Figli di Guido Lapi dona cento camici agli studenti di chimica
20-11-2025 09:22 - Cronaca
"La chimica è in ogni cosa. Noi siamo fatti di chimica".
È con un messaggio positivo che l'azienda chimica FGL International di Castelfranco di Sotto, specializzata nel settore conciario, torna in visita nella Scuola Secondaria di Primo Grado di Piazza Mazzini, sede dell'Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci. Ieri mattina, 19 novembre, una delegazione della realtà industriale castelfranchese, parte della holding Lapi Group, ha consegnato oltre 100 camici da laboratorio agli studenti e alle studentesse delle classi prime.
Per il terzo anno FGL International ha deciso di donare questi dpi che serviranno loro per le attività da svolgersi nel laboratorio di scienze e di arte. Un omaggio che sta a rappresentare la vicinanza dell'azienda ai giovani che un domani potranno interessarsi alla chimica o al settore conciario, un mondo che unisce perfettamente il lato scientifico con quello creativo.
Insieme al dirigente scolastico, Sandro Soldini, erano presenti in aula magna per parlare agli studenti: la dott.ssa Franca Nuti, Sustainability and Regulatory Affairs Manager, Elisa Nuti, referente del Progetto Giovani, e Maria Vittoria Galeazzi, responsabile Comunicazione Lapi Group.
"È bello tornare in questa scuola, dove circa 30 anni fa avevo rivestito il ruolo di rappresentante d'istituto. Fu allora che nacque il laboratorio di chimica dove oggi indosserete questi camici – ha commentato Franca Nuti -. Io sono laureata in Chimica e vorrei che vi ricordaste che è un mondo affascinate che ci coinvolge tutti. Non è qualcosa di negativo, o addirittura nocivo. La chimica è ovunque. Noi stessi siamo fatti di chimica. Spero che qualcuno di voi un domani possa scoprire un interesse per questa materia. I nostri camici vi accompagneranno nel vostro percorso di crescita e scoperta".
"Le nostre porte sono aperte a realtà che portano il loro contributo alla scuola. Ringrazio FGL International per il sostegno che ci dimostra da anni in diverse occasioni – ha commentato Sandro Sodini -. Ormai è il terzo anno che l'azienda effettua la donazione dei camici. E già ci aveva aiutato con l'acquisto degli armadietti per il progetto Dada. Siamo felici di poter contare anche su soggetti privati che spontaneamente hanno queste iniziative".
È con un messaggio positivo che l'azienda chimica FGL International di Castelfranco di Sotto, specializzata nel settore conciario, torna in visita nella Scuola Secondaria di Primo Grado di Piazza Mazzini, sede dell'Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci. Ieri mattina, 19 novembre, una delegazione della realtà industriale castelfranchese, parte della holding Lapi Group, ha consegnato oltre 100 camici da laboratorio agli studenti e alle studentesse delle classi prime.
Per il terzo anno FGL International ha deciso di donare questi dpi che serviranno loro per le attività da svolgersi nel laboratorio di scienze e di arte. Un omaggio che sta a rappresentare la vicinanza dell'azienda ai giovani che un domani potranno interessarsi alla chimica o al settore conciario, un mondo che unisce perfettamente il lato scientifico con quello creativo.
Insieme al dirigente scolastico, Sandro Soldini, erano presenti in aula magna per parlare agli studenti: la dott.ssa Franca Nuti, Sustainability and Regulatory Affairs Manager, Elisa Nuti, referente del Progetto Giovani, e Maria Vittoria Galeazzi, responsabile Comunicazione Lapi Group.
"È bello tornare in questa scuola, dove circa 30 anni fa avevo rivestito il ruolo di rappresentante d'istituto. Fu allora che nacque il laboratorio di chimica dove oggi indosserete questi camici – ha commentato Franca Nuti -. Io sono laureata in Chimica e vorrei che vi ricordaste che è un mondo affascinate che ci coinvolge tutti. Non è qualcosa di negativo, o addirittura nocivo. La chimica è ovunque. Noi stessi siamo fatti di chimica. Spero che qualcuno di voi un domani possa scoprire un interesse per questa materia. I nostri camici vi accompagneranno nel vostro percorso di crescita e scoperta".
"Le nostre porte sono aperte a realtà che portano il loro contributo alla scuola. Ringrazio FGL International per il sostegno che ci dimostra da anni in diverse occasioni – ha commentato Sandro Sodini -. Ormai è il terzo anno che l'azienda effettua la donazione dei camici. E già ci aveva aiutato con l'acquisto degli armadietti per il progetto Dada. Siamo felici di poter contare anche su soggetti privati che spontaneamente hanno queste iniziative".






