Infrastrutture toscane:Ilar ia Valeri (Lega) punta a un futuro sostenibile e concreto
06-10-2025 16:30 - ELEZIONI REGIONALI 2025 - TACCUINO ELETTORALE
Ilaria Valeri, candidata della Lega alle elezioni regionali nel Collegio di Firenze 3, ha delineato un piano ambizioso per il rilancio delle infrastrutture in Toscana, con l’obiettivo di stimolare la crescita economica, migliorare la qualità della vita e promuovere una mobilità sostenibile. In una nota Valeri mette in evidenza l'urgenza di interventi concreti per modernizzare e rendere più efficienti le principali opere infrastrutturali della regione, con un'attenzione particolare alla trasparenza e alla gestione responsabile delle risorse.
Secondo Valeri, le infrastrutture sono il motore dello sviluppo economico e sociale di qualsiasi territorio. Tuttavia, la Toscana ha accumulato ritardi significativi che rischiano di compromettere la competitività della regione e la qualità della vita dei suoi cittadini. "Le infrastrutture sono fondamentali per il benessere dei cittadini e delle imprese. Senza investimenti adeguati e una gestione efficiente, rischiamo di rimanere indietro rispetto ad altre realtà europee", afferma la candidata della Lega. In particolare, Valeri si concentra su due progetti infrastrutturali strategici: la Strada Regionale 429 e la superstrada Firenze-Pisa-Livorno (FI-PI-LI), opere che rappresentano nodi cruciali per il sistema viario della Toscana.
Un esempio di questo ritardo riguarda il progetto di ammodernamento della Strada Regionale 429, variante della Val d'Elsa, un'opera che ha visto negli ultimi anni significativi investimenti, con oltre 30 milioni di euro destinati alla realizzazione degli ultimi 4 chilometri, inclusi due ponti e due casse di espansione. Nonostante i progressi parziali, come le recenti inaugurazioni, il progetto non è ancora completato e sono emerse diverse problematiche. "Non possiamo permetterci che questi ritardi continuino", sottolinea Valeri. "È fondamentale accelerare i lavori per ridurre gli impatti su pendolari e imprese locali. La gestione dei cantieri, la tutela dell'ambiente e la gestione dei rifiuti speciali devono essere affrontate con trasparenza e responsabilità". La candidata propone l’introduzione di tempistiche vincolanti per completare l’opera e la realizzazione di audit indipendenti per monitorare i progressi.
Un altro grande nodo infrastrutturale toscano riguarda la superstrada Firenze-Pisa-Livorno (FI-PI-LI), una delle arterie principali per il traffico regionale. Nonostante i numerosi interventi di ammodernamento nel corso degli anni, Valeri rileva che manca ancora un progetto esecutivo definito, con stime precise sui costi e sulle modalità di realizzazione. Un tema particolarmente controverso riguarda la proposta di un pedaggio sulla FI-PI-LI. "Non possiamo discutere di pedaggi prima di aver fornito tutte le informazioni necessarie ai cittadini. La priorità deve essere quella di garantire soluzioni che non gravino sulle famiglie e sulle attività produttive. Piuttosto, dobbiamo investire in tecnologie innovative che migliorino la sicurezza e l’efficienza del traffico, come i sistemi di monitoraggio digitale", afferma Valeri, sottolineando come la Lega intenda puntare su un ammodernamento che coniughi sostenibilità e innovazione.
Il programma di Ilaria Valeri per le infrastrutture toscane si fonda su alcuni principi chiave: trasparenza, tempistiche vincolanti e partnership pubblico-private per accelerare i finanziamenti e completare rapidamente i progetti. L’obiettivo è creare un sistema infrastrutturale che favorisca lo sviluppo economico della regione, senza sacrificare la qualità della vita dei cittadini. "Siamo pronti a promuovere un piano infrastrutturale che preveda controlli rigorosi, audit indipendenti sui progetti in corso e un'allocazione efficace dei fondi europei. Lavoreremo affinché gli interventi siano concreti, rapidi e rispondano alle esigenze di lavoratori, imprenditori e residenti", afferma Valeri, ribadendo il suo impegno a lavorare per il bene comune, in un'ottica di lungo periodo.
La candidata della Lega conclude il suo intervento con un appello forte e chiaro: "I toscani meritano infrastrutture moderne e affidabili, che supportino lo sviluppo economico e il benessere sociale. È tempo di passare dalle parole ai fatti. Votare Lega significa scegliere serietà, visione strategica e risultati tangibili per un futuro prospero". In un momento in cui la Toscana si trova di fronte a sfide cruciali, la proposta di Ilaria Valeri si presenta come un piano concreto, mirato a garantire sviluppo, sostenibilità e qualità dei servizi per tutti i cittadini della regione. Se eletta, Valeri promette di mettere in atto un cambiamento significativo, con una gestione trasparente e responsabile delle risorse, e un impegno in prima linea per le infrastrutture che accompagneranno la crescita della Toscana nel futuro.
Secondo Valeri, le infrastrutture sono il motore dello sviluppo economico e sociale di qualsiasi territorio. Tuttavia, la Toscana ha accumulato ritardi significativi che rischiano di compromettere la competitività della regione e la qualità della vita dei suoi cittadini. "Le infrastrutture sono fondamentali per il benessere dei cittadini e delle imprese. Senza investimenti adeguati e una gestione efficiente, rischiamo di rimanere indietro rispetto ad altre realtà europee", afferma la candidata della Lega. In particolare, Valeri si concentra su due progetti infrastrutturali strategici: la Strada Regionale 429 e la superstrada Firenze-Pisa-Livorno (FI-PI-LI), opere che rappresentano nodi cruciali per il sistema viario della Toscana.
Un esempio di questo ritardo riguarda il progetto di ammodernamento della Strada Regionale 429, variante della Val d'Elsa, un'opera che ha visto negli ultimi anni significativi investimenti, con oltre 30 milioni di euro destinati alla realizzazione degli ultimi 4 chilometri, inclusi due ponti e due casse di espansione. Nonostante i progressi parziali, come le recenti inaugurazioni, il progetto non è ancora completato e sono emerse diverse problematiche. "Non possiamo permetterci che questi ritardi continuino", sottolinea Valeri. "È fondamentale accelerare i lavori per ridurre gli impatti su pendolari e imprese locali. La gestione dei cantieri, la tutela dell'ambiente e la gestione dei rifiuti speciali devono essere affrontate con trasparenza e responsabilità". La candidata propone l’introduzione di tempistiche vincolanti per completare l’opera e la realizzazione di audit indipendenti per monitorare i progressi.
Un altro grande nodo infrastrutturale toscano riguarda la superstrada Firenze-Pisa-Livorno (FI-PI-LI), una delle arterie principali per il traffico regionale. Nonostante i numerosi interventi di ammodernamento nel corso degli anni, Valeri rileva che manca ancora un progetto esecutivo definito, con stime precise sui costi e sulle modalità di realizzazione. Un tema particolarmente controverso riguarda la proposta di un pedaggio sulla FI-PI-LI. "Non possiamo discutere di pedaggi prima di aver fornito tutte le informazioni necessarie ai cittadini. La priorità deve essere quella di garantire soluzioni che non gravino sulle famiglie e sulle attività produttive. Piuttosto, dobbiamo investire in tecnologie innovative che migliorino la sicurezza e l’efficienza del traffico, come i sistemi di monitoraggio digitale", afferma Valeri, sottolineando come la Lega intenda puntare su un ammodernamento che coniughi sostenibilità e innovazione.
Il programma di Ilaria Valeri per le infrastrutture toscane si fonda su alcuni principi chiave: trasparenza, tempistiche vincolanti e partnership pubblico-private per accelerare i finanziamenti e completare rapidamente i progetti. L’obiettivo è creare un sistema infrastrutturale che favorisca lo sviluppo economico della regione, senza sacrificare la qualità della vita dei cittadini. "Siamo pronti a promuovere un piano infrastrutturale che preveda controlli rigorosi, audit indipendenti sui progetti in corso e un'allocazione efficace dei fondi europei. Lavoreremo affinché gli interventi siano concreti, rapidi e rispondano alle esigenze di lavoratori, imprenditori e residenti", afferma Valeri, ribadendo il suo impegno a lavorare per il bene comune, in un'ottica di lungo periodo.
La candidata della Lega conclude il suo intervento con un appello forte e chiaro: "I toscani meritano infrastrutture moderne e affidabili, che supportino lo sviluppo economico e il benessere sociale. È tempo di passare dalle parole ai fatti. Votare Lega significa scegliere serietà, visione strategica e risultati tangibili per un futuro prospero". In un momento in cui la Toscana si trova di fronte a sfide cruciali, la proposta di Ilaria Valeri si presenta come un piano concreto, mirato a garantire sviluppo, sostenibilità e qualità dei servizi per tutti i cittadini della regione. Se eletta, Valeri promette di mettere in atto un cambiamento significativo, con una gestione trasparente e responsabile delle risorse, e un impegno in prima linea per le infrastrutture che accompagneranno la crescita della Toscana nel futuro.