News
percorso: Home > News > Circondiario

Fucecchio in prima linea per l’ambiente: controlli, sanzioni e nuovi progetti contro gli abbandoni di rifiuti

06-11-2025 21:34 - Circondiario
Il Comune di Fucecchio intensifica la lotta contro l’inciviltà ambientale con un piano di azioni mirato che unisce controlli, sanzioni, educazione e collaborazione dei cittadini. In soli quattro mesi di attività, gli ispettori ambientali di Plures Alia, operativi da giugno in collaborazione con l’amministrazione comunale, hanno effettuato 168 controlli, elevando 11 sanzioni per un totale di 1.300 euro. Le infrazioni più comuni riguardano conferimenti errati e abbandoni su suolo pubblico, fenomeni che compromettono decoro, igiene e qualità della vita. Le aree più colpite risultano le zone periferiche – dalle Cerbaie a Ponte a Cappiano, passando per via Sanminiatese, via Sotto la Valle, via Papa Giovanni XXIII e via della Querciola, fino ai margini del Padule di Fucecchio – dove si registrano abbandoni di ingombranti, sacchi di rifiuti non differenziati e scarti di lavorazione tessile e del pellame. Non mancano i casi nel centro cittadino, dove alcuni cittadini utilizzano impropriamente cestini e campane del vetro in viale Gramsci, via della Concia, piazza Pertini, piazza Salvo D’Acquisto e via Dante per smaltire rifiuti domestici. Gli interventi degli ispettori si concentrano su quattro progetti principali: “Fucecchio pulita”, con 76 controlli e 159 sacchi ispezionati; “Pronto intervento ambientale”, che ha portato a 78 controlli su 356 abbandoni segnalati da cittadini e istituzioni; “Controlli in centro storico”, con 14 verifiche e 6 rifiuti ispezionati; e “Controlli al mercato”, finalizzati a garantire decoro e corretto conferimento. L’assessora all’ambiente Sabrina Mazzei sottolinea l’importanza della collaborazione dei cittadini attraverso i canali ufficiali – come Aliapp e call center – per segnalare situazioni di degrado e consentire interventi rapidi. “Le pene per i reati ambientali sono state inasprite – spiega Mazzei – ma il vero cambiamento passa dall’educazione: da decenni investiamo nelle scuole per formare cittadini consapevoli che la tutela dell’ambiente è una responsabilità collettiva”. In programma anche l’installazione di fototrappole in collaborazione con Alia, per individuare i responsabili degli abbandoni. La sindaca Emma Donnini ribadisce la linea del Comune: “I fucecchiesi sono cittadini virtuosi, ma pochi incivili rischiano di danneggiare l’intera comunità. Continueremo a investire nella prevenzione, nella repressione e nell’educazione ambientale, perché solo così potremo garantire un futuro più pulito e rispettoso del nostro territorio”.