19 Marzo 2025
News
percorso: Home > News > Politica

Fratelli d'Italia Empoli: il disegno di legge sul femminicidio è un passo avanti contro la violenza sulle donne

09-03-2025 15:48 - Politica
Fratelli d'Italia Empoli accoglie con grande soddisfazione l'approvazione del disegno di legge (DDL) da parte del Consiglio dei Ministri che introduce il reato di femminicidio come fattispecie autonoma nel nostro ordinamento giuridico. Questo passo importante giunge proprio l'8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, e segna una tappa fondamentale nella lotta contro la violenza di genere.

Il provvedimento, fortemente voluto dal governo guidato da Giorgia Meloni, rappresenta una scelta di grande valore politico, etico e morale. Si tratta di un impegno concreto a favore delle donne e della lotta contro una delle piaghe sociali più gravi del nostro tempo. Con la creazione del reato di femminicidio, si vuole riconoscere la specificità e la gravità di questo crimine, non solo dal punto di vista giuridico, ma anche culturale e sociale. Inoltre, il DDL prevede pene severe, che arrivano fino all'ergastolo, per chiunque si macchi di questo reato.

Isacco Cantini, coordinatore di Fratelli d'Italia Empoli, ha espresso il suo entusiasmo per la nuova legge: “Il governo Meloni Isacco Cantiniha dimostrato ancora una volta di rispondere con azioni concrete ai problemi reali del Paese. Il riconoscimento giuridico del femminicidio non è solo un atto formale, ma un passo epocale che rafforza gli strumenti di contrasto alla violenza sulle donne e invia un messaggio chiaro: la politica non può sottrarsi al dovere di tutelare le vittime e punire con fermezza i colpevoli.”

I consiglieri comunali di Fratelli d'Italia Empoli, Cosimo Carriero, Francesca Peccianti e Danilo Di Stefano, hanno manifestato il loro pieno sostegno al provvedimento, sottolineando l'importanza della misura non solo sul piano giuridico, ma anche per l'impatto culturale e sociale.

Cosimo Carriero ha evidenziato l'azione globale del governo: “L'azione non si limita alla repressione del crimine, ma si estende alla prevenzione e alla protezione delle vittime. Nel 2024 sono stati effettuati 415 arresti in flagranza per violenza sulle donne e sono state attivate 339 'stanze rosa', spazi protetti dove le vittime possono ricevere supporto e ascolto. Sono numeri che testimoniano un impegno costante e determinato.”

Francesca Peccianti ha sottolineato il valore simbolico e pratico del riconoscimento del femminicidio come reato autonomo: “Questa riforma non solo rafforza il quadro normativo, ma aiuta a modificare la mentalità collettiva, promuovendo una cultura del rispetto e della tutela delle donne. Ma è altrettanto importante che il contrasto alla violenza di genere parta dai territori, dalle scuole e dalle istituzioni locali.”

Danilo Di Stefano ha messo in luce l'importanza del supporto alle vittime, affermando: “Punire i colpevoli è fondamentale, ma altrettanto cruciale è garantire alle donne vittime di violenza un reale supporto per ricostruire la propria vita. Il governo ha stanziato 8,5 milioni di euro per le università, destinati a sportelli antiviolenza e assistenza psicologica. Questi sono interventi sistematici e strutturati per affrontare il fenomeno in modo globale.”

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha espresso il significato morale della legge: “È un grande passo avanti nella nostra battaglia per una società più sicura e giusta, in cui nessuna donna debba più vivere nella paura.”

Fratelli d'Italia Empoli sostiene con forza questa iniziativa legislativa e ribadisce il proprio impegno per la sicurezza e la tutela delle donne anche a livello locale. La lotta contro la violenza di genere è una battaglia che coinvolge l'intera società, e non si limita al piano giuridico, ma deve essere un impegno collettivo di civiltà e di progresso.

Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh