Fratelli d’Italia: "La sicurezza non può essere una promessa elettorale, ma una priorità per Empoli"
12-03-2025 15:21 - Politica
Fratelli d’Italia Empoli ha espresso il proprio sostegno al potenziamento degli organici della Polizia di Stato, appoggiando una mozione presentata dai gruppi di maggioranza che chiede il rafforzamento del Commissariato cittadino e l’individuazione di alloggi per il personale della Polizia di Stato. La proposta rientra nei punti programmatici della coalizione di centrodestra che ha supportato il candidato sindaco, e Fratelli d’Italia non ha esitato a votare favorevolmente. Tuttavia, i consiglieri di Fratelli d’Italia, Cosimo Carriero, Francesca Peccianti e Danilo Di Stefano, hanno evidenziato un aspetto politico che non passa inosservato. Secondo loro, la necessità di presentare una mozione per impegnare il sindaco, che fa parte della stessa coalizione di maggioranza, a rispettare promesse già fatte in campagna elettorale suggerisce un possibile scollamento tra le parole e le azioni dell'amministrazione, facendo sorgere il sospetto che si tratti più di un’operazione propagandistica che di una vera volontà politica.
Fratelli d’Italia ha inoltre sottolineato il ruolo fondamentale del governo Meloni nel potenziamento delle forze dell’ordine, contrariamente alla riduzione degli organici attuata dai governi di centrosinistra degli anni passati. Il ministro Zangrillo ha recentemente annunciato una massiccia campagna di arruolamenti nelle forze dell’ordine, con l’obiettivo di inserire circa 16.000 nuove unità tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Vigili del Fuoco. Un provvedimento che va a sommarsi agli oltre 17.000 posti già previsti nel 2023, e che si aggiunge agli agenti già destinati alla città di Firenze. In particolare, la città vedrà arrivare 130 nuovi agenti, mentre nell’area metropolitana, sono stati assegnati 260 nuovi poliziotti. Anche a livello provinciale, sono stati recentemente inviati 79 carabinieri a rafforzare i comandi locali, con 15 unità destinate a Empoli e alle aree limitrofe. Questo impegno del governo nazionale, secondo Fratelli d’Italia, dimostra una chiara attenzione per la sicurezza, non solo a livello locale, ma anche nazionale.
Un altro punto sottolineato dal gruppo riguarda la posizione del partito Alleanza Verdi Sinistra, che si è finalmente distaccato dalle critiche mosse a livello nazionale contro le politiche del governo Meloni sulla sicurezza. Questo cambiamento, evidenziano i consiglieri di Fratelli d’Italia, dimostra una crescente consapevolezza, a livello locale, della necessità di rafforzare la sicurezza e la presenza delle forze dell’ordine per il bene della comunità.
Oltre al sostegno al Commissariato, i consiglieri di Fratelli d’Italia hanno messo in luce una grave carenza a livello locale: la drastica riduzione dell’organico della Polizia Municipale di Empoli. Da un iniziale organico di 35 unità, oggi il corpo conta solo 14 agenti, una situazione che, secondo i consiglieri, non è sufficiente per garantire un adeguato controllo del territorio. In comparazione, città simili come Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e Scandicci, dispongono di circa 40 unità, a testimonianza di una gestione più attenta della sicurezza locale.
Fratelli d’Italia ha anche sottolineato come la sicurezza urbana non possa essere separata da una politica abitativa che risponda ai bisogni dei cittadini. La sicurezza, infatti, non si limita solo all’ordine pubblico, ma è strettamente legata alla qualità della vita dei cittadini. In questo senso, i consiglieri hanno chiesto all’amministrazione comunale di affrontare con serietà anche la questione dell’abitazione, che rappresenta una delle priorità per molte famiglie empolesi. Una politica abitativa efficace, sostengono, è parte integrante di una strategia di sicurezza urbana.
Infine, Fratelli d’Italia ha ribadito la propria determinazione a vigilare affinché gli impegni assunti non restino parole sulla carta, ma si traducano in azioni concrete per la sicurezza e il benessere dei cittadini. La sicurezza, affermano i consiglieri, non deve essere oggetto di manovre elettorali, ma una priorità dell’amministrazione comunale, che deve prendere provvedimenti tempestivi e strutturali. In passato, sono stati sollevati temi come lo spaccio nella zona del parco della Rimembranza e del viale dei Cappuccini, e Fratelli d’Italia è determinata a vedere risposte concrete.
Fratelli d’Italia ha inoltre sottolineato il ruolo fondamentale del governo Meloni nel potenziamento delle forze dell’ordine, contrariamente alla riduzione degli organici attuata dai governi di centrosinistra degli anni passati. Il ministro Zangrillo ha recentemente annunciato una massiccia campagna di arruolamenti nelle forze dell’ordine, con l’obiettivo di inserire circa 16.000 nuove unità tra Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria e Vigili del Fuoco. Un provvedimento che va a sommarsi agli oltre 17.000 posti già previsti nel 2023, e che si aggiunge agli agenti già destinati alla città di Firenze. In particolare, la città vedrà arrivare 130 nuovi agenti, mentre nell’area metropolitana, sono stati assegnati 260 nuovi poliziotti. Anche a livello provinciale, sono stati recentemente inviati 79 carabinieri a rafforzare i comandi locali, con 15 unità destinate a Empoli e alle aree limitrofe. Questo impegno del governo nazionale, secondo Fratelli d’Italia, dimostra una chiara attenzione per la sicurezza, non solo a livello locale, ma anche nazionale.
Un altro punto sottolineato dal gruppo riguarda la posizione del partito Alleanza Verdi Sinistra, che si è finalmente distaccato dalle critiche mosse a livello nazionale contro le politiche del governo Meloni sulla sicurezza. Questo cambiamento, evidenziano i consiglieri di Fratelli d’Italia, dimostra una crescente consapevolezza, a livello locale, della necessità di rafforzare la sicurezza e la presenza delle forze dell’ordine per il bene della comunità.
Oltre al sostegno al Commissariato, i consiglieri di Fratelli d’Italia hanno messo in luce una grave carenza a livello locale: la drastica riduzione dell’organico della Polizia Municipale di Empoli. Da un iniziale organico di 35 unità, oggi il corpo conta solo 14 agenti, una situazione che, secondo i consiglieri, non è sufficiente per garantire un adeguato controllo del territorio. In comparazione, città simili come Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio e Scandicci, dispongono di circa 40 unità, a testimonianza di una gestione più attenta della sicurezza locale.
Fratelli d’Italia ha anche sottolineato come la sicurezza urbana non possa essere separata da una politica abitativa che risponda ai bisogni dei cittadini. La sicurezza, infatti, non si limita solo all’ordine pubblico, ma è strettamente legata alla qualità della vita dei cittadini. In questo senso, i consiglieri hanno chiesto all’amministrazione comunale di affrontare con serietà anche la questione dell’abitazione, che rappresenta una delle priorità per molte famiglie empolesi. Una politica abitativa efficace, sostengono, è parte integrante di una strategia di sicurezza urbana.
Infine, Fratelli d’Italia ha ribadito la propria determinazione a vigilare affinché gli impegni assunti non restino parole sulla carta, ma si traducano in azioni concrete per la sicurezza e il benessere dei cittadini. La sicurezza, affermano i consiglieri, non deve essere oggetto di manovre elettorali, ma una priorità dell’amministrazione comunale, che deve prendere provvedimenti tempestivi e strutturali. In passato, sono stati sollevati temi come lo spaccio nella zona del parco della Rimembranza e del viale dei Cappuccini, e Fratelli d’Italia è determinata a vedere risposte concrete.