Il giudizio di Forza Italia sulla manovra: "Tasse per tutti, questo bilancio punisce il comparto produttivo"
29-12-2024 08:05 - Politica
Anche Forza Italia esprime la propria opinione, politica, sulla manovra per il prossimo triennio 2025-2027. Lo fa con una nota che porta la firma di Samuele Spini Segrrtario Comunale Fi, Simone Campinoti capogruppo Fi in consiglio comunale, e Nicola Nascosti Dirigente .Regionale di Forza Italia.
"I numeri parlano chiaro: 22.052.000 euro (2025) 22.450.000 euro (2026), questo gli introiti previsti dalla tasse comunali (IMU, IRPEF, Canoni pubblicitari) pari a 450 € ad abitante, nel 2026 l'importo salirà a 458€. Una manovra pesante che oltre all'aumento dell'Irpef dl 1.900.000€ di per un totale di 5.800.000€ si contraddistingue per un incremento fino al massimo consentito dalla legge dell'Imu che passa dallo 0,76 a 1,06 con un aumento del 40% secco l'imposta non colpisce soltanto i possessori di più immobili, ma il comune ha deciso di estendere l'aumento anche a tutti i Terreni Agricoli, Fabbricati Industriali e Aree Fabbricabili. Inoltre con il nuovo Regolamento delle entrate le esenzioni Imu su resedi e pertinenze sono state notevolmente ridotte e circoscritte, molti con questo nuovo regolamento pagheranno l'Imu dove prima non lo pagavano.
">Questo aumento indiscriminato che vale un introito totale di 11.666.000€ per il 2025 colpisce il nostro sistema produttivo dell'industria e dell'artigianato empolese insieme ai produttori agricoli che escono penalizzati da questa manovra. Se consideriamo anche che la Tari (fuori dal bilancio preventivo ma pur sempre una tariffa da pagare) e' nella fascia medio alta rispetto ad altre Regioni e territori italiani e, considerato che incombe il rischio del pedaggio sulla FiPiLi per tutto il traffico commerciale, il rischio è che il nostro tessuto produttivo unico vero volano economico di lungo periodo perda competitività, capacità di produrre ricchezza e di attirare nuovi investimenti e nuova occupazione. I primi segnali si vedono anche da un altro dato scritto in Bilancio le entrate derivanti da Permessi per costruire che per l'anno 2025 sono previste in calo di 504.000€ rispetto al 2024 con un trend ancora più negativo per il 2026 e 2027, questo anche per i ritardi nelle approvazioni del Piano Strutturale e del nuovo Piano Operativo.
Per Forza Italia difendere la vocazione industriale e produttiva di Empoli deve essere la priorità per il 2025 di questa amministrazione, non solo per il commercio ma anche e soprattutto la produzione deve essere al centro dell'azione del Sindaco e dell'assessore delegato ".
"I numeri parlano chiaro: 22.052.000 euro (2025) 22.450.000 euro (2026), questo gli introiti previsti dalla tasse comunali (IMU, IRPEF, Canoni pubblicitari) pari a 450 € ad abitante, nel 2026 l'importo salirà a 458€. Una manovra pesante che oltre all'aumento dell'Irpef dl 1.900.000€ di per un totale di 5.800.000€ si contraddistingue per un incremento fino al massimo consentito dalla legge dell'Imu che passa dallo 0,76 a 1,06 con un aumento del 40% secco l'imposta non colpisce soltanto i possessori di più immobili, ma il comune ha deciso di estendere l'aumento anche a tutti i Terreni Agricoli, Fabbricati Industriali e Aree Fabbricabili. Inoltre con il nuovo Regolamento delle entrate le esenzioni Imu su resedi e pertinenze sono state notevolmente ridotte e circoscritte, molti con questo nuovo regolamento pagheranno l'Imu dove prima non lo pagavano.
">Questo aumento indiscriminato che vale un introito totale di 11.666.000€ per il 2025 colpisce il nostro sistema produttivo dell'industria e dell'artigianato empolese insieme ai produttori agricoli che escono penalizzati da questa manovra. Se consideriamo anche che la Tari (fuori dal bilancio preventivo ma pur sempre una tariffa da pagare) e' nella fascia medio alta rispetto ad altre Regioni e territori italiani e, considerato che incombe il rischio del pedaggio sulla FiPiLi per tutto il traffico commerciale, il rischio è che il nostro tessuto produttivo unico vero volano economico di lungo periodo perda competitività, capacità di produrre ricchezza e di attirare nuovi investimenti e nuova occupazione. I primi segnali si vedono anche da un altro dato scritto in Bilancio le entrate derivanti da Permessi per costruire che per l'anno 2025 sono previste in calo di 504.000€ rispetto al 2024 con un trend ancora più negativo per il 2026 e 2027, questo anche per i ritardi nelle approvazioni del Piano Strutturale e del nuovo Piano Operativo.
Per Forza Italia difendere la vocazione industriale e produttiva di Empoli deve essere la priorità per il 2025 di questa amministrazione, non solo per il commercio ma anche e soprattutto la produzione deve essere al centro dell'azione del Sindaco e dell'assessore delegato ".