Fucecchio, un mese di eventi contro la violenza di genere
12-11-2025 15:06 - Circondiario
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Fucecchio promuove un ricco programma di iniziative che coinvolgerà scuole, associazioni e realtà culturali del territorio per tutto il mese di novembre, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sul tema della violenza di genere.
Il primo appuntamento è per giovedì 13 novembre alle 21 al Teatro Pacini, dove andrà in scena lo spettacolo “Diritti o rovesci ma pari!”, di e con Katia Beni e Benedetta Giuntini, a cura della Società della Salute Empolese Valdarno Valdelsa, del Centro Antiviolenza Lilith e del Centro Antiviolenza Frida di San Miniato. Attraverso l’ironia e il linguaggio teatrale, lo spettacolo affronta il tema dei diritti delle donne e degli stereotipi di genere, trasformando il palcoscenico in uno spazio di riflessione condivisa. L’ingresso è gratuito su prenotazione e lo spettacolo sarà replicato mercoledì 19 novembre, sempre al Pacini, in una serata organizzata dalla Commissione comunale delle Elette e Nominate.
Giovedì 20 novembre le iniziative si moltiplicano: la libreria Blume ospiterà alle 17 un pomeriggio di letture e laboratori per bambini dai 4 agli 8 anni, mentre alle 19:20, al centro Lila Yoga, si terrà una sessione di vinyasa yoga seguita da un dialogo con le operatrici del Centro Antiviolenza Frida Kahlo.
Il giorno successivo, venerdì 21, gli ospiti della RSA Le Vele, insieme ai volontari di Avo-Evi e Banca del Tempo, parteciperanno a un laboratorio creativo dedicato alla realizzazione di decorazioni simboliche sul tema della giornata.
Sabato 22 novembre, alle 17, il foyer del Teatro Pacini ospiterà l’incontro “La rivolta della donna iraniana” organizzato dall’associazione Popoli Uniti, con la testimonianza di una rappresentante del movimento Donne, Vita, Libertà.
Il momento clou sarà martedì 25 novembre, giornata ufficiale contro la violenza sulle donne, quando alle 10:30, in piazza Montanelli, si svolgerà un flashmob a cura dello SPI-CGIL e del coordinamento donne SPI-CGIL di Fucecchio, con la partecipazione delle classi terze della scuola Montanelli-Petrarca.
L’evento culminerà con la creazione di un tappeto di rose rosse, simbolo di memoria e consapevolezza. In serata, alle 19:30, il Museo Civico e Diocesano ospiterà “Trilogia della violenza delle donne”, tre monologhi al femminile – Dee e Vipere, Io, Elvira, Baglady – scritti e diretti da Firenza Guidi, con musiche originali di David Murray e interpretati da Silvia Bagnoli, Giusy Paganelli e Laura Bencini.
Venerdì 28 novembre, alle 17:30, il foyer del Pacini accoglierà la scrittrice Aurora Coppola per la presentazione del romanzo “Luna”, iniziativa promossa dal Club Laps; la giornata si concluderà alle 21:15 con l’incontro “La violenza inizia dalle parole”, organizzato dall’oratorio parrocchiale All’ombra del campanile al Santuario della Madonna della Querce.
A chiudere il calendario sarà, domenica 30 novembre, il pomeriggio di racconti promosso dal CIF – Centro Italiano Femminile per celebrare gli ottant’anni dell’associazione. “Anche quest’anno – spiega l’assessora alle pari opportunità Sabrina Mazzei – siamo riusciti ad allestire un cartellone di iniziative che ci accompagnerà per tutta la seconda parte del mese di novembre. La ricchezza associativa del nostro territorio ci permette di promuovere molti momenti di incontro e riflessione su un tema importante e delicato come quello della violenza di genere. Il nostro impegno, insieme a quello delle scuole e delle associazioni, è sensibilizzare soprattutto i più giovani, perché solo una profonda educazione culturale può aiutarci a sradicare questa piaga che ancora oggi affligge la nostra società.”






