News
percorso: Home > News > Cronaca

Frazioni al centro, Serravalle: in tanti per scogliere i nodi sullo stadio

02-10-2025 13:16 - Cronaca
È stato un incontro ricco di spunti quello che si è svolto a Serravalle, durante l’iniziativa Frazioni al Centro, alla quale il sindaco e la giunta comunale hanno partecipato per incontrare i cittadini e illustrare le prime azioni del loro mandato, nonché i progetti previsti per il futuro del popoloso quartiere.

Al centro del dibattito, che ha visto la partecipazione di numerosi residenti, sono emersi temi cruciali per la comunità locale, tra cui i lavori in corso sullo stadio “Carlo Castellani”, la riqualificazione del Parco di Serravalle, la viabilità, i parcheggi, l’illuminazione pubblica, e il polo scolastico. Durante l'incontro, è stato portato alla luce anche un tema specifico emerso dalla cittadinanza: una petizione, con 200 firme raccolte, che chiede l’installazione di un bancomat presso la filiale delle Poste in viale delle Olimpiadi.

I principali punti del programma di mandato Il sindaco ha avviato l’incontro presentando i principali obiettivi fissati dal programma di mandato, con particolare attenzione alle aree verdi e al miglioramento degli spazi pubblici. Tra le iniziative in programma figurano:

  • Potenziamento del Parco di Serravalle: uno degli interventi più rilevanti, che prevede una serie di lavori finalizzati ad ampliare e migliorare gli spazi verdi.

  • Miglioramento dell’area a verde verso Cortenuova: una zona che sarà potenziata per offrire nuovi servizi e luoghi di aggregazione.

  • Miglioramento delle aree gioco vicino alla scuola di via Adda: un intervento pensato per i più giovani, che include il potenziamento delle strutture ludiche.

  • Lavori in corso e piani futuri Tra i progetti concreti già avviati o in fase di avvio, il sindaco ha illustrato i dettagli di alcuni interventi significativi:

  • Riqualificazione del Parco di Serravalle (2026): i lavori includono la ristrutturazione di 6 parchi gioco, con un investimento iniziale di 250.000 euro nel 2024. Si prevede anche il miglioramento dell'area giochi vicino a quella recentemente ristrutturata e un intervento sugli arredi urbani, con l’installazione di nuove panchine, tavoli da picnic, cestini e il ripristino della staccionata spesso danneggiata.

  • Sistemazione della viabilità in via Adda: saranno sostituite piante e siepi e saranno aggiunti nuovi punti luce, con un ulteriore stanziamento di 100.000 euro per il miglioramento dell’illuminazione pubblica in tutta Empoli.

  • Sistemazione dei marciapiedi in via dei Fiumi (2026): i lavori di asfaltatura riguarderanno le vie Adige, Po e Tevere, e si completeranno nel 2026.

  • Rifacimento della copertura del bocciodromo di Serravalle: già completato, a breve sarà rifatto anche il manto di gioco dell’unico impianto comunale dedicato a questa disciplina.

Lo Stadio “Carlo Castellani”: i progressi della ristrutturazione Uno dei temi più discussi è stato il futuro dello stadio “Carlo Castellani”, cuore pulsante delle emozioni calcistiche per i tifosi empolesi. Il sindaco ha aggiornato i presenti sullo stato della ristrutturazione, sottolineando che il progetto di rinnovamento, promosso dall’Empoli F.C. tramite una procedura di project financing, è attualmente condizionato all’esito positivo delle verifiche ambientali. Una volta completati gli studi preliminari richiesti dalla conferenza dei servizi, si passerà alla fase operativa.

I punti salienti del progetto includono:

  • Riduzione degli esercizi di vicinato: da 23 esercizi con oltre 6.000 mq di superficie a soli 8 esercizi con una superficie di 2.900 mq.

  • Opere pubbliche a carico dell’Empoli F.C.: tra cui la realizzazione di rotatorie, la ristrutturazione del PalAramini, il rifacimento del ponte sull’Orme e il miglioramento del parcheggio di Serravalle, per un totale di 3 milioni di euro investiti.

  • Aree verdi e sport: l’area a verde dietro il PalAramini rimarrà fruibile, con l’installazione di un campo per lo street basket, e l’allocazione dei mezzi per le trasmissioni televisive solo durante le partite.
Non sono mancati gli interventi del pubblico, che ha sollevato numerosi punti di interesse e alcune richieste specifiche. Tra queste, l'idea di rendere a senso unico l’ultimo tratto di via della Tinaia, che costeggia il Parco di Serravalle, in modo da migliorare la sicurezza stradale. È stato richiesto anche un servizio navetta per facilitare l'accesso ai giorni del Beat Festival e una maggiore gestione del traffico e dei parcheggi selvaggi durante i grandi eventi presso lo stadio e il parco.

Inoltre, i cittadini hanno ribadito la necessità di una palestra per la scuola di via Adda, e di interventi urgenti per risolvere i problemi di infiltrazioni d'acqua che si verificano durante i periodi di forti piogge.

Un tema particolarmente sentito è stato quello del bancomat presso la filiale delle Poste in viale delle Olimpiadi, su cui il sindaco ha comunicato di aver già inviato una lettera a Poste Italiane, in attesa di una valutazione.