News
percorso: Home > News > Circondiario

Isabella dei Medici, la figura raccontata in un convegno al Mumeloc

30-09-2025 11:01 - Circondiario
Il segno lasciato dai Medici in Toscana è enorme e grazie al Progetto/Rete Le vie dei Medici Museo diffuso en plein air, è ora possibile scoprire questo straordinario patrimonio.

Finalizzato alla scoperta e alla valorizzazione di itinerari medicei, il progetto, grazie alla Prof. Patrizia Vezzosi, è stato avviato nel 2004 attraverso scambi culturali fra scuole e ha coinvolto sempre di più istituzioni e associazioni, in particolare il Comune di Cerreto Guidi e Italia Nostra, creando una 'Rete di fatto' estesa a tutta la Toscana e non solo.



Sta dentro questo virtuoso percorso l'iniziativa ospitata nei giorni scorsi al MuMeLoc di Cerreto Guidi dove si è tenuta la seconda tappa del Convegno itinerante su Le vie dei Medici "Le Donne Medici: dalla Toscana all'Europa".

Promosso dall'Associazione Le vie dei Medici APS, nell'ambito del Progetto regionale La Toscana delle donne, il convegno ha goduto del patrocinio e del contributo del Comune di Cerreto Guidi.



Il Convegno, dal titolo "Isabella de' Medici: da protagonista della 'leggenda nera' del Rinascimento a modello di leadership femminile", è stato aperto dall'intervento della presidente dell'Associazione Le vie dei Medici APS, Patrizia Vezzosi. Nel corso dell'iniziativa sono intervenute la sindaca di Cerreto Guidi, l'archivista e storica Elisabetta Mori che ha parlato dell'onore perduto di Isabella de'Medici e degli stereotipi di genere e Cecilia Luzzi del Conservatorio Cesena-Rimini che si è invece occupata del mecenatismo musicale mediceo. A proposito di musica, da segnalare che la mattinata, seguita da un pubblico numeroso, si è conclusa con l'esecuzione della Canzone di Isabella "Lieta vivo et contenta" con il maestro di liuto Mirco Dimitrio e il soprano Francesca Caligaris.