finanze significa poter scegliere, costruire il proprio futuro e realizzare i propri sogni, sia personali che professionali", spiega Rinaldi. Il corso si propone di offrire alle donne gli strumenti per affrontare in modo consapevole le difficoltà legate al rapporto con il denaro e di affrontare le disuguaglianze economiche radicate culturalmente.

Il laboratorio è gratuito e a numero chiuso, un'occasione unica per acquisire competenze fondamentali per l'autonomia economica.
A partire dalle 21.00, Azzurra Rinaldi presenterà il suo libro "Le signore non parlano di soldi", un’opera che affronta la tematica dell'economia dal punto di vista di genere, smantellando i tabù e le discriminazioni che ancora oggi segnano le donne nel mondo del lavoro e delle finanze. Con il suo libro, Rinaldi analizza le disuguaglianze economiche tra uomini e donne, trattando temi fondamentali come la cura non retribuita, la violenza economica e l'emancipazione delle donne come strumento di lotta contro il sistema patriarcale. L'autrice invita le donne a riscoprire la propria voce anche in ambito economico, un tema che ancora oggi risulta “scomodo” e spesso taciuto.

Il libro, che invita alla sorellanza e alla necessità di una rappresentanza più equa, pone una riflessione profonda su come il potere economico possa essere un potente strumento di cambiamento sociale, se utilizzato in modo consapevole.

Il commento dell’assessora alle Pari Opportunità, Stefania Fontanelli Stefania Fontanelli, assessora alle Pari Opportunità del Comune di Montelupo, ha commentato l’importanza di questo evento come parte di un impegno costante nella lotta per la parità di genere: “Le politiche per le pari opportunità devono tradursi in cambiamenti concreti, in stimoli che incidano sul gender gap. La parità è ancora lontana: secondo gli studi, serviranno circa 134 anni per raggiungere una reale uguaglianza. In Italia, il 52,5% delle donne è occupato, ma ben il 64,4% lavora part-time. Il reddito medio delle donne resta inferiore a quello degli uomini. Le politiche di genere devono cambiare questa situazione e, al tempo stesso, anche le donne devono prendere consapevolezza delle proprie potenzialità economiche.”

Fontanelli ha poi aggiunto: “Parafrasando il titolo del libro di Azzurra Rinaldi, ‘Le signore devono parlare di soldi… eccome!’ Questo incontro è solo l’inizio di un percorso che l'amministrazione comunale continuerà a seguire per promuovere un cambiamento profondo e duraturo.”

Chi è Azzurra Rinaldi? Azzurra Rinaldi è una delle principali esperte italiane di economia di genere. Economista, consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio e sulle violenze di genere, è anche fondatrice di Equonomics, una società che promuove l’equità di genere nel mondo del lavoro e nelle istituzioni. Con il suo impegno in favore dell’emancipazione economica delle donne, Rinaldi ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle difficoltà economiche che spesso accompagnano la violenza di genere.

I suoi libri, "Le signore non parlano di soldi" (2023) e "Come chiedere l’aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore" (2024), pubblicati da Fabbri, sono strumenti preziosi per le donne che desiderano affrancarsi dalla dipendenza economica e prendere il controllo del proprio futuro.

Un evento per la consapevolezza e il cambiamento L’incontro del 16 maggio non rappresenta solo un’occasione di formazione, ma anche un passo importante nella lotta contro la violenza economica e le disuguaglianze che ancora oggi penalizzano le donne. L'amministrazione comunale di Montelupo ha voluto, con questa iniziativa, sensibilizzare la cittadinanza a un tema troppo spesso ignorato e promuovere una cultura dell’autonomia e della consapevolezza economica, fondamentale per costruire una società più equa.

L'ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione per il laboratorio. Non perdere questa opportunità di cambiare il tuo approccio al denaro e costruire un futuro di maggiore indipendenza e libertà.

Per maggiori informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il Comune di Montelupo.
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh