Fibromialgia, una settimana per sensibilizzare sulla malattia
14-05-2025 16:52 - Cronaca
Nella settimana della giornata mondiale della Fibromialgia (lo scorso lunedì 12 maggio), l’associazione Algea ODV organizza una serie di importanti iniziative. Dopo aver illuminato di viola alcuni monumenti e luoghi significativi della Toscana, il San Giuseppe di Empoli si prepara ad ospitare un’importante giornata dedicata a questa malattia oltre che al dolore cronico.
L’appuntamento è per domani (giovedì) alle 9 con il riposizionamento della panchina viola, l’occasione per i saluti della presidente di Algea ODV, Anna Maria Tinacci, che da anni si batte per il riconoscimento della fibromialgia. Sono poi in programma agli interventi della dottoressa Francesca Bellini, direttrice sanitaria dell’ospedale, del consigliere regionale Enrico Sostegni, presidente della Commissione Sanità e del dottor Piero Bandini, vicepresidente di Algea ODV. Il dottor Stefano Giannoni, membro del direttivo e del comitato scientifico di Algea ODV, porterà un contributo significativo sullo stato attuale della sensibilizzazione e dell’assistenza per i pazienti affetti da fibromialgia.
Accanto agli interventi, sarà attivo il punto informativo Algea ODV, dove chiunque potrà approfondire la conoscenza della fibromialgia, ottenere informazioni sull’associazione e ricevere consigli dai nostri volontari. L’Open Day non sarà solo un’occasione per accedere a consulenze mediche, ma anche un’opportunità per fare rete e rafforzare il sostegno alla comunità dei pazienti affetti da fibromialgia.
Sabato prossimo a partire dalle 9.30, invece, sarà la volta del convegno “Algea e la Fibromialgia: cinque anni di impegno e nuove sfide” al cenacolo degli Agostiniani. Algea ODV celebra cinque anni di attività con un evento speciale dedicato alla fibromialgia e al dolore cronico. Questo convegno rappresenta un momento di riflessione sul percorso dell’associazione, sulle battaglie affrontate e sui traguardi raggiunti per il riconoscimento della malattia e il supporto ai pazienti.
Durante l’evento, esperti, medici e rappresentanti delle istituzioni discuteranno: la fibromialgia sul territorio con la dottoressa Claudia Terreni e il dottor Piero Bandini, la ricerca sulla fibromialgia con il professor Mario Milco D’Elios e il dottor Massimiliano Rosi, Il riconoscimento politico della malattia con la senatrice Ylenia Zambito e Enrico Sostegni, presidente della commissione Sanità Regione Toscana, Il ruolo del volontariato e del supporto ai pazienti con la dottoressa Susanna Agnello che illustrerà, dopo un anno di attività, i risultati dello “sportello della Fibromialgia” attivo presso gli ambulatori della Croce D’oro di Limite sull’Arno.
Fonte: Ufficio stampa
L’appuntamento è per domani (giovedì) alle 9 con il riposizionamento della panchina viola, l’occasione per i saluti della presidente di Algea ODV, Anna Maria Tinacci, che da anni si batte per il riconoscimento della fibromialgia. Sono poi in programma agli interventi della dottoressa Francesca Bellini, direttrice sanitaria dell’ospedale, del consigliere regionale Enrico Sostegni, presidente della Commissione Sanità e del dottor Piero Bandini, vicepresidente di Algea ODV. Il dottor Stefano Giannoni, membro del direttivo e del comitato scientifico di Algea ODV, porterà un contributo significativo sullo stato attuale della sensibilizzazione e dell’assistenza per i pazienti affetti da fibromialgia.
Accanto agli interventi, sarà attivo il punto informativo Algea ODV, dove chiunque potrà approfondire la conoscenza della fibromialgia, ottenere informazioni sull’associazione e ricevere consigli dai nostri volontari. L’Open Day non sarà solo un’occasione per accedere a consulenze mediche, ma anche un’opportunità per fare rete e rafforzare il sostegno alla comunità dei pazienti affetti da fibromialgia.
Sabato prossimo a partire dalle 9.30, invece, sarà la volta del convegno “Algea e la Fibromialgia: cinque anni di impegno e nuove sfide” al cenacolo degli Agostiniani. Algea ODV celebra cinque anni di attività con un evento speciale dedicato alla fibromialgia e al dolore cronico. Questo convegno rappresenta un momento di riflessione sul percorso dell’associazione, sulle battaglie affrontate e sui traguardi raggiunti per il riconoscimento della malattia e il supporto ai pazienti.
Durante l’evento, esperti, medici e rappresentanti delle istituzioni discuteranno: la fibromialgia sul territorio con la dottoressa Claudia Terreni e il dottor Piero Bandini, la ricerca sulla fibromialgia con il professor Mario Milco D’Elios e il dottor Massimiliano Rosi, Il riconoscimento politico della malattia con la senatrice Ylenia Zambito e Enrico Sostegni, presidente della commissione Sanità Regione Toscana, Il ruolo del volontariato e del supporto ai pazienti con la dottoressa Susanna Agnello che illustrerà, dopo un anno di attività, i risultati dello “sportello della Fibromialgia” attivo presso gli ambulatori della Croce D’oro di Limite sull’Arno.
Fonte: Ufficio stampa