Fratelli d’Italia: "65.000 euro per Luminaria Empoli Light Art, vigileremo sull'uso delle risorse pubbliche"
05-07-2025 09:51 - Politica
Da Cosimo Carriero (Capogruppo), Francesca Peccianti, Danilo Di Stefano, Consiglieri Comunali del Gruppo Consiliare Fratelli d’Italia Empoli riceviamo questo comunicato che, volentieri, pubblichiamo.
Il Comune di Empoli ha ufficialmente approvato un contributo economico di 65.000 euro destinato all'Associazione per il Centro Storico di Empoli, per la realizzazione dell’evento “Luminaria Empoli Light Art”. L’iniziativa, che si terrà tra maggio e settembre 2025, promette di illuminare la città con un’esposizione di arte luminosa e attrazioni uniche. Tuttavia, il Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia non nasconde la propria attenzione e la volontà di monitorare attentamente l’uso delle risorse pubbliche impiegate.
Con la determinazione dirigenziale n. 857 del 4 luglio 2025, il Comune ha infatti ufficializzato l’erogazione del contributo a favore dell’associazione, ponendo come condizione fondamentale la presentazione di una rendicontazione dettagliata entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento. La rendicontazione dovrà includere una serie di documenti, tra cui una relazione sulle attività svolte, un rendiconto economico, fatture e ricevute di pagamento, nonché materiali di comunicazione e autocertificazioni.
Il Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia, attraverso il capogruppo Cosimo Carriero, ha espresso una posizione di vigile attenzione verso l'intera operazione, sottolineando che, pur essendo il contributo un trasferimento economico per sostenere le finalità istituzionali dell’associazione, essa conserva piena autonomia nella gestione dell’evento. Tuttavia, il controllo sulla corretta utilizzazione dei fondi, secondo il partito, rimane una priorità imprescindibile.
In particolare, Fratelli d’Italia si impegna a garantire che le spese sostenute siano giustificate e documentate correttamente, e che siano rispettati i principi di trasparenza e gratuità previsti dalla convenzione tra il Comune e l’associazione. Il Gruppo intende infatti monitorare costantemente chi saranno le ditte e i professionisti coinvolti, e se le spese dichiarate rispetteranno i criteri di proporzionalità e necessità.
"L’obiettivo è garantire che ogni euro pubblico venga speso con la massima trasparenza e chiarezza", dichiarano i consiglieri del partito, sottolineando che il controllo sarà svolto "senza pregiudizi ma con il massimo senso di responsabilità". Inoltre, il Comune ha previsto che la mancata presentazione della rendicontazione comporterà la decadenza dal diritto al contributo e, in caso di irregolarità, l’obbligo di restituzione delle somme ricevute, con possibili conseguenze anche legali.
Fratelli d’Italia ribadisce il proprio impegno per la tutela dell’interesse collettivo e la garanzia che iniziative culturali come questa possano essere realizzate nel pieno rispetto delle normative, con ricadute positive e tangibili per tutta la comunità empolese.
La cittadinanza, dunque, può aspettarsi una serie di verifiche che garantiranno la buona gestione delle risorse pubbliche, con l’intento di valorizzare la città senza compromessi.
Con la determinazione dirigenziale n. 857 del 4 luglio 2025, il Comune ha infatti ufficializzato l’erogazione del contributo a favore dell’associazione, ponendo come condizione fondamentale la presentazione di una rendicontazione dettagliata entro 90 giorni dalla conclusione dell’evento. La rendicontazione dovrà includere una serie di documenti, tra cui una relazione sulle attività svolte, un rendiconto economico, fatture e ricevute di pagamento, nonché materiali di comunicazione e autocertificazioni.
Il Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia, attraverso il capogruppo Cosimo Carriero, ha espresso una posizione di vigile attenzione verso l'intera operazione, sottolineando che, pur essendo il contributo un trasferimento economico per sostenere le finalità istituzionali dell’associazione, essa conserva piena autonomia nella gestione dell’evento. Tuttavia, il controllo sulla corretta utilizzazione dei fondi, secondo il partito, rimane una priorità imprescindibile.
In particolare, Fratelli d’Italia si impegna a garantire che le spese sostenute siano giustificate e documentate correttamente, e che siano rispettati i principi di trasparenza e gratuità previsti dalla convenzione tra il Comune e l’associazione. Il Gruppo intende infatti monitorare costantemente chi saranno le ditte e i professionisti coinvolti, e se le spese dichiarate rispetteranno i criteri di proporzionalità e necessità.
"L’obiettivo è garantire che ogni euro pubblico venga speso con la massima trasparenza e chiarezza", dichiarano i consiglieri del partito, sottolineando che il controllo sarà svolto "senza pregiudizi ma con il massimo senso di responsabilità". Inoltre, il Comune ha previsto che la mancata presentazione della rendicontazione comporterà la decadenza dal diritto al contributo e, in caso di irregolarità, l’obbligo di restituzione delle somme ricevute, con possibili conseguenze anche legali.
Fratelli d’Italia ribadisce il proprio impegno per la tutela dell’interesse collettivo e la garanzia che iniziative culturali come questa possano essere realizzate nel pieno rispetto delle normative, con ricadute positive e tangibili per tutta la comunità empolese.
La cittadinanza, dunque, può aspettarsi una serie di verifiche che garantiranno la buona gestione delle risorse pubbliche, con l’intento di valorizzare la città senza compromessi.