Il Palio di Fucecchio protagonista fuori casa: presente ad Asti e in giuria a Castel del Piano
09-09-2025 09:29 - Circondiario
Settembre si conferma un mese ricco di riconoscimenti e relazioni per il Palio di Fucecchio, protagonista in due importanti appuntamenti del panorama paliesco italiano: ad Asti, per la 750ª edizione del palio più antico d’Italia, e a Castel del Piano, dove una rappresentante dell’associazione è stata chiamata a far parte della giuria del corteo storico.
Domenica 7 settembre, la sindaca di Fucecchio ha preso parte, su invito ufficiale, alla storica manifestazione di Asti, giunta al traguardo dei suoi 750 anni. Un’edizione celebrativa, che ha visto il Borgo Don Bosco trionfare con il fantino Giovanni Atzeni, detto Tittia, in sella a Anacleto. La sindaca ha rappresentato il Comune e l’associazione Palio, portando i saluti e le congratulazioni ufficiali a nome della città di Fucecchio, in una giornata che ha unito storia, tradizione e spettacolo. La manifestazione astigiana, nata nel 1275, ha offerto al pubblico un corteo storico spettacolare, con musici e sbandieratori dei 21 rioni, seguito dalle tre batterie di corsa e dalla finale, in una cornice di grande partecipazione popolare e passione.
Il giorno successivo, lunedì 8 settembre, un altro momento di rilievo per Fucecchio: Monica Cespoli, membro del Consiglio di Amministrazione dell’associazione Palio delle Contrade “Città di Fucecchio”, ha ricoperto il ruolo di giudice di sfilata in occasione del Palio di Castel del Piano, che si corre tradizionalmente in onore della Madonna delle Grazie. Il corteo storico del mattino, animato dalle quattro contrade locali, è culminato con la tradizionale sbandierata in piazza Madonna, preludio alla corsa del pomeriggio.
Un incarico prestigioso che testimonia, secondo il presidente del CdA Nicolò Cannella, la qualità e l’affidabilità dell’organizzazione fucecchiese: «La nomina di Monica Cespoli rappresenta per noi un importante riconoscimento e ci offre l'occasione di rafforzare le relazioni con il Palio di Castel del Piano, ai cui organizzatori indirizziamo i nostri migliori auguri per la buona riuscita della festa».
Due appuntamenti diversi, ma uniti da un filo rosso: la volontà di valorizzare le relazioni tra territori, promuovere il patrimonio culturale e paliesco, e rafforzare il prestigio di Fucecchio anche fuori dai confini comunali. Il Palio di Fucecchio si conferma così non solo evento locale di rilievo, ma parte attiva di una rete nazionale, dove storia, identità e passione per la tradizione si incontrano e si rinnovano.
Domenica 7 settembre, la sindaca di Fucecchio ha preso parte, su invito ufficiale, alla storica manifestazione di Asti, giunta al traguardo dei suoi 750 anni. Un’edizione celebrativa, che ha visto il Borgo Don Bosco trionfare con il fantino Giovanni Atzeni, detto Tittia, in sella a Anacleto. La sindaca ha rappresentato il Comune e l’associazione Palio, portando i saluti e le congratulazioni ufficiali a nome della città di Fucecchio, in una giornata che ha unito storia, tradizione e spettacolo. La manifestazione astigiana, nata nel 1275, ha offerto al pubblico un corteo storico spettacolare, con musici e sbandieratori dei 21 rioni, seguito dalle tre batterie di corsa e dalla finale, in una cornice di grande partecipazione popolare e passione.
Il giorno successivo, lunedì 8 settembre, un altro momento di rilievo per Fucecchio: Monica Cespoli, membro del Consiglio di Amministrazione dell’associazione Palio delle Contrade “Città di Fucecchio”, ha ricoperto il ruolo di giudice di sfilata in occasione del Palio di Castel del Piano, che si corre tradizionalmente in onore della Madonna delle Grazie. Il corteo storico del mattino, animato dalle quattro contrade locali, è culminato con la tradizionale sbandierata in piazza Madonna, preludio alla corsa del pomeriggio.
Un incarico prestigioso che testimonia, secondo il presidente del CdA Nicolò Cannella, la qualità e l’affidabilità dell’organizzazione fucecchiese: «La nomina di Monica Cespoli rappresenta per noi un importante riconoscimento e ci offre l'occasione di rafforzare le relazioni con il Palio di Castel del Piano, ai cui organizzatori indirizziamo i nostri migliori auguri per la buona riuscita della festa».
Due appuntamenti diversi, ma uniti da un filo rosso: la volontà di valorizzare le relazioni tra territori, promuovere il patrimonio culturale e paliesco, e rafforzare il prestigio di Fucecchio anche fuori dai confini comunali. Il Palio di Fucecchio si conferma così non solo evento locale di rilievo, ma parte attiva di una rete nazionale, dove storia, identità e passione per la tradizione si incontrano e si rinnovano.