30 Aprile 2025
News
percorso: Home > News > Cronaca

Incontro col capo della Protezione Civile: chiesto lo stato di emergenza nazionale

16-03-2025 22:34 - Cronaca
Oggi, presso la sede della Regione Toscana a Firenze, il presidente Eugenio Giani ha incontrato Fabio Ciciliano, capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile, per fare il punto sulla situazione che ha colpito la Toscana a seguito dell'ondata di maltempo dei giorni scorsi. All'incontro hanno partecipato anche alcuni sindaci dei comuni più colpiti dall'emergenza, tra cui Alessio Mantellassi di Empoli, Alessio Mugnaini di Montespertoli, Daniele Vanni di Vinci, Emma Donnini di Fucecchio, e la sindaca di Cerreto Guidi, Simona Rossetti, che ha fornito una prima stima dei danni nell'Empolese Valdelsa.
Simona Rossetti, sindaca di Cerreto Guidi, ha illustrato i dati preliminari della situazione nell'Empolese Valdelsa, che ha visto coinvolti circa 4.500 cittadini e 2.500 abitazioni e aziende. Il maltempo ha causato 64 frane, mentre sono stati effettuati 18 interventi urgenti di pubblica sicurezza. Sono state evacuate 168 persone e sono stati allestiti 3 centri di accoglienza nei comuni più colpiti.
Rossetti ha sottolineato l'importanza che venga dichiarata l'emergenza nazionale, per consentire l'attivazione immediata degli interventi necessari e ottenere le risorse economiche per far fronte ai danni. Ha inoltre evidenziato come i territori stiano facendo il possibile per affrontare la situazione, ma che è fondamentale una risposta rapida e concreta da parte delle istituzioni. "Il cambiamento climatico non dà tregua", ha affermato, ribadendo che le soluzioni a lungo termine sono ormai urgenti.

Il ruolo della Protezione Civile e delle amministrazioni locali Durante l'incontro, sono stati espressi i ringraziamenti al sistema di Protezione Civile, che ha messo in campo un impegno straordinario, con il coordinamento delle amministrazioni comunali, il supporto delle associazioni di volontariato, e l'intervento tempestivo della Polizia Municipale. Jacopo Mazzantini, segretario della Federazione PD dell'Empolese Valdelsa, ha espresso vicinanza alle famiglie e alle aziende più colpite dal maltempo, sottolineando l'importanza di risposte tempestive per sostenere le comunità locali. "Esprimiamo solidarietà e chiediamo che il Governo prenda in seria considerazione la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, che permetterebbe di avviare interventi concreti e rapidi."
L'Unione dei Comuni dell'Empolese Valdelsa, insieme al presidente Giani, ha sollecitato al Governo la dichiarazione di emergenza nazionale, ritenuta essenziale per dare il via a una serie di misure straordinarie di supporto. Solo con il riconoscimento di questa situazione critica a livello nazionale, infatti, sarà possibile attivare le risorse necessarie per affrontare i danni e mettere in sicurezza le aree più vulnerabili.

Le istituzioni locali sono consapevoli della necessità di un intervento urgente, che non si limiti a misure temporanee ma che includa un piano a lungo termine per la gestione dei rischi idrogeologici, in particolare in un contesto segnato dal cambiamento climatico. È chiaro, infatti, che il maltempo di questi giorni non è un evento isolato, ma fa parte di un fenomeno globale che richiede una risposta coordinata e strutturata.

In attesa di risposte da parte del Governo, le amministrazioni locali stanno continuando a monitorare la situazione, offrendo sostegno alle famiglie e alle attività economiche in difficoltà, e collaborando attivamente con la Protezione Civile per limitare ulteriori danni. Il futuro, infatti, richiede non solo azioni di soccorso immediate, ma anche un impegno concreto per prevenire e ridurre i rischi legati a fenomeni meteorologici estremi.

In un contesto come quello attuale, le comunità dell'Empolese Valdelsa sono più unite che mai, pronte a lavorare insieme per superare l'emergenza e ricostruire un territorio più sicuro e resiliente.
Sondaggi
Menzione speciale "Selezione dei lettori": vota il libro preferito
scaduto il 30-11-2024
[]
• Paolo Pecere, Il senso della natura. Sette sentieri per la Terra, Sellerio 2024
• Viola Ardone, Grande meraviglia, Einaudi 2023
• Sergio Zatti, Il narratore postumo. Confessione, conversione, vocazione nell'autobiografia occidentale, Quodlibet 2024 4
Sponsor
[]

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
(Testo completo) obbligatorio
generic image refresh