Festival Amedeo Bassi, le connessioni culturali dalla Romanza all'opera
17-07-2025 14:32 - Circondiario
Prendendo ispirazione dalla teoria dei sei gradi di separazione – formulata nel 1929 dallo scrittore ungherese Frigyes Karinthy, che ipotizzò come ogni individuo possa essere collegato a un altro tramite non più di cinque intermediari – questa edizione del Festival Amedeo Bassi intende tessere una rete di connessioni culturali e melodiche. L'obiettivo? Dimostrare come la musica possa fungere da ponte tra personalità, storie e territori, creando un "viaggio in musica" dove sono le somiglianze, le differenze e gli scambi a dare senso all'esperienza.
Questa 16ª edizione, che si svolgerà dal 27 luglio al 3 agosto 2025, prende vita anche grazie alla presenza delle associazioni locali, ponti viventi tra generazioni e linguaggi, e alla nuova cornice – il giardino della Scuola Primaria "N. Machiavelli" – scelta per permettere lo svolgimento dei lavori di riqualificazione urbana e contemporaneamente offrire un'atmosfera raccolta ma inclusiva.
"Il Festival Amedeo Bassi è, oggi più che mai, un'occasione preziosa per sentirsi parte di una comunità che cresce, si interroga e si incontra attraverso la musica," commenta l'Assessora alla Cultura Alessandra De Toffoli, a conferma della visione condivisa tra istituzioni, associazioni e pubblico.
Quest'anno il Festival si rinnova non solo nel programma, ma anche nella cornice: per la prima volta si svolgerà nell'arena della Scuola Primaria "N. Machiavelli", scelta necessaria per consentire lo svolgimento dei lavori di riqualificazione del centro storico, che stanno interessando l'area tra Piazza del Popolo, Piazza Machiavelli, Via Sonnino e Via Roma.
Il trasferimento nella nuova location ha reso possibile ampliare la durata del Festival, passando dalle tradizionali tre serate a sei appuntamenti distribuiti lungo un'intera settimana. Un'arena estiva più raccolta, con 99 posti a sedere, permetterà di mantenere intatta l'atmosfera di intimità e qualità artistica, pur garantendo la partecipazione di un pubblico numeroso grazie a un cartellone ancora più ricco.
Un'altra grande novità di questa edizione è il rafforzamento del legame con le associazioni musicali locali, grazie alla collaborazione con tre importanti realtà:
Prima Materia, attiva dal 1993, crea spazi di aggregazione inclusivi attraverso laboratori di musicoterapia e la diffusione di diversi linguaggi musicali "L'edizione di quest'anno è ricca di eventi, ognuno ricco di significato a se ma al tempo stesso legato da un filo rosso agli altri. I temi principali sono il viaggio, l'inclusione, la contaminazione e non avrebbe potuto essere altrimenti visto che la musica è fatta, come la vita, principalmente di questo. Per Prima Materia sono tematiche care, le stesse che gettano le basi per il nostro lavoro quotidiano sul territorio e non solo"
Camera Musicale Fiorentina, dal 2014 impegnata nella valorizzazione del repertorio cameristico e nella riscoperta di composizioni meno conosciute, per avvicinare sempre più persone al piacere di fare musica insieme: "Dal 2014 la Camera Musicale Fiorentina porta avanti con passione l'obiettivo di valorizzare il repertorio cameristico, riscoprendo composizioni meno conosciute, talvolta rielaborate in chiave classica e opere di autori emergenti per offrire al pubblico un'esperienza musicale ricca di scoperte e bellezza. Partecipare al Festival Amedeo Bassi è per noi un'occasione preziosa per condividere questo percorso di ricerca con un pubblico sempre più ampio, avvicinando le persone alla musica non solo come ascoltatori ma come comunità viva, unita dal piacere di fare musica insieme."Nuova Filarmonica Amedeo Bassi - Per il quarto anno consecutivo la Nuova Filarmonica "Amedeo Bassi" torna ad allestire un'opera sulle scene del Festival estivo dedicato al celebre tenore montespertolese. Dopo la Cavalleria Rusticana di Mascagni, La Traviata di Verdi e la pucciniana Madama Butterfly, il 3 Agosto 2025 sarà la volta del Don Pasquale di Gaetano Donizetti, realizzato dalla collaborazione dei musicisti della Nuova Filarmonica, Orchestra e Coro "Amedeo Bassi" diretti dal M° Massimo Annibali, in collaborazione con l'associazione Orfeo InScena, sotto la regia di Veio Torcigliani e Roberta Ceccotti. «Per la nostra associazione» sono le parole di Massimo Annibali «è sempre motivo di soddisfazione portare l'opera lirica in piazza a Montespertoli, tanto più coinvolgendo persone del luogo, fra i cantanti, i musicisti e le comparse, favorendo la partecipazione dei montespertolesi in veste di interpreti dello spettacolo. È un piacere altresì condividere la nostra passione per la musica con la comunità e portare avanti la mission della nostra scuola, l'Accademia Musicale "Amedeo Bassi", volta a diffondere e divulgare la conoscenza della musica in tutti i suoi aspetti. Questa la finalità degli eventi, correlati all'allestimento dell'opera, che proponiamo in questa edizione del Festival.» continua il direttore d'orchestra «La guida all'ascolto all'opera, curata da Melania Minacci e Andrea Graziani, nella serata di mercoledì 30 Luglio e i laboratori dedicati ai bambini nei pomeriggi di martedì e giovedì, 29 e 31 Luglio, che si terranno presso la biblioteca comunale, faranno immergere i partecipanti nell'atmosfera borghese e divertente della casa di Don Pasquale. Per i bambini partecipanti ai laboratori, sarà possibile inoltre far parte del cast dell'opera, in veste di comparse, una curiosa e divertente quanto formativa opportunità di vivere dall'interno le emozioni del teatro musicale».
Il gran finale con l'opera lirica "Don Pasquale" e il Premio alla Cultura
Il momento più atteso sarà domenica 3 agosto alle ore 21, con la messa in scena dell'opera lirica "Don Pasquale" di Gaetano Donizetti, curata dalla Filarmonica Amedeo Bassi e diretta dal Maestro Massimo Annibali. In questa occasione sarà consegnato il Premio alla Cultura "Amedeo Bassi" a Davide Marco Bombana, coreografo di fama internazionale e orgoglio del nostro territorio.
Il programma delle serate
Il Festival porterà a Montespertoli serate dedicate alla musica popolare, colta e contemporanea, in un connubio di tradizione e sperimentazione. Tra gli eventi in cartellone:
Domenica 27 luglio, ore 21 – La Canzone Fiorentina tra Romanza e Lied (Camera Musicale Fiorentina, con letture sceniche di Giovanna M. Carli e interpreti di rilievo del repertorio vocale e strumentale);Lunedì 28 luglio, ore 21 – La Canzone Popolare nella musica contemporanea;Giovedì 31 luglio, ore 21 – Non ci sono più le quattro stagioni di una volta (rivisitazione di Vivaldi per quintetto di fiati con voce recitante di Giovanna M. Carli);Venerdì 1 agosto, ore 21 – Il Milione: in viaggio fra le città invisibili;Sabato 2 agosto, ore 21 – La nostra Musica dal Barocco al Cinema (Orchestra d'archi Metropolis diretta da Pierclaudio Fei, con letture sceniche di Giovanna M. Carli);Domenica 3 agosto, ore 21 – Opera lirica "Don Pasquale" di Gaetano Donizetti e consegna del Premio alla Cultura.
Il Festival Amedeo Bassi 2025 si svolge con il patrocinio e il contributo della Città Metropolitana di Firenze, della Regione Toscana e grazie al sostegno di Toscana Energia, confermando il valore di una manifestazione che sa coniugare tradizione lirica, valorizzazione del talento locale e spirito di comunità.
Di seguito i link per approfondire e scoprire tutti i dettagli delle singole serate.
- La canzone fiorentina
- La canzone popolare
- In voce
- Non ci sono più le quattro stagioni di una volta
- Il milione
- La nostra musica dal barocco al cinema
- Don Pasquale - Libretto don Pasquale
Biglietti e modalità di acquisto
I biglietti per il Festival Amedeo Bassi 2025 potranno essere acquistati online tramite il circuito Ciao Ticket.
Per chi preferisce l'acquisto di persona, sarà possibile comprare i biglietti:
Presso l'Ufficio Turistico di Montespertoli a partire dai prossimi giorni durante gli orari di apertura ordinari e comunque fino alle ore 19:00.Durante la settimana del Festival (27 luglio – 3 agosto) la biglietteria sarà trasferita presso l'URP Ufficio Relazione con il Pubblico, con orario dalle 20:00 alle 23:00 ogni sera.Per la serata di domenica 3 agosto, se ci saranno ancora biglietti disponibili, la vendita sarà possibile solo presso l'URP dalle 17:00 alle 21:30.
I pagamenti in sede potranno essere effettuati in contanti o con carta.
Tutte le informazioni aggiornate sui posti disponibili e le modalità di acquisto saranno pubblicate sui canali ufficiali del Comune e del Festival: https://www.facebook.com/festivalamedeobassi
Questa 16ª edizione, che si svolgerà dal 27 luglio al 3 agosto 2025, prende vita anche grazie alla presenza delle associazioni locali, ponti viventi tra generazioni e linguaggi, e alla nuova cornice – il giardino della Scuola Primaria "N. Machiavelli" – scelta per permettere lo svolgimento dei lavori di riqualificazione urbana e contemporaneamente offrire un'atmosfera raccolta ma inclusiva.
"Il Festival Amedeo Bassi è, oggi più che mai, un'occasione preziosa per sentirsi parte di una comunità che cresce, si interroga e si incontra attraverso la musica," commenta l'Assessora alla Cultura Alessandra De Toffoli, a conferma della visione condivisa tra istituzioni, associazioni e pubblico.
Quest'anno il Festival si rinnova non solo nel programma, ma anche nella cornice: per la prima volta si svolgerà nell'arena della Scuola Primaria "N. Machiavelli", scelta necessaria per consentire lo svolgimento dei lavori di riqualificazione del centro storico, che stanno interessando l'area tra Piazza del Popolo, Piazza Machiavelli, Via Sonnino e Via Roma.
Il trasferimento nella nuova location ha reso possibile ampliare la durata del Festival, passando dalle tradizionali tre serate a sei appuntamenti distribuiti lungo un'intera settimana. Un'arena estiva più raccolta, con 99 posti a sedere, permetterà di mantenere intatta l'atmosfera di intimità e qualità artistica, pur garantendo la partecipazione di un pubblico numeroso grazie a un cartellone ancora più ricco.
Un'altra grande novità di questa edizione è il rafforzamento del legame con le associazioni musicali locali, grazie alla collaborazione con tre importanti realtà:
Prima Materia, attiva dal 1993, crea spazi di aggregazione inclusivi attraverso laboratori di musicoterapia e la diffusione di diversi linguaggi musicali "L'edizione di quest'anno è ricca di eventi, ognuno ricco di significato a se ma al tempo stesso legato da un filo rosso agli altri. I temi principali sono il viaggio, l'inclusione, la contaminazione e non avrebbe potuto essere altrimenti visto che la musica è fatta, come la vita, principalmente di questo. Per Prima Materia sono tematiche care, le stesse che gettano le basi per il nostro lavoro quotidiano sul territorio e non solo"
Camera Musicale Fiorentina, dal 2014 impegnata nella valorizzazione del repertorio cameristico e nella riscoperta di composizioni meno conosciute, per avvicinare sempre più persone al piacere di fare musica insieme: "Dal 2014 la Camera Musicale Fiorentina porta avanti con passione l'obiettivo di valorizzare il repertorio cameristico, riscoprendo composizioni meno conosciute, talvolta rielaborate in chiave classica e opere di autori emergenti per offrire al pubblico un'esperienza musicale ricca di scoperte e bellezza. Partecipare al Festival Amedeo Bassi è per noi un'occasione preziosa per condividere questo percorso di ricerca con un pubblico sempre più ampio, avvicinando le persone alla musica non solo come ascoltatori ma come comunità viva, unita dal piacere di fare musica insieme."Nuova Filarmonica Amedeo Bassi - Per il quarto anno consecutivo la Nuova Filarmonica "Amedeo Bassi" torna ad allestire un'opera sulle scene del Festival estivo dedicato al celebre tenore montespertolese. Dopo la Cavalleria Rusticana di Mascagni, La Traviata di Verdi e la pucciniana Madama Butterfly, il 3 Agosto 2025 sarà la volta del Don Pasquale di Gaetano Donizetti, realizzato dalla collaborazione dei musicisti della Nuova Filarmonica, Orchestra e Coro "Amedeo Bassi" diretti dal M° Massimo Annibali, in collaborazione con l'associazione Orfeo InScena, sotto la regia di Veio Torcigliani e Roberta Ceccotti. «Per la nostra associazione» sono le parole di Massimo Annibali «è sempre motivo di soddisfazione portare l'opera lirica in piazza a Montespertoli, tanto più coinvolgendo persone del luogo, fra i cantanti, i musicisti e le comparse, favorendo la partecipazione dei montespertolesi in veste di interpreti dello spettacolo. È un piacere altresì condividere la nostra passione per la musica con la comunità e portare avanti la mission della nostra scuola, l'Accademia Musicale "Amedeo Bassi", volta a diffondere e divulgare la conoscenza della musica in tutti i suoi aspetti. Questa la finalità degli eventi, correlati all'allestimento dell'opera, che proponiamo in questa edizione del Festival.» continua il direttore d'orchestra «La guida all'ascolto all'opera, curata da Melania Minacci e Andrea Graziani, nella serata di mercoledì 30 Luglio e i laboratori dedicati ai bambini nei pomeriggi di martedì e giovedì, 29 e 31 Luglio, che si terranno presso la biblioteca comunale, faranno immergere i partecipanti nell'atmosfera borghese e divertente della casa di Don Pasquale. Per i bambini partecipanti ai laboratori, sarà possibile inoltre far parte del cast dell'opera, in veste di comparse, una curiosa e divertente quanto formativa opportunità di vivere dall'interno le emozioni del teatro musicale».
Il gran finale con l'opera lirica "Don Pasquale" e il Premio alla Cultura
Il momento più atteso sarà domenica 3 agosto alle ore 21, con la messa in scena dell'opera lirica "Don Pasquale" di Gaetano Donizetti, curata dalla Filarmonica Amedeo Bassi e diretta dal Maestro Massimo Annibali. In questa occasione sarà consegnato il Premio alla Cultura "Amedeo Bassi" a Davide Marco Bombana, coreografo di fama internazionale e orgoglio del nostro territorio.
Il programma delle serate
Il Festival porterà a Montespertoli serate dedicate alla musica popolare, colta e contemporanea, in un connubio di tradizione e sperimentazione. Tra gli eventi in cartellone:
Domenica 27 luglio, ore 21 – La Canzone Fiorentina tra Romanza e Lied (Camera Musicale Fiorentina, con letture sceniche di Giovanna M. Carli e interpreti di rilievo del repertorio vocale e strumentale);Lunedì 28 luglio, ore 21 – La Canzone Popolare nella musica contemporanea;Giovedì 31 luglio, ore 21 – Non ci sono più le quattro stagioni di una volta (rivisitazione di Vivaldi per quintetto di fiati con voce recitante di Giovanna M. Carli);Venerdì 1 agosto, ore 21 – Il Milione: in viaggio fra le città invisibili;Sabato 2 agosto, ore 21 – La nostra Musica dal Barocco al Cinema (Orchestra d'archi Metropolis diretta da Pierclaudio Fei, con letture sceniche di Giovanna M. Carli);Domenica 3 agosto, ore 21 – Opera lirica "Don Pasquale" di Gaetano Donizetti e consegna del Premio alla Cultura.
Il Festival Amedeo Bassi 2025 si svolge con il patrocinio e il contributo della Città Metropolitana di Firenze, della Regione Toscana e grazie al sostegno di Toscana Energia, confermando il valore di una manifestazione che sa coniugare tradizione lirica, valorizzazione del talento locale e spirito di comunità.
Di seguito i link per approfondire e scoprire tutti i dettagli delle singole serate.
- La canzone fiorentina
- La canzone popolare
- In voce
- Non ci sono più le quattro stagioni di una volta
- Il milione
- La nostra musica dal barocco al cinema
- Don Pasquale - Libretto don Pasquale
Biglietti e modalità di acquisto
I biglietti per il Festival Amedeo Bassi 2025 potranno essere acquistati online tramite il circuito Ciao Ticket.
Per chi preferisce l'acquisto di persona, sarà possibile comprare i biglietti:
Presso l'Ufficio Turistico di Montespertoli a partire dai prossimi giorni durante gli orari di apertura ordinari e comunque fino alle ore 19:00.Durante la settimana del Festival (27 luglio – 3 agosto) la biglietteria sarà trasferita presso l'URP Ufficio Relazione con il Pubblico, con orario dalle 20:00 alle 23:00 ogni sera.Per la serata di domenica 3 agosto, se ci saranno ancora biglietti disponibili, la vendita sarà possibile solo presso l'URP dalle 17:00 alle 21:30.
I pagamenti in sede potranno essere effettuati in contanti o con carta.
Tutte le informazioni aggiornate sui posti disponibili e le modalità di acquisto saranno pubblicate sui canali ufficiali del Comune e del Festival: https://www.facebook.com/festivalamedeobassi