Grandi incontri 'libri & persone': Cristina Manetti e Marco Vichi
26-11-2025 10:39 - Libridine
Grandi incontri in libreria: Cristina Manetti a “Chateau” e Marco Vichi a Empoli
Venerdì 28 novembre alle 18.00
Fonte: Ufficio stampa
Venerdì 28 novembre alle 18.00
CAMBIO libri e persone, corso Matteotti ang. via Mozza, Castelfiorentino
Cristina Manetti presenta A Penelope che prende la valigia (Giunti)
Libri & Persone* Empoli, via del Giglio, 53, Empoli
Marco Vichi presenta Notti nere - Un'avventura del commissario Bordelli
Giugno 1970. Tutta l'Italia è seduta davanti al televisore per seguire le partite della Nazionale di calcio ai Mondiali in Messico, mentre i ragazzi, e soprattutto le ragazze, scendono in piazza per rivendicare i propri diritti, nel clima di protesta di quegli anni. Il mondo sta cambiando in fretta ma l'ex commissario Bordelli si gode la nuova vita da pensionato. Finché il destino non bussa alla sua porta con la più imprevedibile delle sorprese, e lui non potrà tirarsi indietro.
Cristina Manetti presenta A Penelope che prende la valigia (Giunti)
Un romanzo epistolare in cui una madre scrive alla figlia dodicenne Penelope e alle sue compagne immaginando di riempire la valigia di parole: coraggio, speranza, libertà, gentilezza, allegria, immaginazione, viaggio, tenacia, compassione, futuro, generosità, cambiamento. Il ribaltamento del mito di Ulisse in un libro di grande attualità. Una presa di coscienza, sentitissima dalle nuove generazioni, per liberarsi dai vincoli e dai ruoli imposti dalla società patriarcale. Modera l'incontro Claudia Centi
Cristina Manetti è giornalista, Presidente del Museo Casa di Dante e ideatrice del progetto Toscana delle donne, un'iniziativa contro la violenza e le discriminazioni di genere. Da novembre 2025 è assessora regionale alla Cultura.
===
===
Sabato 29 novembre alle 18.30
Libri & Persone* Empoli, via del Giglio, 53, Empoli
Marco Vichi presenta Notti nere - Un'avventura del commissario Bordelli
Giugno 1970. Tutta l'Italia è seduta davanti al televisore per seguire le partite della Nazionale di calcio ai Mondiali in Messico, mentre i ragazzi, e soprattutto le ragazze, scendono in piazza per rivendicare i propri diritti, nel clima di protesta di quegli anni. Il mondo sta cambiando in fretta ma l'ex commissario Bordelli si gode la nuova vita da pensionato. Finché il destino non bussa alla sua porta con la più imprevedibile delle sorprese, e lui non potrà tirarsi indietro.
Marco Vichi è nato nel 1957 a Firenze e vive nel Chianti. Ha pubblicato numerosi romanzi e gialli (particolare amata la serie dedicata al commissario Bordelli) e graphic novel. Con Morte a Firenze ha vinto il Premio Giorgio Scerbanenco – La Stampa 2009 per il miglior romanzo noir italiano.
Fonte: Ufficio stampa






